Il diritto ereditario vol. 1- L'apertura della successione
eBook - ePub

Il diritto ereditario vol. 1- L'apertura della successione

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il diritto ereditario vol. 1- L'apertura della successione

Informazioni su questo libro

Il punto di forza del presente volume è l'organizzazione della materia e l'unione tra l'inquadramento della fattispecie e l'applicazione pratica.
Ogni capitolo è così strutturato:
- normativa di riferimento (elenco articoli del codice civile e leggi collegate);
- inquadramento giuridico della fattispecie;
- massimario originale della Suprema Corte.
In più, per gli argomenti più complessi, sono stati studiati chiari esempi pratici e semplici tabelle riepilogative.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il diritto ereditario vol. 1- L'apertura della successione di Francesca Tessitore in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Teoria e pratica del diritto. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

CAPITOLO 1 – L’APERTURA DELLA SUCCESSIONE
Articoli di riferimento:
-
art. 456 c.c. (Apertura della successione);
-
L. 29 dicembre 1993, n. 578 (Stato civile);
-
L. 12 agosto 1993, n. 301 (Norme in materia di prelievi ed innesti di cornea);
-
D.M. 22 agosto 194, n. 582 (Regolamento recante le modalità per l’accertamento e la certificazione di morte);
-
Imposte: D. Lgs 31 ottobre 1990, n. 346 (T.U. imposta successioni e donazioni);
-
Imposte: D. Lgs 3 ottobre 2006, n. 262 (Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria);
-
22 c.p.c. (foro per le cause ereditarie);
-
747 c.p.c. (Autorizzazione alla vendita dei beni ereditari).
Tempo e luogo - L’art. 456 ce. dispone che “La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto.”
Accertamento decesso - La morte dell’individuo deve essere accertata secondo alcuni parametri legali per i quali, in questa sede, non si darà rilievo dell’ampio dibattito sorto tra giuristi e medici sull’esatto momento in cui un soggetto può definirsi defunto, sotto un profilo etico, morale, clinico e giuridico. Per il profilo che a noi interessa, ossia per stabilire se un soggetto per l’ordinamento giuridico italiano può definirsi defunto oggi si annovera la L. 29.12.1993, n. 578, dettata in materia di trapianti, il cui articolo 1 indica che “La morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo” Oggi esiste ancora un mancato coordinamento tra la norma summenzionata e la L. 12.08.1993, n. 301, in materia di innesti di cornea, nella quale, all’articolo 2, viene indicata la morte in base al criterio dell’arresto cardiaco irreversibile. La Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sull’annosa questione, con la sentenza 27.07.1995, n. 414 ha affermato che il soggetto deve essere considerato morto, quando mancano le funzioni cerebrali, anche se è ancora in atto la circolazione sanguigna.
Morte e mancata nascita - Proseguendo, è da sottolinearsi come alla morte non sia possibile equiparare la mancata nascita. L’individuo, infatti, acquista capacità giuridica con la nascita (intesa come separazione del feto dall’alveo materno con inizio della vita extrauterina in via autonoma) e, nel caso in cui non si verifichi la nascita come supra intesa, non può verificarsi la morte del soggetto, intesa sempre in senso giuridico.
Il tempo - La corretta determinazione del tempo in cui avviene l’apertura della successione riveste notevole importanza in quanto dà il via ad una serie di conseguenze:
-
fa sorgere i poteri di cui all’art. 460 c.c. in capo al chiamato (meglio infra);
-
determina il dies a quo per il calcolo del termine decennale per l’accettazione dell’eredità;
-
determina il termine utile per la redazione dell’inventario di cui all’art. 485 c.c.;
-
è rilevante ai fini della valutazione della consistenza dell’asse ereditario per tutte le questioni che concernono l’eredità: riunione fittizia, collazione, azione di riduzione, accettazione con beneficio di inventario, ecc.
Il luogo - Per quanto concerne il luogo di apertura della successione, questo non coincide con il luogo fisico del decesso ma è rappresentato dall’ultimo domicilio, inteso come il luogo in cui il de cuius aveva i suoi interessi materiali, economici, morali, sociali e familiari al momento del decesso. La sua esatta collocazione è rilevante ai fini:
-
della determinazione del foro competente per le cause ereditarie (art. 22 c.p.c.);
-
della determinazione del Tribunale presso il quale rendere le dichiarazioni di accettazione o rinunzia nel registro delle successioni (artt. 52 e 53 Disp. att. c.c.);
-
dell’esperimento dell’actio interrogatoria (art. 481 e 749 c.c.);
-
della trascrizione dell’accettazione presso la competente Agenzia del Territorio.
-
dell'art. 747 c.p.c., il quale individua nel tribunale del luogo in cui si è aperta la successione la competenza a chiedere, con ricorso, l'autorizzazione a vendere beni ereditari.
image
FOCUS ON - GIURISPRUDENZA
LA COMPETENZA PER TERRITORIO.
Cassazione civile 2 agosto 2013, n. 18560.
“La determinazione della competenza per territorio nelle cause ereditarie va stabilita ex art. 22 cod. proc. civ. e art. 456 cod. civ., con riferimento al luogo di apertura della successione, in cui il de cuius aveva al momento della morte l'ultimo domicilio, intendendosi con tale locuzione la relazione tra la persona ed il luogo che essa ha scelto come centro dei propri affari ed interessi, prescindendosi dalla dimora o dalla presenza effettiva del de cuius in detto luogo (Cass., Sez. 2, 29 marzo 1996, n. 2875; Cass., Sez. 2, 20 luglio 1999, n. 7750).”
LA PROSECUZIONE DEL PROCESSO.
Cassazione civile, sez. I, ordinanza 8 febbraio 2006, n. 2807.
“La legittimazione ad causam non si trasmette infatti puramente e semplicemente al chiamato all'eredità per effetto della mera apertura della successione, ma si trasferisce a quello dei soggetti facenti parte di tale novero che l'abbia accettata, espressamente ovvero tacitamente (cfr. Cass. n. 11634/1991 e n. 8391/98 cit.). Il chiamato all'eredità che abbia assunto la veste effettiva di erede, sia nel caso di giudizio instaurato ex novo, sia in caso di riassunzione del giudizio nel cui alveo è maturato l'evento interruttivo, deve essere pertanto specificamente individuato nella suddetta qualità dal soggetto che agisce in giudizio, sul quale grava l'onere, non già di dimostrare che detto soggetto non vi abbia rinunciato (cfr. cass. n. 2331/1984), ma quanto meno di dedurre la sussistenza effettiva delle condizioni da cui possa desumersi che egli abbia accettato l'eredità. Nella specie, nel tessuto argomentativo del ricorso in esame non risultano esposti elementi da cui possa dedursi che le intimate siano state evocate in giudizio quali eredi del (omissis) per aver accompagnato alla loro veste di chiamate all'eredità un comportamento compatibile con la volontà di accettare l'eredità del loro congiunto, ovvero perché avessero espressamente manifestato tale volontà, sicché, pur prescindendo dalla considerazione che neppur esse, costituendosi, hanno dedotto né dimostrato di aver rinunciato all'eredità in epoca precedente alla notifica del ricorso, resta inteso che la notifica effettuata nei loro confronti deve ritenersi affetta da nullità. Ricorre pertanto l'ipotesi prevista dall'art. 291 c.p.c., con la conseguenza che deve essere concesso al ricorrente termine per rinnovare la notifica del presente ricorso nei confronti del curatore dell'eredità giacente (...).”
IL CONCETTO DI MORTE.
Corte Costituzionale 27 luglio 1995, n. 414.
“Allo stato attuale della scienza e del prevalente pensiero, può dirsi che la recente legge n. 578 del 1993, (...) non si ponga in contrasto con norme e principi costituzionali per quanto concerne il circoscritto oggetto del presente giudizio, attinente alla chiarificazione della nozione di morte e l'indicazione dei criteri di accertamento della stessa. In particolare, è sufficiente accennare che l'art. 1 della legge identifica l'unico concetto di morte nella "cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo", e i successivi articoli indicano i metodi di accertamento, anche distinguendo fra le diverse cause patologiche: sempre, tuttavia, nell'ipotesi che le stesse siano tali da comportare la predetta cessazione. Si ritiene invero che, estinguendosi irreversibilmente o...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Prefazione
  6. Capitolo introduttivo
  7. Capitolo 1 – L’apertura della successione.
  8. Capitolo 2 – Commorienza, assenza e morte presunta
  9. Capitolo 3 – La capacità di succedere: vocazione e delazione
  10. Capitolo 4 – L’indegnità
  11. Capitolo 5 – Le quote ereditarie
  12. Capitolo 6 – La giacenza.
  13. Capitolo 7 – L’accettazione dell’eredità.
  14. Capitolo 8 – L’accettazione con beneficio di inventario
  15. Capitolo 9 – La rinunzia
  16. Capitolo 10 – Impugnazione e revoca
  17. Capitolo 11 – La trasmissione
  18. Capitolo 12 – La rappresentazione.
  19. Capitolo 13 – I diritti trasmissibili, intrasmissibili, e che gli eredi acquistano iure proprio