
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Lo Yin e lo Yang Il Dualismo
Informazioni su questo libro
La Asd Viet Tai Chi Italia (www.viettaichi.it) apre la sua biblioteca e presenta un libro che affronta in modo chiaro e completo i concetti di Yin e Yang e la teoria del Dualismo. Attraverso la descrizione delle filosofie occidentali e di quelle orientali e attraverso il loro confronto, possiamo entare in un mondo nuovo e interessante in cui i nostri metodi di ragionamento e comprensione degli eventi naturali sono completati da criteri diversi e affascinnati. La praticva delle discipline orientali e del Tai Chi in particolare avvicina alla filosofia che sta lalla base delle tecniche ma quando sentiamo la voglia di capire di più abbiamo bisogno di una guida chiara ed esaustiva. questo testo risponderà a molte vostre domande.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lo Yin e lo Yang Il Dualismo di LORENA MARSIGLIO in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Filosofia orientale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
FilosofiaCategoria
Filosofia orientaleLE FONTI ANTICHE
LE DOTTRINE ORIENTALI
Come si avrà modo di osservare, le dottrine orientali sono di difficile comprensione per noi occidentali. Occorre avvicinarsi dimenticando i nostri principi, le nostre consuetudine, le ideologie e soprattutto la nostra abitudine a catalogare, analizzare, suddividere.
Sono filosofie che vanno ascoltate, non criticate, assorbite non razionalizzate, ci si deve accostare dimenticando tutto ciò che si crede di sapere e tralasciando i nostri schemi mentali: sarà così possibile comprendere lo spirito di tolleranza di un Indù, la pace interiore e serenità della spiritualità buddista e la gioia di vivere nell’onda energetica della natura dell’animo taoista.
Credo che il contatto con un mondo così diverso possa, non cambiarci totalmente, ma sicuramente darci una visione più completa della nostra esistenza, insegnarci ad “……osservare il mondo a sinistra ed a destra ….”
Ad agevolare la lettura, premetto un piccolo glossario di termini utili.
| • | Ascesi:tirocinio spirituale e fisico che, attraverso il digiuno, l’isolamento, la meditazione e la preghiera, procura la perfezione interiore, il distacco dal mondo e dagli istinti |
| • | Anatman (o anatta):ovvero “non sé”. Dottrina buddista secondo la quale non vi è un’anima individuale e la sensazione di “io”, che ciascuno di noi ha, è illusoria. |
| • | Asana:posizioni dello Yoga. |
| • | Ashram:eremo, dimora di asceti, oppure sede di una scuola spirituale, luogo dove il maestro riunisce intorno a sé i discepoli. |
| • | Atman: normalmente tradotto come “anima” deve intendersi la realtà interiore, il “sé”profondo, la realtà universale e immortale dell’uomo, scintilla e derivazione di Brahman. |
| • | Aun, om: la sillaba sacra dei Veda, vibrazione dell’energia universale che percorre ogni cosa. |
| • | Brahman: Divinità induista, Entità Superiore, matrice originaria del creato che trascende ogni merito e ogni demerito; realtà al di fuori del tempo e dello spazio, che ha dato origine al Dharma eterno. |
| • | Brahma: Prima divinità della Trimurti. |
| • | Dharma:l’ordine del mondo al quale si deve conformare ogni cosa; è l’equivalente della “legge eterna”. Per un Indù identifica anche il termine religione “Sanatama Dharma” il Dharma eterno. Il Dharma non è soltanto quello che prescrivono i testi sacri, ma anche tutto ciò che regola l’esistenza umana soggetta alle stesse regole cosmiche (creazione, conservazione e distruzione) . Per il buddismo si identifica con la parola del “Buddha”. |
| • | Immanente:l’eziologia di questa parola derivante dal latino è “rimanere dentro”; in ambito filosofico è ciò che fa parte di un sostanza e che non sussiste fuori di essa; – contr. Trascendente. |
| • | Karma:la legge secondo la quale ogni “azione” lascia una traccia in chi la compie e diventa il seme di ulteriori azioni. Tali tracce, che l’uomo porta con sé da un’incarnazione all’altra, lo legano al ciclo delle rinascite, al Samsara. |
| • | Manicheismo:Dottrina religiosa sorta nel III Sec. d.C. in ambiente iranico, ad opera di Mani, che sosteneva la coesistenza e il conflitto dei due principi del bene e del male. |
| • | Maya:il velo dell’“illusione” che nasconde la realtà ultima delle cose, il gioco delle apparenze che costituisce il mondo così come lo percepiamo. |
| • | Moksha:cammino dell’uomo nella liberazione, l’emancipazione dall’esistenza condizionata, dal mondo dell’illusione, dal ciclo delle rinascite. |
| • | Samsara:significa “ciclo, evoluzione” ed è il corso delle rinascite al quale è condannato l’uomo dal Karma negativo che lo allontana. L’uomo “realizzato” è chi fuggito definitivamente al ciclo delle rinascite, vive la sua ultima esistenza umana. La sua semplice presenza è luminosa e benefica: i grandi saggi si riconoscono da questo. |
| • | Satori: termine Zen che indica il momento dell’Illuminazione, di autentica percezione del reale al di fuori degli schemi dell’ego. |
| • | Trascendente:che è al di là dei limiti di ogni possibile conoscenza. |
| • | Tantrismo: sistema filosofico-religioso fondato su Induismo e Buddismo. |
| • | Tao: termine cinese che indica l’inesprimibile realtà ultima delle cose. Nella sfera dell’umano è la via, la virtù, la legge dell’equilibrio fra gli opposti, dell’armonia tra uomo e universo. |
| • | Upanishad:Testi sacri induisti, riflessioni dei “maestri” sugli antichi Veda. |
| • | Veda:Testi sacri induisti di origini antichissime. |
| • | Yin, Yang nel pensiero cinese i due poli dell’oscurità e della luce, del ricettivo e dell’attivo, del cedevole e del penetrante, del femminile e del maschile. |
INDUISMO
l’esteriorità dallo yang allo yin
Un viaggiatore occidentale, in un paese come l’India, può trovare sconcertante la varietà degli aspetti dell’Induismo, che si può definire sia una filosofia che una dottrina religiosa ma sostanzialmente corrisponde ad un vero e proprio modo di vivere.
Appaiono bellissimi templi dalle mistiche atmosfere, ove alberga il policromo pantheon delle divinità indù ed il loro misterioso simbolismo. Accanto alle offerte dei fedeli ed ai riti celebrati dai Brahmani (sacerdoti), troviamo feste molto suggestive ed affollati pellegrinaggi.
In un mondo ove la povertà e la fame sono assai diffuse, si venera e non si tocca la vacca sacra; il rispetto si estende anche a molti altri animali, ed in generale a tutte le forme viventi.
Vi sono Ashram, scuole di sapienti che insegnano la loro verità oppure Yogi, nella tipica posizione del “fiore di loto”, in profonda meditazione o Asceti che, magari dopo aver ultimato il ruolo di mariti e padri, dedicano l’ultima parte dell’esistenza al rifiuto della materialità.
Eppure questi mille volti dell’Induismo non devono trarre in inganno, questa paradossale varietà non ne incrina di fatto la profonda unità.
Tutto questo incredibile universo altro non è che la manifestazione popolare e l’esteriorizzazione del nucleo centrale di una profonda filosofia, che affonda le sue radici nel II Millennio A.C.
Questa ricerca, nel corso dei secoli ha ampliato ed evoluto un unico concetto: BRAHMAN.
Pur adorando altre divinità, ad esempio la “Trimurti” Brahma, Shiva e Visnù”, un Induista non avrà nessuna difficoltà ad ammettere l’esistenza di Brahman, l’Essere Assoluto immanente e trascendente, matrice di tutto ciò che esiste.
Brahman è considerato il sostrato (l’essenza base, lo strato originario) misterioso ed eterno da cui deriva il Dharma.
Da esso tutte le cose hanno avuto origine, quindi tutte le varie divinità ed il creato altro non sono che “l’esteriorità di Brahman”
Soffermiamo sul concetto di Brahman e di Induismo, del quale premetto la definizione di J.C.Cooper in “Yin e Yang – L’armonia taoista degli opposti” :
“L’Induismo è correttamente e naturalmente politeistico nell’ambito del mondo manifesto, ma monoteista nella dottrina dell’Uno, del Brahman: è l’azione dell’Uno nella molteplicità”.
Continua J.C. Cooper dicendo che nelle Upanishad, i nomi Atman e Brahman stanno ad indicare il Principio Primordiale o Tao che dir si voglia; non implicano, cioè, una divinità cui va rivolto il culto in qualche senso personale, ma esprimono quel che è di là di ogni forma e fenomeno e che, però, è la fonte da cui tutto scaturisce.
In Esso ogni dualità trova risoluzione, e lo si può a buon diritto paragonare al Tao in quanto Spirito impersonale, Potere Supremo dell’Universo, al di là della sfera d’azione dei sensi e della mente razionale.
“ … Da esso s’emana l’universo, in esso l’universo si assorbe, in esso l’universo respira”.
Il Taoismo ha formulazioni simili “Quando le Diecimila Cose vengono scorte nella loro unità, si fa ritorno all’origine e si resta ove sempre si era stati”
Questo concetto, cioè il dualismo esistente tra Atman e Brahman rappresenta il “dolore” di un induista e sulla sua risoluzione si sono dibattute tutte le varie scuole di pensiero che vedremo in seguito.
Chiarito che tutte le varie divinità, altro non sono che “una pluralità unificata”, bisogna dire che l’Induismo, quale espressione della massima tolleranza orientale, non ha dogmi o canoni. Ammette inoltre che i mezzi o i modi di raggiungere la salvezza sono molteplici (la cosiddetta moksha).
Ecco perchè nella “Via della Devozione o Bakti”, Vi possiamo raffigurare templi ed i sacerdoti, eredi di riti e tradizioni antiche (Puja adorazione) che potremmo vedere come “una esterio...
Indice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Copyright
- Sommario
- INTRODUZIONE
- PENSIERO ORIENTALE E PENSIERO OCCIDENTALE
- RELIGIONI O FILOSOFIE?
- LE FONTI ANTICHE
- LE RELIGIONI RIVELATE
- YIN E YANG
- TRA LO YIN E LO YANG LA VIA DELL’ARMONIA
- YIN E YANG NEL VIET TAI CHI
- CONCLUSIONI