Ragioni comuni
eBook - PDF

Ragioni comuni

Culture e religioni in trasformazione

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Ragioni comuni

Culture e religioni in trasformazione

Informazioni su questo libro

Se il XX secolo si era confrontato con ateismo e secolarizzazione, sulla base della tradizione giudeo-cristiana, questo primo scorcio del XXI secolo affronta la sfida inedita dell'intreccio tra appartenenze culturali e religiose differenti entro una sfera pubblica condivisa. Questa forma inedita d'interconnessione determina nuovi interrogativi su diversi piani (filosofico, politico, estetico, sociologico, politico) alla ricerca di interpretazioni inedite delle tradizioni di pensiero e dei conseguenti stili di vita. Tradizione vuole dire affermazione del già stato, ripetizione di costumi, oppure significa trasmissione vitale di ciò che è prezioso per vivere umanamente e che dunque implica continui cambiamenti? Il volume, che raccoglie i frutti di un lavoro di ricerca pluriennale, sostenuto dall'Università di Trieste e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, scommette sulla seconda ipotesi e, per avvalorarla, propone i contributi di studiosi attenti a esperienze umane in via di trasformazione.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ragioni comuni di Alessandra Cislaghi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Religione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. INTRODUZIONE
  2. LA POLITICA COME INVENZIONE CONDIVISA-Ugo Perone
  3. SPAZIO PUBBLICO E POLITICHE DELL’ARTE-Federico Vercellone
  4. TRA DIOTIMA E MARIA: FIGURE DELLA MATERNITÀPER UN’IDEA DI SPAZIO CONDIVISO-Silvia Benso
  5. “SCURITATE” E “CONSIDERANZA”.IL COMUNE A UNA SVOLTA-Enrico Guglielminetti
  6. L’INSCINDIBILE NESSO DI UMANITÀ E NATURA-Alessandra Cislaghi
  7. TRADURRE, O RENDERE COMUNEIL NON-ACCOMUNABILE-Carla Canullo
  8. NARRATIVE DI IDENTITÀ E CONFINI-Gianluca Pontrandolfo
  9. RAGIONI CRISTIANE NELL’ETÀ SECOLARE.IL TRAVAGLIO DI UNA RAGIONE DIFFICILE-Giovanni Salmeri
  10. LA COSTRUZIONE DELL’ISLAM DI STATO EUROPEO.IL PARADOSSO FRANCESE-Renzo Guolo
  11. CONVERTIRSI ALLA TERRA.AZIONI E RELAZIONI DI GRUPPI ECO-RELIGIOSI-Giorgio Osti
  12. L’ORA DI RELIGIONE. MIGRANTI E CONFESSIONIRELIGIOSE: L’ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULIVENEZIA GIULIADonatella Greco