L'educazione scientifica
Informazioni su questo libro
Questo libro è nato da una collaborazione durata oltre quarant'anni nel Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova, a partire da quando noi due abbiamo deciso di mettere in gioco le nostre competenze scientifiche a contatto con le scuole. Alla base dei nostri interventi c'era fin dall'inizio la consapevolezza di dover entrare nel mondo scolastico pronti ad ascoltare più che a parlare, essendo convinti che molti dei problemi riscontrati nell'educazione dei bambini e dei giovani nascono da un difetto di comunicazione e di accettazione da parte dell'adulto convinto di poter trasmettere le proprie competenze secondo i propri schemi senza preoccuparsi di come le parole vengano percepite ed elaborate dall'ascoltatore.
Il mondo della prima infanzia ha caratteristiche esemplari sotto questo profilo, perché troppo spesso il bambino sotto i cinque anni viene considerato come se possedesse un pensiero "debole" e, come tale, viene imbonito dagli adulti che vogliono farlo crescere a loro somiglianza. In realtà , il bambino è portatore di idee e concezioni del tutto nuove e spontanee non supportate da un linguaggio comunicativo adeguato. Perciò, sta all'adulto praticare un ascolto attento e teso ad aumentare la comunicazione da parte del bambino e non viceversa.
Gli autori, insieme ad un gruppo di appassionati animatori, ha sperimentato la teoria dell'ascolto nel Centro "Idee e Materie in Gioco" sorto intorno al 2000 nei fondi della scuola comunale dell'infanzia "Tina Quaglia" di Genova Quarto presso il quale nel corso di 13 anni sono stati ospitati oltre 10000 bambini provenienti da varie scuole comunali, statali e private genovesi e liguri. Il Centro è oggi operante presso la Scuola San Giovanni Battista di Genova Sestri Ponente per quanto riguarda la scuola dell'infanzia, primaria e media inferiore e presso il liceo "Liceti" di Rapallo per la scuola superiore
Nel libro, oltre a trattare gli aspetti metodologici, vengono riportate esperienze compiute nel mondo dell'infanzia che possono servire ad illustrare, pur con gli inevitabili difetti, l'essenza dell'azione costruttivista che ha sempre ispirato gli interventi degli autori nel mondo scolastico a tutti i livelli.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Pagina vuota
