
Il corridoio bizantino al confine tra Marche e Umbria
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Il corridoio bizantino al confine tra Marche e Umbria
Informazioni su questo libro
Il libro è il frutto di una ricerca che ha indagato il "corridoio bizantino", ovvero un'esile striscia di territorio che i bizantini cercarono di difendere strenuamente durante il dominio longobardo, per mantenere il collegamento fra Ravenna, la capitale politica, e Roma, la capitale religiosa. Nei limiti del possibile, si avanzano delle ipotesi di ricostruzione geografica del suo tratto appenninico al confine fra Marche e Umbria. Era questa la parte più impervia e rischiosa per i viaggiatori dell'epoca, compresa fra le alte rupi della Gola del Furlo (Pu), la scoscesa e lunga valle fra Cagli e Cantiano e il confine con l'Umbria tra Scheggia, Gubbio, Pietralunga e Città di Castello. I risultati sono di grande interesse e talvolta sorprendono, aprendo nuove ipotesi di studio ed approfondimento, stimolando la curiosità di studiosi e appassionati di storia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.