
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Riconoscere e valorizzare le competenze dei bambini a scuola
Informazioni su questo libro
La competenza è oggi un nodo fondamentale nell'ambito del dibattito sulla formazione.
La progettazione didattica nella scuola primaria è stata investita da un'ulteriore istanza di rinnovamento proprio grazie alle considerazioni sulle competenze dei bambini.
I progetti formativi, oggi, dovrebbero essere formulati considerando le molteplici implicazioni e influenze provenienti dal vissuto personale di ogni studente e i docenti sono chiamati così a essere più consapevoli delle cause sistemiche che si trovano alla base dell'apprendimento efficace e dell'apprendere ad apprendere, per aiutare gli studenti a essere autonomi nell'imparare bene.
Tutto ciò sembra funzionare meglio se basato su una prospettiva che considera le competenze come elementi fondamentali dell'apprendimento: già presenti dunque, ma da consolidare e potenziare.
Il presente volume propone una panoramica sul concetto di competenza in tutte le sue dimensioni, e su cosa significhi, a scuola, progettare partendo dalle competenze relative ai nuclei fondanti delle diverse discipline.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa
- 1. La competenza
- 2. Alunni e docenti, normali e speciali
- 3. Il progetto disciplinare per le competenze e gli apprendimenti
- 4. Conclusioni
- Bibliography
- Sitografia