
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Pitagora e lo sciamano
Informazioni su questo libro
Pitagora e lo sciamano è un intreccio di reale, immaginario e mistero. Un raccontare tra vissuti diventati memoria e segreti rivelati lungo il cammino della vita. Éun libro di racconti che testimoniano esistenze. Tracciati di giorni nel labirinto delle parole e le parole sono il linguaggio dei segni che tra la gioia e il patire definiscono il tempo della scrittura. Pitagora e lo sciamano sono, appunto, simboli della geografia del tempo. Racconti che raccontano una vita. La vita! Pierfranco Bruni Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”.
Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "L’ultima primavera", “E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra lingua.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Pitagora e lo sciamano
- Indice dei contenuti
- Amor che la vita rese fatale
- Severina è invecchiata
- Ermegilda dalle ciglia finte
- La vita è un dettaglio di appuntamenti
- Un amore cinico ridicolo
- Il mare nell’ora del vento
- La notte è un incendio
- Larga è la strada e poche le parole
- I cieli chiari e la luna sul mare
- La vita è più della scrittura
- I segreti sono la vita
- Sulla spiaggia di Metaponto
- Giorno d’autunno
- Isabella scagliò tuoni e lampi
- Nuvola Selvaggia ad Aquila di Luce
- Sorgente di Luna e Tempesta di Crepuscolo
- Ho visto i cigni volare
- Lo sciamano mi chiese
- Nuvola Selvaggia ad Aquila di Luce
- Raccontando con varianti in variazione di anni
- Un tempo era sempre festa
- Notte di San Lorenzo
- Gioco a recuperare i ricordi
- In quel mio mare
- Tra le nuvole dei monti
- Post di ciò scritto prima
- Il mare sbatte contro le dune di sabbia
- Un tempo era sempre festa
- I Greci non sapevano navigare
- Un poeta che cantò l'utopia
- Nel mare di Pitagora
- Lungomare di palme
- Gli ulivi nelle notti di luna
- Prima del Post
- Post di ciò scritto prima
- Nello specchio di Leonardo
- Gabriel e la voce di Leo
- Nello specchio di Leonardo
- Uscì dal Cenacolo
- Partirò per Magdala
- Post di ciò scritto prima