Età Mediatiche
eBook - ePub

Età Mediatiche

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Età Mediatiche

Informazioni su questo libro

Storicamente l'uomo ha sempre avuto l'esigenza di comunicare. Come avrebbero soddisfatto tale esigenza gli imperatori romani o i condottieri del passato disponendo dei media moderni? Non possiamo saperlo, tuttavia hanno cercato di farlo con altri strumenti, nei modi più disparati e con risultati a volte sorprendenti. "Età mediatiche" li analizza e ripercorre le tappe che hanno caratterizzato la storia
dell'industria culturale, ipotizzando scenari futuri in cui internet sarà sempre più presente.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Età Mediatiche di Marino D'Amore in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Riferimenti storici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
eBook ISBN
9788891141187
Argomento
Storia
Capitolo 1
STORIA DELL'INDUSTRIA CULTURALE
1.1 La nuova televisione
La televisione è ed è stata l'indiscussa protagonista mediatica delle nostre case, il moderno focolare domestico attorno al quale milioni di famiglie si sono riunite negli anni, famiglie adoranti e assorte nella visione di film, fiction, serial e soap opera. Pubblici appassionati per i quali è diventata un inseparabile compagna di vita e dei momenti di tempo libero, ma anche un importante agenzia di socializzazione, vera e propria catalizzatrice in questo senso. L'evoluzione tecnologica ha comportato notevoli cambiamenti nel panorama mediatico e nelle audiences ad esso legate, cambiamenti che hanno investito anche il mezzo televisivo, costretto a reinventarsi per essere al passo con i tempi, per soddisfare vecchie e nuove esigenze di fruizione e per confermare la sua leadership comunicativa.
1.2 Industria culturale
La vita dell'uomo, sin dai tempi più antichi, è sempre stata accompagnata da forme e modalità d'intrattenimento caratterizzate dalle manifestazioni più disparate e talvolta difficilmente riconducibili, se non grazie ad un attenta analisi a posteriori, a tale ambito. Forme le cui finalità assumevano connotati didascalici, religiosi o semplicemente ludici; ma tutte destinate ad arricchire quell'immaginario collettivo, humus fondamentale del background culturale dell'uomo moderno. Dai riti iniziatici di culti ormai scomparsi, da quelli delle tribù africane, passando per i miti classici, il teatro greco-romano e la tradizione secolare a cui ha dato vita, sino alle innumerevoli manifestazioni dell'industria culturale, ormai presenza costante, quasi immanente nelle nostre vite.
Sembra quasi che nessuna collettività nella storia abbia potuto prescindere da tali forme di espressione, come se il mondo abbia convissuto con la rappresentazione di se stesso, con la sua spettacolarizzazione, fino a riflettersi in essa, influenzandola e rimanendone a sua volta influenzato. I racconti dei riti di passaggio dall'età infantile a quella adulta di alcune civiltà del passato, quelli sulla scomparsa dell'isola di Atlantide, sulla vita e le gesta di Alessandro Magno che affondano le loro radici nella leggenda, le peripezie di Ulisse e l'ira funesta del pelide Achille cantate da Omero, i sacrifici umani dei Maya e degli Aztechi ritualizzati secondo sceneggiature ben precise e dettagliate, integrano un elenco interminabile che ci rende consapevoli di aver assistito ad un fantastico spettacolo comodamente seduti, parafrasando il re di Itaca sulle “spalle dei giganti”1.
Sembra quasi che ogni atto, ogni evento, ogni guerra di cui l'uomo si sia reso protagonista sia stato accompagnato da un resoconto, da un racconto, da una storia finalizzati, oltre che a informare, ad intrattenere la vasta platea dell'umanità convergendo nel bagaglio di un'industria culturale ante-litteram. Ne emerge una pantagruelica opera omnia di comunicazione veicolata dai mezzi espressivi del tempo: i bassorilievi, le pitture, i papiri, gli annales romani, i libri o la voce dei cantastorie, “entertainer” antesignani. Un elenco interminabile che ha come corollario impresso nel suo DNA la spettacolarizzazione della storia e degli eventi che la costituiscono.
Tra gli altri, altissimi, esempi di questo fenomeno si possono citare il “De bello gallico” di Cesare, la colonna traiana che raffigura le imprese dell'omonimo imperatore contro i daci, l'“Eneide” di Virgilio, la saga medievale de “El Cid”, l'”Orlando furioso” e l'“Orlando innamorato”, quasi una fiction sulle crociate, senza omettere di citare la “Divina Commedia” di Dante, il più importante esempio di tale corrente in cui si fondono misticismo religioso, cronaca storica e mondana. Nelle arti figurative possiamo annoverare gli affreschi con le storie di santi di Giotto e Masaccio, le porte bronzee di Luca della Robbia a S. Maria del Fiore a Firenze, la cappella Sistina di Michelangelo, le stanze vaticane di Raffaello, le opere di Leonardo e più tardi di Caravaggio, Bernini, Tiepolo e Canova. Comunicazione vera e propria che nutre l'immaginario collettivo e sfocia nel teatro goldoniano, nelle grandi esposizioni universali dell'800, nei feuilettons; romanzi a puntate pubblicati sui quotidiani agli inizi de secolo scorso, sino ai grandissimi impianti scenici messi in piedi dalla macchina propagandistica dei totalitarismi europei, i cui leader associavano ad una fanatica e malata demagogia, la gestualità e la mimica di consumati attori, dando vita ai primi esempi di “infotainment”. Tutte manifestazioni, queste, che sembrano essere state concepite un'esigenza diventata imprescindibile per l'umanità: quella di diventare pubblico, di diventare audience, esigenza che la caratterizza nei secoli e la ingloba come “l'uomo vitruviano” in una sorta di cerchio2.
Si pensi a cosa sarebbe successo se tutti questi eventi avessero potuto disporre dei più moderni mezzi di comunicazione, da quale e quanta mole d'informazione, film, serie tv, fiction saremmo stati sommersi. Occorre, tuttavia, fare un distinguo. La suddetta, insopprimibile, esigenza dell'umanità, sopratutto per quanto riguarda gli ultimi esempi, iniziava ad essere soddisfatta grazie alla nascita e alla non poco faticosa diffusione dei più importanti mezzi di comunicazione rivelatisi poi veri e propri apripista di quell'impetuosa e inarrestabile evoluzione tecnologica che pervade e connota fortemente l'esistenza dell'”homo comunicans”: il cinema, la radio e più tardi la televisione.
Il cinema vede la luce nel 1895, anno in cui i fratelli Louis e August Lumiére costruirono la prima sala cinematografica al Gran Cafè de boulevard des capucines, dove mostrarono, previo pagamento, l'apparecchio che avevano inventato e brevettato: il “cinematographe”. Il cinema, prima, vera trasposizione icastica della realtà, inizialmente ebbe una funzione documentaristica e didascalica, occupandosi di fatti di cronaca, cerimonie, guerre, competizioni sportive: una sorta di “proto-tg”. Successivamente ha sviluppato tutte le sue potenzialità finzionali e iconiche dando vita a quel caleidoscopio immaginifico che ancora lo caratterizza: amori contrastati, gelosie, gesta eroiche e disperate saranno i suoi topics principali arricchiti dai primi effetti speciali.
Il cinema si diffuse in America e in Europa dando vita ad una vera e propria industria. Prima muto e poi sonoro esso è diventato un punto di riferimento mediatico per un' utenza sempre più vasta. In Italia si affermarono, il melodramma sentimentale e il film storico con i cosiddetti colossal, generi protagonisti delle pellicole nostrane fino all'avvento del fascismo, momento in cui il cinema subirà una sorta di involuzione tematica diventando un mero e ulteriore strumento di propaganda, di apologia dei simboli e dei valori di questa nuova realtà politica nonché di diffusione di consenso e documentazione di imprese militari e avvenimenti di carattere nazionale assolutamente coadiuvato in questa funzione dall'altro media già citato: la radio.
1.3 Radio e TV: vite legate
I primi esperimenti che porteranno alla nascita di questo medium vengono realizzati, tra gli altri, da James Maxwell, Alexander Popov, Rudolf Hertz, Lee De Forest (inventore del triodo), fino a Guglielmo Marconi: il primo a stabilire un collegamento radiotelegrafico tra la nave Elettra e la terraferma.
Il 2 novembre 1920 inizia le trasmissioni la prima stazione radio, si chiama KDKA e il primo programma è il resoconto delle elezioni presidenziali americane. L'anno seguente è la volta della BBC. Nel 1924, in Italia, vede la luce l'Unione Radiofonica Italiana (U.R.I.) diventata E.I.A.R. (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) tre anni più tardi. E' il 6 ottobre quando Maria Luisa Boncompagni presenta il primo programma irradiato in Italia.
La radio nasce nel bel paese parallelamente all'affermazione del fascismo, ponendosi di diritto come mezzo di celebrazione di quest'ultimo e cassa di risonanza dell'ideologia totalitaria presso un'utenza inizialmente esigua ma in continua e inarrestabile espansione. Infatti la crescente accessibilità economica del mezzo aumenta progressivamente il numero di coloro che ascoltano con trepidazione le descrizioni gonfie di retorica e demagogia delle gesta militari italiane e si emoziona con le cronache sportive del leggendario Niccolò Carosio il quale, da quella “scatola”, racconta con l'enfasi che lo caratterizzava le vittorie mondiali del '34 e del '38.
Dopo la guerra l'E.I.A.R. Scompare e dalle sue ceneri nasce la R.A.I. (Radio Audizioni Italiane), il servizio pubblico che accompagnerà la storia italiana degli ultimi cinquant'anni diventandone parte integrante attraverso un processo d'influenza reciproca.
La radio del dopoguerra subisce una grande trasformazione all'insegna della modernizzazione e del rinnovamento: potenziamento del giornalismo radiofonico (Radiosera), nascita della programmazione nazionale e varo della rete culturale. Lello Bersani, Mario Riva, Enzo Tortora, Corrado, Mike Buongiorno diventano gli alfieri di tale trasformazione che subisce ulteriori mutamenti dopo una nuove rivoluzione mediatica: quella che vede l'avvento della televisione nel 1954. E' la consacrazione, sebbene non definitiva, del broadcasting, ossia di quel sistema di trasmissione d' informazioni che da un soggetto trasmittente raggiunge più soggetti dotati di un supporto ricevente, non definiti a priori e presenti nell'aria di copertura del primo. Un sistema, quello del broadcasting, il quale dopo il boom della radio, che lasciava al singolo ascoltatore la facoltà di associare alle parole le atmosfere, la morfologia dei personaggi, gli ambienti in una sorta di alleanza sinergica tra mente e mezzo comunicativo si avvarrà, grazie alla TV, dell'uso delle immagini che unendosi alla voce dei protagonisti raggiungerà un audience notevolmente più vasta. Tale medium , rispetto al cinema, si arricchisce di una maggiore credibilità icastica, di un'efficacia espressiva perfettamente aderente al reale grazie al tempo reale della diretta.
La data di nascita della televisione viene fatta risalire al 25 marzo 1925 quando l'ingegnere scozzese John Logie Baird ne diede dimostrazione nel centro commerciale Selfridges a Londra mostrando delle silhouette in movimento. La trasmissione a distanza di immagini, anch'esse in movimento, con una vasta gamma di grigi, quelle che comunemente vengono denominate in “bianco e nero”, riuscì a realizzarla il 2 ottobre dello stesso anno. La trasmissione avvenne dal suo laboratorio alla stanza affianco. La risoluzione verticale era di 30 linee e la frequenza delle immagini era di 5 al secondo. L'anno seguente Baird diede una nuova dimostrazione delle funzionalità e delle potenzialità del nuovo mezzo ai membri della Royal Institution davanti ad un folto gruppo di giornalisti e cronisti dell'epoca. Nel 1927 riuscì ad effettuare una trasmissione da Londra a Glasgow (700 Km) avvalendosi della rete telefonica in cavo, nel 1928 ci fu la prima trasmissione transoceanica da Londra a New York nonché la trasmissione delle prime immagini a colori. La televisione di Baird fu in seguito definita “elettromeccanica” perchè l'apparecchio di ripresa delle immagini e quello di visione si basavano, appunto, su un dispositivo elettromeccanico inventato il 24 dicembre 1883 da Paul Gottlieb Nipkow, il cosidetto disco di Nipkow.
Ma la parente più prossima, sia in ordine cronologico sia per qualità di ordine tecnologico, del medium che occupa i nostri salotti e non solo è sicuramente la televisione elettronica realizzata per la prima volta il 7 settembre del 1927 dall'inventore americano Phil Farnswarth nel suo laboratorio di San Francisco. Ciò che la differenzia in maniera sostanziale da quella precedente era il fatto che sia l'apparecchio di visione che quello di ripresa erano realizzati con un dispositivo elettronico:il tubo a raggi catodici inventato dal fisico tedesco Ferdinand Braun nel 1897. Tale strumento sostituisce la tecnologia basata sul disco di Nipkow e getta le basi per la realizzazione dell'odierna TV.
In Italia le prime sperimentazioni a riguardo hanno luogo nel 1939 sotto l'egida del Regime, ma vengono bruscamente interrotte dal conflitto mondiale. Nel 1949 ci fu la trasmissione dalla Triennale di Milano presentata da Corrado, ma il servizio regolare cominciò solo nel 1954, vera e propria data di nascita unanimemente riconosciuta della fortunata stagione televisiva italiana. Tuttavia la copertura del segnale raggiungerà l'intera nazione solo tre anni più tardi: il 31 dicembre 1956. Il numero degli abbonati è all'epoca decisamente esiguo, circa 360.000 unità, a causa del costo elevato degli apparecchi ricevitori. La televisione si guarda nelle case dei vicini più abbienti, nelle piazze di paese, nei bar, fungendo quasi da livellatore sociale e stimolando una socializzazione trasversale. E' lì che giovedì sera si guarda Lascia o Raddoppia, programma condotto da Mike Buongiorno, già conduttore di Arrivi e Partenze basato sulle interviste rivolte alla gente comune che appunto partiva o arrivava in stazione. L' italo-americano diventerà un'icona del nuovo panorama mediatico scrivendo tante pagine della sua storia fino ai giorni nostri.
images
Lascia o Raddoppia con Mike Bongiorno e Totò.
Da quel momento il mezzo televisivo conoscerà una diffusione inarrestabile e decisamente congruente con quella che aveva avuto luogo qualche anno prima negli Stati Uniti.
Il broadcasting si avvale di due mezzi di comunicazione la cui longevità li condurrà sino ai giorni nostri migliorandosi, specializzandosi e adattandosi tempestivamente ai nuovi e sempre mutanti contesti mediali: la televisione, dopo un iniziale periodo di assestamento, si stabilizza diventando il mezzo principe della dieta mediatica nazionale e la radio che, detronizzata, è costretta a reinventarsi e a ritagliarsi un nuovo ruolo all'interno di essa, moltiplicando la programmazione diurna, sviluppando la notturna, per restare “accesa” 24 ore su 24 e puntare ad un target decisamente più giovanile. Quest'ultima infatti, dopo un primo, apparente declino, conquista nuovi abbonati grazie a programmi di svago generale e a temi come politica e società.
1.4 Radio e TV: storie italiane
La Rai decide di caratterizzare i tre programmi radiofonici nazionali per genere: il primo si specializza nell'informazione; il secondo sulla prosa e infine il terzo ammorbidisce in maniera decisa la sua linea troppo accademica.
Gli anni sessanta sono anni di profondi cambiamenti economici, sociali e culturali che influenzeranno nel bene e nel male i decenni che li seguiranno: il boom, le nuove culture giovanili del beat e del rock & roll e i primi aliti di quella ventata di rivendicazioni che comincerà con gli eventi del '68. E' questo il momento in cui la radio diventa il medium giovanile per antonomasia ed è anche il mezzo grazie al quale si può attuare una sorta di sperimentazione di contenuti assolutamente irrealizzabile nella neonata televisione ancorata e fortemente finalizzata ad obbiettivi pedagogici, formativi ed informativi, fedelissima al triplice principio reithiano: educare, intrattenere, informare. Caratteristiche, queste, che la porranno negli anni anche come nuovo agente socializzante dopo la famiglia, la chiesa e la scuola.
Inoltre, nello stesso periodo, inizia a diffondersi, sull'onda di un consumismo figlio del boom economico, l'automobile, che da privilegio di pochi diventa bene diffuso ed è in questo nuovo scenario che nasce l'autoradio, la quale rende il mezzo comunicativo espressione di libertà, colonna sonora del desiderio di spostamento, del mito del viaggio facendogli rivivere una seconda giovinezza.
Tra i tanti esempi si programmi che hanno fatto scu...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Indice
  4. Cap. 1 – Storia dell'industria culturale
  5. Cap. 2 – Una nuova realtà: la multiTV
  6. Cap. 3 – Analisi della TV di domani
  7. Conclusioni Generali
  8. Bibliografia
  9. Sitografia