Ovidio e Lucrezio
eBook - ePub

Ovidio e Lucrezio

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ovidio e Lucrezio

Informazioni su questo libro

Con il presente saggio cercherò di dimostrare come Ovidio e Lucrezio, poeti latini rispettivamente vissuti nell'ultimo periodo del principato augusteo e in età tardo-repubblicana, autori delle Metamorfosi e del De rerum natura, a dispetto del contenuto diametralmente opposto dei loro poemi, uno prevalentemente mitologico, l'altro filosofico-scientifico, e dei diversi presupposti ideologici, operando in periodi storici specularmente transitori, avessero condiviso il medesimo orizzonte di senso; circoscrivendo l'oggetto basilare della nostra analisi a libri ovidiani particolarmente interessanti in virtù del loro contenuto cosmologico e più generalmente filosofico, come I e XV, e a vari passi lucreziani ad essi pertinenti per analogia o antitesi, si cercherà di dimostrare in modo auspicabilmente persuasivo come una simile convergenza idealistica e spirituale, ancorché soffusa e non immediatamente percepibile, si rifletta in coloro che nel mondo contemporaneo, scevri da paure e da ogni forma di condizionamento, preservando dignità intellettuale nell'autonomia di giudizio, si rifiutano di adeguarsi al pensiero unico dominante. Questa indipendenza intellettuale, inesorabilmente destinata a fallire in quanto fortemente minoritaria, sfocerà come ai tempi di Lucrezio e di Ovidio nella rassegnazione all'arido e asfittico paradigma esistenziale dell'hic et nunc dell'immanenza.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ovidio e Lucrezio di Francesco Timo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Saggi di filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Kimerik
Anno
2021
eBook ISBN
9788855169691
Argomento
Filosofia

Bibliografia
Edizioni
Barchiesi 2005 Ovidio. Metamorfosi, libri I-II, volume I, commento di A. Barchiesi, traduzione di L. Koch, saggio introduttivo di Ch. P. Segal. Testo critico basato sull’edizione di R. J. Tarrant, Milano 2005.
Barchiesi, Rosati 2007 Ovidio. Metamorfosi, libri III-IV, volume II, commento di A. Barchiesi e di G. Rosati, traduzione di L. Koch. Testo critico basato sull’edizione di R. J. Tarrant, Milano 2007.
Dionigi 1994 Lucrezio. La natura delle cose. Edizione a cura di Ivano Dionigi. Traduzione di Luca Canali, Milano 1994.
Galasso 2000 Ovidio. Opere II. Le Metamorfosi, commento di L. Galasso, traduzione di G. Paduano, saggio introduttivo di A. Perutelli, Torino 2000.
Hardie 2015 Ovidio, Metamorfosi. Volume VI, Libri XIII-XV, a cura di Philip Hardie, traduzione di Gioachino Chiarini.
Sono qui riportati soltanto i saggi gli articoli espressamente citati nel saggio. Per gli altri contributi bibliografici che approfondiscono ulteriori passi significativi delle Metamorfosi cogliendone interessanti aspetti culturali, antropologici ed esistenziali, si rimanda all’esauriente bibliografia presente nelle pagine iniziali dell’edizione dei libri XIII-XIV-XV del poema, curata da Philip Hardie (traduzione di Gioachino Chiarini), che è stato il principale punto di partenza per l’analisi e l’interpretazione dei passi salienti del XV libro.
Albrecht 1963 M. von Albrecht, Die Parenthese in Ovids und ihre dichterische Funktion, Hildscheim 1963.
Alfonsi 1958 L. Alfonsi, L’inquadramento filosofico delle Metamorfosi, in Recherches sur Ovide, pubbliées à l’occasion du bimillénaire du naissance du poète par N. I. Herescu, Paris 1958, pp. 262-272.
Barchiesi 1994 A. Barchiesi, Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo. Roma – Bari 1994.
Blinski 1959 B. Blinski, Elementi esiodei nelle Metamorfosi, in Atti del Convegno internazionale ovidiano, Sulmona 1958, Roma 1959.
Fränkel 1945 H. Fräenkel, A Poet between Two World, Berkeley (Cal.) – Los Angeles.
Hardie 1995 Ph. Hardie, The Speech of Pythagoras in Ovids Metamorphoses 15: Empedoclean Epos, in “Class. Quart.”, XLV, 1995, pp. 34-45.
McKim 1985 R. McKim, Myth against Philosophy in Ovid’s Account of Creation, in “Class. Journ.”, LXXX, 1985, pp. 97-108.
Perutelli 2000 A. Perutelli, Il fascino ambiguo del miracolo laico, in Ovidio. Opere II. Metamorfosi, commento di L. Galasso, traduzione di G. Paduano, Torino 2000, pp. IX-LXXXI.
Robbins 1913 Robbins, The creation story in Ovid Met. I, in “Cl.Ph.” 8, 1913, pp. 406-10.
Rosati 1983 G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi, Firenze 1983.
Schmitzer 1990 U. Schmitzer, Zeitgeschichte in Ovids Metamorphosen, Stuttgart 1990.
Segal 1969 Ch. P. Segal, Myth and Philosophy in the Metamorphoses, in “Am. Journ. Phil.” 90, 1969.
Segal 1991 Ch. P. Segal, Ovidio e la poesia del mito. Saggi sulle Metamorfosi, Venezia 1991.
Segal 2005 Ch. P. Segal, Il corpo e l’io nelle Metamorfosi, in Metamorfosi I-II, volume I, commento di A. Barchiesi, traduzione di L. Koch, Milano 2005.
Wheeler 1995 S. M. Wheeler, Imago mundi: Another View of Creation in Ovid’s Metamorphoses, in “Am. Journ. Phil.”, CXVI, 1995, pp. 95-121.

Indice
Prefazione……………………………………………. p. 5
Capitolo I……………………………………………. p. 6
Capitolo II…………………………………………… p. 23
Capitolo III…………………………………………. p. 54

Francesco Timo
OVIDIO E LUCREZIO
L’ineluttabile solitudine dell’intellettuale indipendente in età antica e contemp...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Capitolo I
  3. Capitolo II
  4. Capitolo III
  5. Bibliografia