
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
Proprietà e lavorazione delle materie plastiche
Informazioni su questo libro
Un libro semplice, senza formule chimiche e matematiche, per conoscere i polimeri dal punto di vista microscopico (molecolare) per meglio comprenderne il comportamento macroscopico (caratteristiche del pezzo finito e del processo produttivo). Tutti i tecnici dell'industria delle materie plastiche apprenderanno: le proprietà dei polimeri, le tecniche di lavorazione, i polimeri più utilizzati.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Proprietà e lavorazione delle materie plastiche di Filippo Cangialosi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Tecnologia e ingegneria e Ingegneria chimica e biochimica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Proprietà e Lavorazione delle Materie Plastiche
- INTRODUZIONE
- INTRODUZIONE ALLA 2A EDIZIONE
- INTRODUZIONE ALLA 3A EDIZIONE
- RINGRAZIAMENTI
- PARTE PRIMA: ELEMENTI DI SCIENZA DEI POLIME RI
- Che cosa sono i Polimeri
- Struttura Molecolare
- Le Proprietà Termiche dei Polimeri
- Temperatura di fusione
- Amorfi e Cristallini: Lavorazione
- Peso Molecolare
- Orientazione
- Proprietà Meccaniche
- Proprietà Meccaniche e Struttura
- Viscosità
- Viscoelasticità
- Ritiro
- Rigonfiamento (Die Swell)
- Degradazione
- Additivi
- Essiccazione
- Miscele Polimeriche
- La Scheda Tecnica dei Polimeri
- PARTE SECONDA: ELEMENTI DI LAVOR AZIONE DEI POLIMERI
- Stampaggio ad Iniezione
- Estrusione
- Soffiaggio Corpi Cavi
- Termoformatura
- PARTE TERZA: I POLIMERI TERMOPLASTIC I
- Polietilene (PE)
- Copolimero Etilene-Vinilacetato (EVA)
- Polipropilene (PP)
- Polistirene (PS)
- Copolimero Stirene-Acrilonitrile (SAN)
- Copolimero Acrilonitrile-Butadiene-Stirene (ABS)
- Polivinilcloruro (PVC)
- Polivinilidencloruro (PVDC)
- Politetrafluoretilene (PTFE)
- Polimetilmetacrilato (PMMA)
- Poliossimetilene (POM)
- Poliammidi (PAn)
- Policarbonato (PC)
- Polietilentereftalato (PET)
- Acetato di cellulosa (CA)
- PARTE QUARTA: I POLIMERI TERMOINDURENT I
- Resina fenolica (CRF)
- Resina ureiche (UF) e melamminiche (MF)
- Poliestere insaturo (UP)
- Resina epossidica (EP)
- Poliuretani reticolati (PUR)
- PARTE QUINTA: I POLIMERI ELASTOMERIC I
- Gli elastomeri
- Gomma naturale (NR)
- Polibutadiene 1, 4 cis (BR)
- Elastomero termoplasticostirene-butadiene (SBR)
- Elastomeri termoplastici etilenepropilene(EPM ed EPDM)
- PARTE SEST A: QUADERNO DI SCIENZA DEI POLIMER I
- Guida a ll’Uso del Quaderno di Pla stic@ndo
- Test di Valutazione Iniziale
- LA STORIA DELLA PLASTICA
- Test di Verifica 1
- Test di Verifica 2
- Test di Verifica 3
- Test di Verifica 4
- Test di Verifica 5
- Test di Verifica 6
- SIGLE DEI POLIMERI
- RICONOSCERE I POLIMERITERMOPLASTICO O TERMOINDURENTE?
- RICONOSCERE I POLIMERIQUALE TERMOINDURENTE?
- RICONOSCERE I POLIMERIQUALE TERMOPLASTICO?
- TRASFORMAZIONE DEI POLIMERI
- Test di Valutazione Finale
- RISPOSTE AI TEST