Storia bovini podolici
eBook - ePub

Storia bovini podolici

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia bovini podolici

Informazioni su questo libro

'Millenni fa, dalla podolia, secondo certi studiosi, dal Caucaso, secondo
altri, o da zone più a sud, un numero imprecisato di bovini, dalle caratteristiche particolari, si mosse alla ricerca di pascoli, più fertili e produttivi, verso, ovest, dove un lavoro di selezione naturale, prima e di selezione attuata dall'uomo, dopo, ha dato vita a bovini, dalle caratteristiche biodinamiche, di livello eccezionale, e mi riferisco, alla velocità dei tori da corida, spagnoli, alla potenza dei buoi maremmani, italiani, e, in genere, tutte le razze podoliche, italiane.Dopo un periodo di crisi, queste razze in Italia, hanno cominciato a crescere di numero, ed è migliorata, la qualità, di questi bovini, specializzati ormai, per produrre carne, e, nel caso dei podolici pugliesi, anche latte, molto denso e grasso.per chi ama la buona cucina e la buona tavola, credo di aver realizzato un'opera interessante, essendo la carne dei bovini podolici, nutriente e magra, nel contempo.Tali produzioni, sono realizzate su pascoli magri, in terreni marginali, laddove il clima è più "negativo"(sfavorevole alla produzione), per le razze bovine e laddove il suolo è in pendenza, ostacolando, la deambulazione degli animali, che non siano, forti pascoplatori.buona lettura, ricordando l'utiulizzazione di termini semplici e accessibili a tutti.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Storia bovini podolici di Antonio Stola in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Tecnologia e ingegneria e Agricoltura. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

La zootecnia comprende vari settori, come quelli che studiuano caratteristiche zoometriche, zoognostiche,degli animali zootecnici, ma esiste anche un settore che studia, le notizie ,anche, di carattere storico.Tale aspetto va sotto il termine di etnologia.In eta' presistorica, testimonianze di bovini selvatici le ritroviamo, in francia(Lescaux,17'000 anni fa), ,in spagna(Altamira),in italia(testimonianze nei musei del salento, e in varie,altre zone di Italia).
Altri resti, bovini, li troviamo, nelle palafitte svizzere.
I bovini podolici,derivano da un animale, estintosi nel XVII secolo, detto uro(bos primigenius), che è originario, della podolia,regione collinare,russa.
Tale bovino, aveva statura notevole, 1,8 m.,e peso molto rilevante, tanto da indurre,probabilmente a ridurre la mole,con selezione, empirica. Erano animali, molto feroci, aggressivi,pericolosi, da allevare,in particolare,perche' reattivi, e violenti.
A tappe successive, tale ondata, giunse anche da noi, superando di nuovo le ''inaccessibili'',Alpi.Secondo altri autori, 25'000-30'000 anni fa, ci fu una nuova travolgente ondata di bovini e zebu'(è un dato importante;come se vivessero bene fra loro),non nelle valli alpine, ma anche in Italia, ad esempio,in piemonte,regione molto fertile,e dal clima non ''negativo'', si dice in zootecnia,ovvero,non sfavorevole, allla vita biologica dell'uro.
Alcuni studiosi,ritengono infatti, che i bovidi, siano vissuti in italia da tempi molto antichi, ed i podolici, siano giunti in Italia, prima di 30'000 anni fa.le troviamo, nella '' valle delle meraviglie'' in Francia, dove i bovini, rappresentano, una figura divinizzata, come è accaduto per il bue Apis in Egitto, e come è accaduto,per il vitello d'oro, fra gli israeliti.
Eminenti studiosi, ritengono, che, dopo questa ondata, i bovini siano stati progressivamente, addomesticati, dall'uomo.
Il termine progressivamente, utilizzato dal Tortorelli, è esattissimo, in quanto, l'addomesticazione, non dura un giorno ,ma è graduale,e lo vediamo, nei cavalli selvatici.
Il Tortorelli, è stato, per chi scrive, con il suo libro, la sua docenza in varie sedi, la sua capacita' di non chiedere molto, uno degli esempi che ho sempre cercato di imitare, anche nella sua opera epistolare, di sensibilizzazione, riguardo i reali problemi, della zootecnia,che non si osservano, solo nel display,di un computer.
Altri esempi,ce ne sono tanti, fra cui il Borgioli, e tantissimi tecnici,che,seguendo pochissimi animali, magari,poco ben nutriti,raggiungono in stalle fatiscenti, dei risultati, apprezzabili, utilizzando,per lo piu' la lo...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Diritto d'autore
  4. La storia lunga
  5. Capitolo
  6. Indice