Il sistema penale ai confini delle hard sciences
eBook - ePub

Il sistema penale ai confini delle hard sciences

Percorsi epistemiologici tra neuroscienze e intelligenza artificiale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il sistema penale ai confini delle hard sciences

Percorsi epistemiologici tra neuroscienze e intelligenza artificiale

Informazioni su questo libro

L’attuale interesse degli studiosi per il possibile impatto delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale sulla materia penale è destinato ad arricchirsi continuamente in ragione del fatto che le sempre nuove frontiere del sapere scientifico che accompagnano tali scienze, profilando all’orizzonte campi applicativi non immaginabili fino a qualche anno fa, impongono non solo di vagliare la certezza dei risultati raggiunti ma, altresì, l’impatto sulla tenuta del sistema penale, direttamente collegata alla capacità di ‘assorbire’ le novità e di apportare benefici senza compromettere quei princìpi di riferimento che lo segnano normativamente.
I saggi qui raccolti intendono approfondire tali aspetti da differenti angolazioni, tutte finalizzate a individuare il possibile contributo dell’intelligenza artificiale e delle neuroscienze in chiave problematica, vieppiù evidente per l’inevitabile multidisciplinarità delle tematiche, da considerarsi sempre in itinere, perché comunque dipendenti e collegate al progresso scientifico e tecnologico.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il sistema penale ai confini delle hard sciences di Fabio Basile,Mario Caterini,Sabato Romano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Diritto civile. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
eBook ISBN
9788833793887
Argomento
Diritto

Elenco degli autori

Maristella Amisano, Professoressa associata di Diritto penale nell’Università della Calabria
Francesco Barresi, Dottore di ricerca e cultore di Diritto penale nell’Università di Teramo
Fabio Basile, Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Milano ‘La Statale’
Mario Caterini, Professore associato di Diritto penale nell’Università della Calabria
Mattia Di Florio, Assegnista di ricerca di Diritto penale nell’Università degli Studi di Foggia
Francesco Fotia, Dottorando di ricerca in Studi umanistici nell’Università della Calabria
Pierluigi Guercia, Dottorando di ricerca in Law and cognitive neuroscience nell’Università telematica ‘Niccolò Cusano’
Elio Lo Monte, Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Salerno
Maria Beatrice Magro, Professoressa ordinaria di Diritto penale nell’Università telematica ‘Guglielmo Marconi’
Adelmo Manna, Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Foggia
Antonio Nappi, Ricercatore di Diritto penale nell’Università di Napoli ‘Federico II’
Giulia Rizzo Minelli, Dottoranda di ricerca in Diritto penale nell’Università di Bologna
Sabato Romano, Professore a contratto di Diritto penale nell’Università della Calabria
Giandomenico Salcuni, Professore associato di Diritto penale nell’Università di Foggia
Francesco Schiaffo, Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Salerno
Serena Ucci, Dottoressa di ricerca in Diritto penale nell’Università di Napoli ‘Federico II’
Juliana Vivar Vera, Ricercatrice di Diritto penale nell’Instituto Tecnológico y de Estudios Superiores de Monterrey
images

Note

Intelligenza artificiale e diritto penale: qualche aggiornamento e qualche nuova riflessione
1 F. BASILE, Intelligenza artificiale e diritto penale: quattro possibili percorsi di indagine, in Dir. pen. uomo, 2019. Ringrazio Alessandro Carlini per i preziosi suggerimenti e per la revisione del testo che qui si offre ai lettori.
2 M.A. BODEN, L’intelligenza artificiale, Bologna, 2019, p. 3.
3 Per una sistematica ricognizione sugli usi attuali dell’IA e nel futuro prossimo prevedibile, vedi P. STONE, R. BROOKS, E. BRYNJOLFSSON, R. CALO, O. ETZIONI, G. HAGER, J. HIRSCHBERG, S. KALYANAKRISHNAN, E. KAMAR, S. KRAUS, K. LEYTON-BROWN, D. PARKES, W. PRESS, A. SAXENIAN, J. SHAH, M. TAMBE, A. TELLER, Artificial Intelligence and Life in 2030. One Hundred Year Study on Artificial Intelligence: Report of the 2015-2016 Study Panel, Stanford, 2016, pp. 18 ss.
4 In tema di rapporti tra IA e giustizia penale v. V. MANES, L’oracolo algoritmico e la giustizia penale: al bivio tra tecnologia e tecnocrazia, in DisCrimen, 15 maggio 2020.
5 M. HEIDEGGER, Gelassenheit, 1959, trad. it. di A. Fabris, L’abbandono, Genova, 1995, p. 36.
6 G.F. ITALIANO, Intelligenza artificiale, che errore lasciarla agli informatici, in Agendadigitale.eu, 11 giugno 2019.
7 Così C. TREVISI, La regolamentazione in materia di Intelligenza artificiale, robot, automazione: a che punto siamo, in Medialaws, 21 maggio 2018, p. 1; L. FLORIDI, What the Near Future of Artificial Intelligence Could Be, in Philosophy & Technology, fasc. 32, 2019, pp. 11 ss.
8 Si noti, per altro verso, che proprio dagli studi sull’intelligenza artificiale stanno pervenendo importanti contributi per scoprire come funziona l’intelligenza umana e il cervello umano. Si veda, ad esempio, un recente progetto europeo di integrale simulazione del cervello umano, realizzato grazie all’impiego di tecniche di IA: Redazione, Il progetto europeo sul cervello umano, in Dir. pen. uomo, 2 aprile 2019. Dall’altra parte dell’Atlantico, un progetto U.S.A. analogo è in svolgimento: Redazione, L’esortazione del Presidente, ivi, 2 aprile 2019.
9 Questo è particolarmente vero per i sistemi di IA che fanno uso del c.d. Machine Learning. Tuttavia, esiste almeno un altro grande approccio all’IA, la c.d. IA Simbolica, la quale tenta di riprodurre il ragionamento umano.
10 Così, tra i tanti, J. KAPLAN, Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo, Roma, II ed., 2018, p. 72; G.F. ITALIANO, Intelligenza artificiale: passato, presente, futuro, in F. PIZZETTI (a cura), Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, Torino, 2018, p. 220; R. CALO, Artificial Intelligence Policy: a Primer and Roadmap, in University of Bologna Law Review, 3:2, 2018, p. 186.
11 Sul machine learning, v., in una prospettiva tecnica, S. RUSSELL, P. NORVIG, Artificial Intelligence: A Modern Approach, Chennai, 3a ed., 2009, pp. 634 ss.; L. FLORIDI, What the Near Future of Artificial Intelligence Could Be, cit., pp. 4 ss.; P. DOMINGOS, L’algoritmo definitivo: la macchina che impara da sola e il futuro del nostro mondo, Torino, 2016, pp. 7 ss.; K. HAO, What is machine learning, in MIT Technology Review, 17 Novembre 2018; C. COLAPIETRO, A. MORETTI, L’intelligenza Artificiale nel dettato costituzionale: opportun...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Sommario
  5. Prefazione: di Fabio Basile, Mario Caterini e Sabato Romano
  6. Parte I: Il sistema penale alla prova dell’intelligenza artificiale
  7. Parte II: Il diritto penale al vaglio delle neuroscienze
  8. Parte III: Prospettive epistemologiche
  9. Elenco degli autori