
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Razzie e terrore in Europa: un declino vicino
Informazioni su questo libro
Gli Ungari anche conosciuti come Magiari sono un gruppo etnico di origine ugrica, inizialmente appartenenti alle sette tribù dell'Ungheria. Queste popolazioni risiedevano inizialmente nella Yugra, una terra ricca di steppe, da qui poi mossero verso Levedia e poi Etelkoz. Il testo racconta le gesta del condottiero dei Magiari Arpad, figlio di Almos, il quale guidò gli Ungari nella loro migrazione fino in Pannonia e accompagnò le razzie dell'impero carolingio in quei tempi.
Arpad fu un grande uomo e condottiero, fondatore della stessa dinastia degli Arpadi.
Intorno al 900 essi si insediarono nel Bacino dei Carpazi, dove ebbero la meglio sulle popolazioni preesistenti.
Abili nell'attività equestre e noti per la loro ferocia, non accontentandosi più del ruolo di soldati mercenari al seguito degli eserciti, cominciarono a saccheggiare i territori circostanti, spingendosi fino alla Spagna, alla Germania e perfino all'Italia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Capitolo 1 – Storia Ungarica
Il regno dei Franchi fu sottoposto a varie partizioni e ripartizioni, in quanto essi dividevano le loro proprietà tra i propri figli e, senza un ampio concetto di res publica, concepivano il regno come una forma estesa della proprietà privata. Questa pratica spiega, in parte, le difficoltà nel descrivere con precisione le date, i confini fisici dei diversi regni franchi e chi ne governava le varie parti. Due dinastie regnanti si succedettero alla guida dello Stato franco, i Merovingi e i Carolingi.
Indice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- prefazione
- Capitolo 1 – Storia Ungara
- Capitolo 2 – Verso l’Italia
- Capitolo 3 – Razziatori in Germania
- Capitolo 4 – Il sapore dell’odio
- Capitolo 5 – L’Abbazia di San Gallo
- Capitolo 6 – Rotta: Costantinopoli
- Capitolo 7 – La gloria di Roma
- Capitolo 8 – L’incontro con Ottone I
- Capitolo 9 – Battaglia di Lechfeld
- Conclusioni
- Bibliografia
- Sitografia