
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Incubo d'autunno
Informazioni su questo libro
Un giovane alle prese con i problemi dell'adoscelenza. Un giovane forse troppo intelligente per il mondo in cui vive e le persone che frequenta. Giuseppe si è trovato drammaticamente solo a 15 anni, un'età in cui i riferimenti sono essenziali, la famiglia inesistente e gli amici troppo occupati dalle loro vite per accorgersi del suo disagio. Un ragazzo profondo, introverso che scarica nello scrivere e nella poesia tutti i suoi sogni e le sue frustrazioni di persona sola.
Dopo il tragico volo, l'esperienza della solitudine anche fisica oltre che psicologica lo porta a raccontare con toni a volte violenti la sua situazione di persona in perenne ricerca di amore, solidarietà , affetto, amicizia che però non trova mai. A volte essere troppo intelligenti vuol dire anche essere inadeguati
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Amor che nella mente mi ragiona
- Trattativa democratica
- Luca ha...
- Anno nuovo, vita nuova
- Autonomia
- Lucia e Frate Cristoforo
- Serva me domine
- Lontananza
- Lontananza 2
- Domenica
- Fantasticamente multicolore
- Io sottoscritto.
- Fatalismo
- Rinascita
- Rimembranza
- Alla mia donna
- Bambini nel vento
- Luna dell'Est
- Sogni di sempre
- Al bagliore
- Solitudine statica
- Pale di San Martino di Castrozza
- Ateismo
- Libero perchè, libero per chi
- Busta paga
- Addio silenzioso