
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Dire, Fare, Digitale
Informazioni su questo libro
L’esperienza della pandemia sta mostrando tre cose: 1) che la scuola non può fare a meno della Rete;
2) che l’uso della Rete da parte della scuola pone dei problemi di didattica;
3) che i problemi di didattica sono intrecciati con le questioni di cultura. Bisogna fare uno sforzo partire dal terzo punto per arrivare al primo. Questo è il senso di un lavoro sulle culture nel digitale come prospettiva di impegno per la scuola.
Questo testo presenta una pluralità di spunti e prospettive, indica linee di intervento e di fuga, con l’intenzione di offrire ancoraggi per affrontare con consapevolezza pedagogica l’attuale situazione di incertezza. Salvatore Colazzo, professore ordinario di pedagogia sperimentale, si occupa di metodologia della ricerca in riferimento alle problematiche dello sviluppo di comunità e del valore trasformativo sociale delle arti performative. Il lavoro più recente è La comunità come risorsa (con Ada Manfreda) per Armando editore. Roberto Maragliano, già professore ordinario di didattica, attualmente svolge attività pubblicistica nei diversi canali della comunicazione pubblica a partire dai social. Il lavoro più recente in forma di libro è Zona franca (Armando editore); buona parte della sua produzione è in Rete in Scaffale Maragliano (bit.do/MARAGLIANO).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- DIRE, FARE, DIGITALE
- Indice dei contenuti
- Prefazione
- Settembre 2020
- Presentazione della rubrica
- La DAD al tempo di SARS-CoV-2: una imprescindibile occasione trasformativa
- Ottobre 2020
- Comunità Educante
- Frontalità dello sguardo, interiorizzazione della voce: spiegare la scrittura nella lezione a distanza
- Novembre 2020
- Il digitale, la scuola e la vita
- Comprendere il digitale e la rete: verso una scuola aperta. Oltre la didattica a distanza
- Dicembre 2020
- Imparare ad abitare la distanza
- Il digitale dietro alla lavagna
- Gennaio 2021
- No, quella di rete non è scuola!?
- La Didattica tra pregiudizio e cultura scientifica
- Febbraio 2021
- Cartoline sonore
- Partecipazione comunitaria e cittadinanza digitale
- Marzo 2021
- Diritto alla salute e alla formazione
- Cos’è (e non è) un gioco educativo?
- Aprile 2021
- Oltre i problemi amministrativi
- Le parole della Costituzione
- Maggio 2021
- Mettere in gioco la scuola
- Divario digitale e nuove povertÃ
- Giugno 2021
- Tra inclusione e diversa abilitÃ
- Intervista a Vincenzo Deluci
- La disciplina dell’esclusione