Il Piano Juncker per l'Europa in crisi - Verso Industria 4.0 e crescita verde?
eBook - PDF

Il Piano Juncker per l'Europa in crisi - Verso Industria 4.0 e crescita verde?

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Il Piano Juncker per l'Europa in crisi - Verso Industria 4.0 e crescita verde?

Informazioni su questo libro

Le controversie tra i paesi europei in materia di immigrazione, di sicurezza e di gestione delle questioni esterne, assieme ai crescenti fenomeni di disaffezione verso Bruxelles, rischiano di mettere in discussione l'intera costruzione europea. Pur in questo contesto difficile, è però vero che una economia più solida di quella attuale, capace di ritrovare quelle condizioni di benessere ed equità, che sono state a suo tempo le condizioni di successo della EU, è una circostanza essenziale per la costruzione della nuova architettura europea, che appare oggi sempre più necessaria. L'economia europea da molto tempo soffre di una quasi stagnazione da cui non riesce ad uscire. L'Europa, nel 2015, ha reagito a questa situazione decidendo di avviare il cosiddetto Piano Juncker, che prevede investimenti per un totale di 315 miliardi e nasce dall'idea di fronteggiare la forte caduta degli investimenti che si è verificata negli anni della crisi. È difficile stimare se gli effetti del Piano sull'economia EU saranno quelli previsti, nei tempi stabiliti. Soprattutto alla luce degli avvenimenti successivi, è la stessa dimensione del Piano ad apparire insufficiente. Tra la fine del 2014 e l'inizio del 2015 sono apparse, sulla scena economica, tre novità che hanno cambiato il quadro di riferimento degli operatori: il dimezzamento del prezzo del petrolio; la sensibile diminuzione dei tassi d'interesse, che si è associata alla politica di Quantitative Easing della BCE e il forte deprezzamento dell'euro nei confronti delle principali valute. Si tratta di novità che, in principio, rappresentano un sostegno decisamente positivo per l'attività economica. Esse non sono, intanto, la soluzione della crisi ma, piuttosto, l'apertura di una finestra di opportunità che va utilizzata per adottare politiche strutturali che facciano ritrovare all'EU il sentiero della crescita. I problemi da affrontare sono chiari, ma le ricette per uscire dalla crisi non trovano il necessario consenso in un'Europa in cui prevalgono la frammentazione delle decisioni e le priorità nazionali. Tutto ciò accade in un momento di grande trasformazione legato all'emergere della rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo industriale, verso Industria 4.0 ed esigerebbe una grande compattezza delle scelte di politica economica della EU. L'irrompere del digitale porta, non solo verso un sistema di produzione diffuso ma, soprattutto, ad un cambiamento del quadro competitivo, visto che le nuove tecnologie consentono oggi nuovi standard di efficienza e nuove modalità d'investimento. Industria 4.0 promette, tra l'altro, di utilizzare al meglio le tecnologie legate all'efficienza energetica e alle energie rinnovabili che diventano strategiche in un mondo sempre più orientato all'obiettivo della sostenibilità dello sviluppo. C'è un grande cambiamento in atto. Ce la farà l'Europa a cavalcarlo? Si può rendere coerente la politica d'investimento EU decisa con il Piano Juncker e gli obiettivi della politica per innovazione e ambiente dell'Europa? È questa la sfida che la EU deve affrontare, se vuole riprendere il cammino della crescita.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il Piano Juncker per l'Europa in crisi - Verso Industria 4.0 e crescita verde? di Luigi Paganetto (curatore) in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Sostenibilità nel business. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti