Eine Schweine-Nachtmusik
Informazioni su questo libro
"Eine Schweine-Nachtmusik" (letteralmente "una serenata porcella") è la parte conclusiva della trilogia "Lagrangiana", la cui sezione centrale è tuttora inedita. Il libro prosegue il percorso iniziato con "Il Rovello di Tycho Brahe", i cui temi erano il tempo e la scrittura; motivo di fondo della "Schweine-Nachtmusik" è, invece, l'amore: fisico e psicologico, impossibile nel suo essere e nel suo farsi. Impossibile a narrarsi se non attraverso il filtro della distanza (amore finito, immaginato, mai nato, etc.), mediante il quale distillare canti brevi come un singhiozzo e lunghe suite. Il tutto composto in un linguaggio che trascolora dai toni dell'ironia a quelli della malinconia e del sarcasmo. Marcello Gombos (Napoli 1966), scrittore e ricercatore CNR (in fisica della materia); tra le sue fonti la letteratura sperimentale e speculativa del novecento e il rock.
Ha pubblicato le poesie de "Il Rovello di Tycho Brahe" (Anterem, 2005), la suite narrativa "Il Sole di Profilo" (Pendragon, 2008) e i racconti de "L'Inedito dei Puffi"(Mimesis, 2009). La sua traduzione per il Napoli Teatro Festival della pièce "Mezza-Porta" di Colum McCann è stata pubblicata da ERI nel 2010.
Nel 2005 ha vinto il Premio Lorenzo Montano per una poesia inedita.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
