
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Partenariato Pubblico-Privato
Informazioni su questo libro
La recessione economica ha fortemente frenato gli investimenti pubblici.
L'incontro tra il capitale privato e le risorse pubbliche rappresentano presupposto necessario per un virtuoso processo di sviluppo delle opere pubbliche e/o di interesse pubblico.
Tale rapporto, meglio definito partenariato pubblico privato, è l'argomento del libro.
Il testo è rivolto principalmente ai tecnici, alle strutture finanziarie/legali, agli amministratori degli enti pubblici e più, in generale, alla formazione e agli operatori economici/finanziari che intendono iniziare un primo percorso conoscitivo della materia.
Gli argomenti trattati sono organizzati come segue:
- illustrazione degli aspetti generali
- descrizione degli strumenti
- presentazione di un caso concreto con relativa dettagliata modulistica testata su un intervento ben riuscito e in assenza di conflitti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
1. Gli aspetti generali
1.1 Organismi competenti
| • | Unità tecnica di progetto (organismo del C.I.P.E.) |
| • | Autorità di vigilanza |
| • | ITACA |
| • | NUVAL (Regione Piemonte) |
| • | Osservatorio Regionale dei Lavori Pubblici |
| • | Finpiemonte |
| • | Politecnico di Torino |
| • | S.C.R. Piemonte S.p.a. |
| • | ANCE |
| • | ANCI |
| • | Università degli Studi di Torino |
| • | Expertise Center (EPEC) |
| • | Banca Europea per gli investimenti (BEI) |
| • | Banca Mondiale |
| • | Comitato di indirizzo e monitoraggio per la promozione e la diffusione degli strumenti di PPP costituito con delibera della Giunta Regionale del Piemonte n. 11-3091/2011 |
1.2 Normativa di riferimento
| • | direttiva 2004/18/CE riferita ai contratti di lavori, servizi e forniture; |
| • | direttiva 2004/17/CE sulle utilities per acqua, energia, trasporti e PPP. |
1.3 Tipologia
1.4 Caratteristiche principali
| • | durata del rapporto contrattuale; |
| • | contenuto del rapporto tra P.A. e soggetto privato; |
| • | ripartizione dei rischi; |
| • | contratto di lungo periodo; |
| • | il trasferimento delle risorse al privato può provenire sia... |
Indice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Presentazione
- Premessa
- 1. Gli aspetti generali
- 2. Gli strumenti
- 3. Le schede
- 4. La nuova scuola materna di Vinovo. Un esempio di PPP
- 5. I modelli