
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Filosoficamente antropologico
Informazioni su questo libro
Filosoficamente antropologico: ANIMALE SAPIENS. Esuli pensieri: CAMMINANDO NELLA NEBBIA. Storie a denti stretti: NON TUTTI DIGERISCONO I SOFISMA.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Filosoficamente antropologico di Carlo Alberto Pagani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
HOMO SAPIENS

Uno strano animale

Partendo da un punto qualsiasi del globo terracqueo; consideriamo come l'Umanità si sia evoluta nel tempo e, dagli albori della civiltà, abbia sviluppato alcune caratteristiche comportamentali che, potremmo definire, discutibili.
Cercando di capire il perché di certi comportamenti, sembra, a detta di alcuni studiosi, che, ad esempio, il gesto di dare la mano, derivi da un comportamento che l'uomo delle caverne metteva in atto; andando in giro armato di una clava; incontrando un suo simile al quale intendeva mostrare le sua non aggressività; gettava a terra la sua clava e prendeva la destra armata dell'altro, in segno di amicizia.
Forse sarà così; ma certo è, che, progredendo nel tempo, l'uomo, non ha più mollato la clava; tuttalpiù, la passa nella mano libera; essendo l'altra impegnata nel saluto.
Ora, seguendo un filo logico; senza iniziare dall'età della pietra; partiamo da tempi e luoghi più vicini a noi; tempi e luoghi in cui l'uomo era già avanzato nella civiltà e, pur esprimendo il suo illuminato pensiero, che gli ha dato una collocazione e un lustro, nella storia, si è trovato a brandeggiare la clava, menandola sul cranio di chi aveva pensieri e costumi diversi dai suoi.
Vogliamo considerare un'area geografica, a noi vicina, piena di cultura; di illustri filosofi, oratori e personaggi, di cui sono giunti a noi documenti e opere che ci pongono davanti agli occhi la realtà di quel tempo.
Prendiamo, a caso, uno dei filosofi illustri della civilissima Grecia, Socrate nato a Atene nel 469 a. C., era figlio di Sofronico, il quale era uno scalpellino; o, forse, uno scultore; la madre, Fenarete, era una levatrice. La famiglia di Socrate apparteneva alla casta degli Zeugoti, terza ed ultima, in ordine di importanza, delle famiglie ateniesi che contavano qualcosa. Era una famiglia, diciamo di ceto medio, discretamente benestante.
Socrate fu oplita (soldato ateniese); partecipò a diverse campagne militari; 432-429, (Qui, il filosofo aveva 40 anni); campagna di Potidea; 424, (Socrate aveva 45 anni); campagna militare di Delio; nel 422, campagna militare di Anfipoli; nel 406, partecipa alla battaglia delle Arginuse (l'arzillo Socrate ha la tenera età di 63 anni); non credo che, come oplita, fosse addetto alla fureria.. In questa data, si oppone alla condanna a morte comminatagli dagli strateghi. Nel 399, viene accusato, ingiustamente, di irreligiosità e di essere corruttore dei giovani, suoi discepoli. Criticando i comportamenti illeciti dei politici ateniesi, si era creato inimicizie; i suoi accusatori furono; Meleto, poeta tragico; il politico Anito e l'oratore Licone.
Fu condannato a morte per avvelenamento e costretto a bere la cicuta. Fine di Socrate; egli aveva 70 anni.
E' stato un filosofo sui generis; non lasciò scritti; ma esternò il suo pensiero confrontandosi nel dialogo e nella sua convinzione di svegliare gli animi. Fu molto amato e seguito dai giovani.
Come filosofo, non ebbe modo di annoiarsi, durante i suoi settanta anni di vita movimentata. Non saprei dire se, come oplita, avesse avuto il tempo di filosofeggiare durante le battaglie.
Siccome ci troviamo nella Grecia antica, la cui civiltà dell'epoca era tenuta in alta considerazione da tutti i popoli, anche da quelli, diciamo, non barbari; che ne subivano il fascino; diamo ancora una occhiata nelle vicinanze dove lasciarono impronte, nella storia, filosofi, oratori, re e condottieri.
Atene faceva parte della Lega Calcidica guidata da Olinto; si adoperava militarmente per assoggettare la Macedonia, durante il regno di Aminta III°, re di Macedonia dal 392 al 370 a. C.,. Le manovre diplomatiche di Aminta III°, riuscirono a mantenere un certo equilibrio, tra gli Illiri, i Traci e la Lega Calcidica; barcamenandosi di volta, in volta, ora con gli uni; ora con gli altri. Aminta III°, ebbe, dalla moglie Euridice, tre figli: Alessandro, Perdicca e Filippo. Ebbe anche altri tre figli illegittimi, (more uxorio); tanto per cambiare. Comunque, il figlio Alessandro, regnò un solo anno; fu assassinato da Tolomeo D'Aloro, il quale era anche l'amante di Euridice. Questo galantuomo fu reggente del trono, essendo Perdicca troppo giovane; ma, quando questi fu maggiorenne, fece assassinare il buon Tolomeo. Una volta tanto si è verificato il caso di “ chi la fa, l'aspetti”.
Sempre inneggiando alla civiltà; troviamo l'ottimo Perdicca a scontrarsi con gli Illiri, guidati dal re Bardilli, contro i quali perse la battaglia e la vita.
Filippo II°, terzo figlio legittimo di Aminta, divenne così re di Macedonia alla tenera età di 23 anni. Anche lui ebbe vita difficile; la Macedonia invasa da Peoni, Traci e, sbarcati sulla costa del Golfo Termico, gli Ateniesi associati ai mercenari di un tale Argeo, figlio illegittimo di Aminta III°; il quale figlio, aspirava al trono di Macedonia.
Filippo II°, ingoiando il rospo, pagò pesanti tributi ai Peoni e ai Traci che riuscì ad allontanare e sconfisse, uccidendolo in battaglia, il pretendente al trono, Argeo, che era rimasto privo del sostegno degli ...
Indice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Homo sapiens
- Esuli pensieri
- Storie a denti stretti