
L'espressione è la sostanza del mondo
Studi su Filosofia dell'espressione di Giorgio Colli
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
L'espressione è la sostanza del mondo
Studi su Filosofia dell'espressione di Giorgio Colli
Informazioni su questo libro
I contributi del terzo volume dei Quaderni Colliani vertono su Filosofia dell'espressione (Adelphi, 1969), l'opus magnum di Giorgio Colli. Frutto di un seminario tenutosi all'Università di Torino il 20 novembre 2019, il presente volume indaga alcuni dei nodi teoretici del pensiero colliano: il problema del margine sul quale si sviluppa la filosofia, l'ipotesi metafisica dell'espressione, la critica del soggetto e la teoria dell'organismo, i paradossi del continuo e le contraddizioni del mondo rappresentativo, la presenza di Platone e di Goethe, l'utilizzo filosofico della metafora e, infine, il ruolo del sapere scientifico nella filosofia dell'espressione. Al presente volume ne seguirà un secondo dedicato alla parte centrale dell'opera; in tal modo sarà portato a compimento il primo tentativo di studio sistematico e integrale del più importante testo filosofico di Colli.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prefazione. Giorgio Colli e la filosofia della relazione - Riccardo Di Giuseppe
- Filosofia in “margine”(con una nota non marginale su volontà e azione) - Valerio Meattini
- L’espressione come ipotesi metafisica - Giulio M. Cavalli
- La radice dell’inesprimibile. Presente inestesoe punto di contatto come fondamenti teoreticidell’immediatezza nella filosofia di Giorgio Colli - Riccardo Cavalli
- La genealogia del soggetto in Colli - Luca Torrente
- Il deus ex machina della “causalità primitiva”.Figure della causalità e individuazione in Giorgio Colli - Edoardo Toffoletto
- Platone in Filosofia dell’espressione - Alessio Santoro
- La parola vibrante.Sul legame tra metafora ed espressione - Rossella Attolini
- Il «sedimento maligno» della ragione.La scienza e i suoi problemi in Filosofia dell’espressione - Maicol Cutrì