Partenariato Pubblico-Privato
eBook - ePub

Partenariato Pubblico-Privato

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Partenariato Pubblico-Privato

Informazioni su questo libro

La recessione economica ha fortemente frenato gli investimenti pubblici.
L'incontro tra il capitale privato e le risorse pubbliche rappresentano presupposto necessario per un virtuoso processo di sviluppo delle opere pubbliche e/o di interesse pubblico.
Tale rapporto, meglio definito partenariato pubblico privato, è l'argomento del libro.
Il testo è rivolto principalmente ai tecnici, alle strutture finanziarie/legali, agli amministratori degli enti pubblici e più, in generale, alla formazione e agli operatori economici/finanziari che intendono iniziare un primo percorso conoscitivo della materia.
Gli argomenti trattati sono organizzati come segue:
- illustrazione degli aspetti generali
- descrizione degli strumenti
- presentazione di un caso concreto con relativa dettagliata modulistica testata su un intervento ben riuscito e in assenza di conflitti.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Partenariato Pubblico-Privato di Luigi Miniace in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Project Management. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
eBook ISBN
9788891131225
Argomento
Business

1. Gli aspetti generali

1.1 Organismi competenti

Considerata la complessità della materia è necessario acquisire una visione complessiva delle tematiche (che va oltre la conoscenza degli strumenti tradizionali e la normativa di base) e in particolare confrontarsi con gli sviluppi elaborati dai competenti organismi nazionali e degli altri stati UE.
Tra questi, i più rilevanti si possono così elencare:
Unità tecnica di progetto (organismo del C.I.P.E.)
Autorità di vigilanza
ITACA
NUVAL (Regione Piemonte)
Osservatorio Regionale dei Lavori Pubblici
Finpiemonte
Politecnico di Torino
S.C.R. Piemonte S.p.a.
ANCE
ANCI
Università degli Studi di Torino
Expertise Center (EPEC)
Banca Europea per gli investimenti (BEI)
Banca Mondiale
Comitato di indirizzo e monitoraggio per la promozione e la diffusione degli strumenti di PPP costituito con delibera della Giunta Regionale del Piemonte n. 11-3091/2011
In particolare, i numerosi studi condotti dall’unità Tecnica Finanziaria di Progetto (UTFP) sull’argomento sono stati di grande utilità per l’elaborazione di questo primo capitolo.
In tal senso, per descrivere i principali aspetti del Partenariato Pubblico-Privato, si è tenuto conto di approfondimenti già deifiniti, condivisi e consolidati sia in ambito nazionale sia europeo.

1.2 Normativa di riferimento

A livello nazionale la materia è disciplinata essenzialmente dal D.L.vo 163/2006 per il modello contrattuale e dal D.L.vo 267/2000 per il modello istituzionale. La normativa UE principale è la seguente:
direttiva 2004/18/CE riferita ai contratti di lavori, servizi e forniture;
direttiva 2004/17/CE sulle utilities per acqua, energia, trasporti e PPP.

1.3 Tipologia

La scelta dello strumento di PPP dipende in particolare dal livello di reddito e ritorno economico, che l’operazione è in grado di generare.
In conformità a tale analisi le tipologie sono classificabili come segue:
1. opere “calde”
I redditi generati sono sufficienti a coprire l’investimento. In tal caso il progetto genera, nella fase di gestione, flussi di cassa capaci di restituire il debito e remunerare il capitale di rischio.
2. opere “tiepide”
Interventi nei quali i ricavi non consentono l’intero ritorno economico richiedendo una parte d’investimento pubblico.
3. opere “fredde”
I progetti sono finanziati dal soggetto privato e pagati interamente dalla Pubblica Amministrazione.

1.4 Caratteristiche principali

Le operazioni di PPP si utilizzano quando dal coinvolgimento del capitale privato scaturisce un beneficio economico e funzionale per la P.A. e per gli utenti. Il rapporto tra i due soggetti (P.A. e privato) richiede una accurata analisi, nonché una ricerca dei rispettivi interessi e dei punti di equilibrio.
Gli aspetti fondamentali sono:
durata del rapporto contrattuale;
contenuto del rapporto tra P.A. e soggetto privato;
ripartizione dei rischi;
contratto di lungo periodo;
il trasferimento delle risorse al privato può provenire sia...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Presentazione
  6. Premessa
  7. 1. Gli aspetti generali
  8. 2. Gli strumenti
  9. 3. Le schede
  10. 4. La nuova scuola materna di Vinovo. Un esempio di PPP
  11. 5. I modelli