Altreconomia 241 - Ottobre 2021
eBook - ePub

Altreconomia 241 - Ottobre 2021

Fumo negli occhi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Altreconomia 241 - Ottobre 2021

Fumo negli occhi

Informazioni su questo libro

In copertina
APPROFONDIMENTO
La pubblicità delle aziende fossili fa male al Pianeta. È ora di vietarla Primo tempo
REPORTAGE
Rotta atlantica senza diritti. Reportage dalle Isole Canarie AMBIENTE
Perché la centrale nucleare slovena di Krško riguarda anche l’Italia INTERNAZIONALE
Furto di salario: così le marche della fast fashion hanno salvato i profitti INTERNI
La povertà energetica incide sulla salute. A Torino lo studio pilota SALUTE COSTITUZIONALE
La centralità degli infermieri, oltre la retorica della pandemia Secondo tempo
AMBIENTE
Le battaglie di Disha Ravi contro il cambiamento climatico ECONOMIE SOLIDALI
Il mutualismo solidale in Umbria non si ferma dopo l’emergenza ECONOMIE SOLIDALI
A Udine un forno di quartiere crea comunità e filiere locali del pane REPORTAGE
Il movimento in Messico che chiede giustizia per la violenza di Stato SPORT
Pallone o dischetto, poco cambia. Dalla carrozzina un goal all’inclusione Terzo tempo
DIRITTI
Marta Dillon. La potenza dei corpi I NOSTRI LIBRI
Messaggio per i consumatori critici: è ora di scegliere da che parte stare CULTURA
Gettando parole al vento come semi: sui muri fiorisce la poesia di trada Rubriche
Editoriale di Duccio Facchini
Obiettivo
Monitor
La salute al caleidoscopio di Nicoletta Dentico
Il clima è (già) cambiato di Stefano Caserini
Il diritto di migrare di Gianfranco Schiavone
Distratti dalla libertà di Lorenzo Guadagnucci
In punta di diritto di Enrico Zucca
Semi in viaggio di Riccardo Bocci
Piano Terra di Paolo Pileri
Il dizionario economico dell’ignoto di Alessandro Volpi
Osservatorio sulla coesione di Paolo Graziano
Avviso Pubblico di Pierpaolo Romani
Un volto che ci somiglia di Tomaso Montanari
Una finestra sul commercio equo di Gaga Pignatelli per Equo Garantito
La pagina dei librai a cura della libreria “Centofiori”
Idee eretiche di Roberto Mancini

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Altreconomia 241 - Ottobre 2021 di AA. VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Teoria e pratica del diritto. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Altreconomia 241 - Ottobre 2021
  3. Indice dei contenuti
  4. Il caso SIA-Nexi e la concorrenza promossa a parole dal governo
  5. Monitor, osservatorio sul mondo (ottobre 2021)
  6. La pubblicità delle aziende fossili fa male al Pianeta. È ora di vietarla
  7. Rotta atlantica senza diritti. Reportage dalle Isole Canarie
  8. Perché la centrale nucleare slovena di Krško riguarda anche l’Italia
  9. Il fallimento del G20 sulla salute: le priorità sanitarie restano in mano alla finanza
  10. Furto di salario: così le marche della fast fashion hanno salvato i profitti
  11. Perché il pacchetto Fit for 55 è una buona notizia
  12. La povertà energetica incide sulla salute. A Torino lo studio pilota
  13. Il “diritto di non sradicamento” dei migranti
  14. La centralità degli infermieri, oltre la retorica della pandemia
  15. Il “caso Montanari” e la crisi dell’antifascismo
  16. Servire lo Stato e tradire la legge
  17. Le battaglie di Disha Ravi contro il cambiamento climatico
  18. Il mondo del biologico e la sfida del successo
  19. Il mutualismo solidale in Umbria non si ferma dopo l’emergenza
  20. A Udine un forno di quartiere crea comunità e filiere locali del pane
  21. Il movimento in Messico che chiede giustizia per la violenza di Stato
  22. Non si cambia il futuro con le professionalità del passato
  23. Pallone o dischetto, poco cambia. Dalla carrozzina un goal all’inclusione
  24. Paradossi finanziari del nostro tempo
  25. Riduzione dello spreco alimentare: i “gasisti” insegnano
  26. Riscoprire il senso civico per diventare cittadini liberi
  27. Marta Dillon. La potenza dei corpi
  28. La lezione di Concetto Marchesi contro la perdita di senso dell’università
  29. Messaggio per i consumatori critici: è ora di scegliere da che parte stare
  30. Gettando parole al vento come semi: sui muri fiorisce la poesia di strada
  31. Piccolo vademecum per riconoscere il fair trade
  32. La pagina dei librai (da Altreconomia 241)
  33. Strategie per superare la politica del dominio