
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Strategie Fatali
Informazioni su questo libro
Il Teatro inteso sia come ambiente fisico, sia come ultimo possibile luogo di indagine meta-fisica: ecco il grande tema di Strategie fatali. Tre storie che si intrecciano, sette attori, sedici personaggi, riuniti in un'unica multiforme indagine, all'interno di un'unica cornice, quella di un teatro. A scontrarsi sono le 'strategie' del presente (il terrore, la pornografia, la comunicazione mediatica) con alcune questioni eterne ed esistenziali (la presenza del male, l'illusione e la realtà del vivere, ancora il Teatro). L'opera è liberamente ispirata a "Otello" di Shakespeare e a "Les strategies fatales" di Jean Baudrillard.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Strategie Fatali di Lino Musella e Paolo Mazzarelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Scrittura di pièce teatrali. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Categoria
Scrittura di pièce teatraliStrategie fatali
Personaggi
L’Uno, un investigatore (attore 1)
L’Altro, un altro investigatore (attore 2)
Lo spettro di Giacomino (attore 3)
Camillo, il regista della compagnia (attore 2)
Ada, interprete del ruolo di Emilia e membro storico della compagnia (attore 4)
Fulvio, interprete del ruolo di Cassio e membro storico della compagnia (attore 5)
Giacomino, un ragazzo di quindici anni, factotum della compagnia (attore 3)
Federico Valente, interprete del ruolo di Jago e primo attore della compagnia (attore 6)
Alberto Magno, noto attore, aspirante al ruolo di Otello (attore 1)
Sara, giovane attrice, compagna di Alberto, aspirante al ruolo di Desdemona (attore 7)
Karol, un ex elettricista teatrale, regista di performance (attore 5)
Sarita,una zingarella, aiutante di Karol (attore 7)
Jacob, uno zingarello, aiutante di Karol (attore 3)
Amin, un arabo (attore 6)
I tre emissari della Compagnia delle opere Pie:
Il Presidente (attore 1)
L’Architetto (attore 4)
Il Don (attore 2)
Indagine su uno spettro al di sopra
di ogni sospetto. Prologo
Durante la scena tutte le battute de l’Uno saranno dei versi indistinguibili, a cui l’Altro però risponde come nulla fosse. Nel buio, si accende una torcia. È l’Uno, che lavora a una centralina per cercare di collegare la corrente. A un tratto entra in scena l’Altro, anche lui con una sua torcia. L’Uno lo sente e si spaventa.
L’UNO .......... (È la sua unica battuta quasi comprensibile, e somiglia a un «Chi è la?»)
L’ALTRO Chi è là ? Domanda interessante. Chi siamo, dove andiamo, ma soprattutto: chi è là ? Chi può dirlo. Non io di certo. Non ora.
L’UNO ........
L’ALTRO (Mettendo mano alla centralina) Fammi vedere, fammi vedere. Fase. Fase. Fase. Neutro. Terra. Mi sembra giusto. Fammi provare. Togli la mano. Togli la mano! (Provano ad accendere la luce. Non si accende nulla) Niente. Vuol dire che indagheremo al buio, allora.
L’UNO ........
L’ALTRO Eh, già . Eccolo il teatro (abbandonato)! Un’indagine al buio! Luogo insolito quanto ideale per indagare, un teatro, anche se in origine il delitto era ritenuto per definizione osceno. O-sceno. Fuori dalla scena. E invece, eccoci qui. Quattro pareti dentro cui è custodito − forse − il mistero della nostra indagine. Prima, seconda, terza, quarta, e quinte, che però qui non ci sono.
L’UNO ........
L’ALTRO Ah, sì, ci sono. Va bene, va bene. Dunque, caro collega di caso in comune: facciamo un po’ d’ordine qui dentro, tanto per cominciare? (Lavorano. Poi insieme prendono le misure del teatro) Quant’è?
L’UNO ........
L’ALTRO Otto metri di lunghezza! Bene: otto metri.
L’UNO ........?
L’ALTRO Di larghezza... nove! In un teatro abbandonato di otto per nove metri, scompare un ragazzo di quindici anni... otto, nove, quindici...visto?
L’UNO ........
L’ALTRO Come dici?
L’UNO ........!
L’ALTRO ... se fosse vivo, sedici. Se fosse ancora vivo avrebbe sedici anni! Ma quando è scomparso, ne aveva quindici. Ora non è più vivo, quindi il numero su cui ragionare è il quindici. Otto, più nove, più quindici, fa trentadue. E tre più due fa cinque! Era qui che volevo arrivare! Il cinque!
L’UNO ........ (Portandogli il diario del ragazzo)
L’ALTRO Esatto, il suo diario. Eccolo qua. Un diario verde, infatti! Il cinque e il verde! È tutto chiaro, ora!?
L’UNO ........
L’ALTRO Ma invece no, non c’è nessun omicidio, ti dico! È talmente elementare! Abbiamo il cinque e il verde! Più chiaro di così?! E anche sul diario tutti gli elementi fanno pensare a un mistero, non a un omicidio. È un enigma, questo! È più complicato, ti dico. Ma veniamo ai fatti, ora. Fascicolo. (L’Uno gli porta un fascicolo. L’Altro lo sfoglia) Perfetto. Dunque. Cosa sappiamo? Primo: sappiamo che un ragazzo di quindici anni, all’incirca un anno fa, è scomparso nel nulla da un giorno all’altro. Secondo: sappiamo che il suo cadavere è stato visto per l’ultima volta in questo teatro, alle 7.30 di mattina, dall’inserviente che lavorava vicino all’entrata...
Indice dei contenuti
- Colophon
- Indice
- «Ma... oddio... stiamo recitando?»
- Strategie fatali