eBook - ePub

Informazioni su questo libro

La ami oppure la odi. Capitale morale e amorale. Incensata e vilipesa. Solidale e diseguale. Abbacinante e tenebrosa. È un modello di città smart&green, innovativa e accogliente oppure una “bolla” gonfiata da chi ne fa la “narrazione”, dove vive bene solo chi ha i danee?
In un momento decisivo per la città, con le elezioni comunali alle porte, questo libro racconta la Milano che vogliamo e -senza negarne la centralità o disconoscerne la bellezza- ne offre una fotografia spogliata dalla retorica dello storytelling e pone una serie di questioni cruciali.
Provano a rispondere, accompagnati da Angelo Miotto, giornalista milanese di lungo corso, e da Massimo Acanfora, editor di Altreconomia, venti voci milanesi tra cui eminenti docenti universitari, urbanisti, architetti, magistrati, intellettuali, scrittori e artisti.
Ne nasce un vero e proprio “alfabeto della città”. Gli argomenti toccati spaziano dall’urbanistica alla qualità e al costo della vita, dall’ inquinamento alle periferie, passando attraverso mobilità, scuola, diritti, lavoro, legalità, cittadini stranieri, questione di genere, salute pubblica, cultura, innovazione, non profit, persone fragili, cibo e ristorazione.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Milano siamo noi di Massimo Acanfora,Angelo Miotto, Gherardo Colombo, Bertram Niessen, Stefano Rolando, Massimo Guastini, Luca Beltrami Gadola, Paolo Pileri, Claudio Calvaresi, Federica Verona, Gabriele Pasqui, Luciano Gualzetti, Mario Portanova, Biasio De Danilo, Luca Paladini, Matteo Bartolomeo, Carolina Pacchi, Franz Purpura, Valerio M. Visintin, Gherardo Colombo,Bertram Niessen,Stefano Rolando,Massimo Guastini,Luca Beltrami Gadola,Paolo Pileri,Claudio Calvaresi,Federica Verona,Gabriele Pasqui,Luciano Gualzetti,Mario Portanova,Biasio De Danilo,Luca Paladini,Matteo Bartolomeo,Carolina Pacchi,Franz Purpura,Valerio M. Visintin in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Politics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1. Milano, a place to be... or not to be?

di Massimo Acanfora

La vita è agra, lassù ”.
Luciano Bianciardi, La vita agra

“La vita è agra, lassù”, scriveva Luciano Bianciardi nel suo capolavoro, dove tratteggia un ritratto feroce della metropoli milanese. “Lassù se caschi per terra nessuna ti raccatta”. E ancora. “ Ogni mattina mi desta il filo di luce che trapela dalle tapparelle, e sotto il ringhio sordo della città che ha cominciato a mordere”. 1
I detrattori di Milano non mancano, nelle diverse epoche “storiche”, anche le più recenti. La centralità stessa della città fatalmente le assegna spesso il ruolo del “cattivo”. Milano come centro del terrorismo negli anni di piombo, Milano come capofila del craxismo e della corruzione, Milano come “capitale immorale” durante Tangentopoli e Mani Pulite, la “Milano da bere”, città dell’individualismo sfrenato e, negli anni Ottanta e Novanta, il cuore del progetto mediatico-politico berlusconiano. 2
Tutte “narrazioni” basate, senza dubbio alcuno, su fatti passati in giudicato, ovvero su evidenze sociali, ma che non rendono conto della complessità. Così come non ne tiene conto la “retorica” che - una volta compiuto un autoreverse a partire dagli anni ’10, dopo l’avvento della giunta Pisapia e l’esperienza di EXPO - ha rovesciato sulla città colate di apprezzamenti non inferiori a quelle di cemento.
Milano è stata trasformata in una sorta di intangibile “sacrario” della modernità vincente, in cui spesso è la narrazione stessa a contare, e la somiglianza con la realtà è un accidente. L’EXPO è il simbolo perfetto di questa dissociazione: una manifestazione sul cibo e l’agricoltura “sostenibili” appoggiata su una piattaforma di cemento, con multinazionali come sponsor 3.
Le parole chiave di questo successo globale sono state ripetute all’infinito, meglio se in inglese, fino a inverarle e materializzarle in una sorta di Ambroeus, il robot di Verza e supereroe padano 4: innovazione, attrattività, s mart city, green city, new skyline, e così via. Ma Milano è davvero a place to be...?
Prima premessa. Questo libro non nasce affatto con l’intenzione di “parlare male di Milano”. Il suo scopo è infatti palese e dichiarato: fare strame delle semplificazioni trionfalistiche, per riflettere su che cosa sia davvero Milano e che cosa fare per migliorarla.
Ma non era perfetta? Parliamone. In questo paradiso lo smog e le polveri sottili, secondo autorevoli studi, accorciano di un anno e mezzo la vita ai suoi cittadini e provocano quasi 4.000 decessi prematuri annui che potrebbero essere evitati se fossero rispettati gli standard fissati dall’Oms 5. Un bambino su dieci vive in condizioni di povertà assoluta (Fondazione Cariplo 2017) ed è ben noto il “gap educativo” tra il centro e le periferie, che cresce con la fuga delle famiglie italiane e le altissime percentuali di bimbi stranieri nelle classi, dove sono forti la dispersione e l’abbandono scolastico; l’osservatorio della Caritas Ambrosiana - inoltre - segnala che le famiglie povere, soprattutto durante e a causa della pandemia, sono in netto aumento 6. Anche in questa temperie i prezzi al metro quadro delle case sono cresciuti in media dell’1,3% nel 2020 (comprare una casa a Milano costa mediamente 5.710 euro al metro quadro), gli affitti 7 in lieve diminuzione restano tra i più alti d’Europa, in particolare per gli studenti, e la gentrificazione 8 spinge i meno abbienti verso la periferia più profonda. In tema di lavoro, insieme a chi riceve retribuzioni d’oro e che rende Milano la città “regina” degli stipendi c’è chi si barcamena con i lavori dirty, dangerous, demeaning o con lavoretti precari che coinvolgono anche quelli “intellettuali” (e con la pandemia i giovani con contratti a termine, oltre alle donne, sono stati i primi a perdere il lavoro): non a caso qui è nato il miracoloso San Precario 9. Senza dimenticare che il costo della vita è il più alto d’Italia 10. Milano è attrattiva anche per la criminalità organizzata 11: le mafie - in particolare la ’ndrangheta - hanno secondo tutti gli osservatoti e gli inquirenti stessi interessi e “locali” ben incardinate, e le segnalazioni di acquisizioni sospette con il Covid si sono moltiplicate; gli spazi sociali “liberi” vengono spesso sgomberati; i ristoranti sono una pletora di cucine spesso senza identità; il non profit e il volontariato vengono spesso confusi con la beneficenza.
Le inutili e capziose classifiche sulla qualità della vita per noi sono a zero.
Questa, lo ribadiamo, si chiama complessità. Oppure è la manifestazione della “maledizione del capitalismo”: in quasi tutti i luoghi in cui il benessere è diffuso, spesso è anche mal distribuito. Le parole chiave di questo libro possono dunque essere disuguaglianza e conflittualità. La prima è uno stato oggettivo, la seconda è una bestia che cova sotto le braci del benessere di cui sopra, soffocata a volte dal trickle down della Milano col coeur in man, a volte negata dall’ottimismo di maniera di chi regge la barra del timone, a volte rimandata dall’emergenza pandemica. Questo divario e questo conflitto latente sono il fil rouge che corre in queste pagine.
Perché parlarne? La domanda dovrebbe essere invertita. Perché tacerlo?
Del resto, si sa: buon giornalismo non è tanto dare le risposte ma fare le domande giuste. Milano è davvero un posto dove stare e soprattutto lo è per tutti? Il problema è costruire dei grattacieli dove installare multinazionali, calciatori e fruitori di grandi patrimoni o risanare il patrimonio edilizio pubblico dove vivono 135mila persone? 12 Milano è una città che attrae investimenti o che drena risorse al resto del Paese? 13 Saranno le Olimpiadi invernali e le piste di pattinaggio a portare benessere diffuso? In che modo la storica ossessione milanese che concentra enormi energie nella cerchia dei Bastioni si potrebbe trasformare in rinnovata “ossessione per le periferie”? In che modo declinare la svolta green del (candidato) sindaco Sala in una città che, al di là degli annunci e dei progetti come Forestami, ha solo 17 m 2 di verde pro capite (media nazionale 31 m 2), il consumo di suolo libero è solo mitigato e - sottolinea Ispra - “i terreni sono quasi saturi e le poche aree naturali residue sono preziosissime e vanno tutelate”?
Qual è - in sintesi - la strada maestra per realizzare una metropoli moderna, democratica, autentica, verde, partecipata e non un mero status symbol di se stessa?
La sfida è imponente. Questo libro dà allora voce a donne e uomini “milanesi” 14, pensanti e senzienti, tra cui eminenti docenti universitari, urbanisti, architetti, magistrati, studiosi, pensatori, giornalisti, scrittori, artisti... Ne nasce un vero e proprio “alfabeto della città”.
Gli argomenti toccati sono quelli esiziali per il presente e il futuro della città: urbanistica, sviluppo edilizio, qualità e costo della vita, aria e inquinamento, mobilità, scuola, periferie, diritti, lavoro, legalità, cittadini stranieri, questione di genere, salute pubblica, cultura, innovazione, non profit, persone fragili, cibo e ristorazione.
Parliamo di Milano senza veli, senza negarne la centralità o disconoscerne la bellezza. Lo facciamo in un momento decisivo, in quella bolla di tempo e di pensiero tra la pandemia in corso e le elezioni comunali (che mentre scriviamo sono state spostate ad autunno 2021); tra la voglia di continuare a specchiarsi narcisisticamente e un’incipiente “crisi di identità”.
Una guida “politica”, che racconta una città spogliata della retorica e dai luoghi comuni. Una narrazione diversa, che non si accontenta del riflessi delle lucine dell’Albero della Vita, ma, come dice Stefano Rolando, ama anche il “grigio su grigio” milanese ed è disposto a lottare per una città migliore, per tutti. Un libro dedicato soprattutto - non lo nascondiamo - a chi fa ancora oggi una “vita agra”. In sintonia con le parole della senatrice a vita Liliana Segre: “Milano è un’eccellenza che però va di pari passo con i vuoti di indifferenza che avvolgono quartieri fantasma e periferie”. 15
In sintesi, se Milano siamo noi, come dice Massimo Guastini nel suo brillante pezzo, ecco che ne siamo responsabili.

[1] Luciano Bianciardi “La vita agra”, Feltrinelli
[2] www.limesonline.com/cartaceo/come-berlusconi-ha-inventato-il-primato-di-milano
[3] https://altreconomia.it/tutti-gli-sponsor-di-expo/
[4] Sergio Ferrentino “Vedi alla voce Radio Popolare”, Garzanti, Milano, 2006, http://www.tecalibri.info/F/FERRENTINO-S_radio.htm
[5] Per approfondire: il rapporto Mal’aria di Legambiente - Milano, www.legambiente.it/comunicati-stampa/smog-in-citta-ecco-i-dati-di-malaria-edizione-speciale. Oppure Pietro Raitano, Genitori Antismog “Smog Addio”, www.agi.it/cronaca/news/2021-01-21/inquinamento-mortalita-brescia-prima-europa-11093477/.
[6] www.dire.it/26-02-2021/607519-poverta-nel-2020-a-milano-121-richieste-alimenti-a-caritas. Leggi l’intervento di Luciano Gualzetti).
Un articolo di Gabriele Pasqui https://www.glistatigenerali.com/milano/milano-gabriele-pasqui/ “Milano (…) deve invece prestare molta attenzione al rischio di accelerazione delle ulteriori diseguaglianze”. Sui bambini: leggi il IX Atlante dell’infanzia a rischio «Le periferie dei bambini» di Save the Children.
[7] 15 dicembre 2019. “Milano, caro affitti: lo scandalo perenne. Caro-casa, una situazione insostenibile per molti” di Laura Liyanage, https://www.arcipelagomilano.org/archives/54380
[8] Cinzia del Vecchio, 19 gennaio 2020 “Gentrification a Milano. Quando una città perde la sua anima ” su “Arcipelago Milano”: https://www.arcipelagomilano.org/archives/54588. Vedi più avanti l’intervento di Luca Beltrami Gadola
[9] https://kit.sanprecario.info/
[10] Costo della vita. Ad agosto 2020, dopo la prima ondata, Milano è la città con il costo della vita più alto, con il paniere di 853,43 euro. Oppure https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/08/08/news/milano_citta_piu_cara_d_italia_la_spesa_costa_tanto_ma...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Milano siamo noi
  3. Indice dei contenuti
  4. I curatori
  5. I contributi
  6. 1. Milano, a place to be... or not to be?
  7. 2. Milano non esiste, esiste la mia Milano
  8. 3. La politica, per un’innovazione “non fighetta”
  9. 4. Questione di branding. Le opportunità della crisi identitaria della città
  10. 5. Milano siamo noi (nessuno si senta offeso). Per la creazione di un nuovo culturotipo
  11. 6. Le case popolari e l’infrastruttura abilitante.
  12. 7. Non basta dire 4%. Il consumo di suolo deve essere a zero
  13. 8. Le velocità di Milano. La necessità di una regia pubblica
  14. 9. Il modello Milano non tutela tutti
  15. 10. I cittadini con “esigenze specifiche”
  16. 11. Le ragazze entrano in gioco
  17. 12. Milano, un Arcobaleno non basta
  18. 13. Milano è in debito! Gli “irriducibili” centri sociali
  19. 14. Cittadini attivi. Mobilitazioni e trasformazioni della città
  20. 15. Milano, un ecosistema per l’innovazione
  21. 16. Una città “diversamente illegale”
  22. 17. Non ci sono più le mezze porzioni
  23. 18. “Una città guidata dalla costituzione”