Crederci ancora
Informazioni su questo libro
Il contesto classe è soprattutto il luogo in cui avviene l'incontro con l'altro, inteso sia come relazione che viene a crearsi fra docente e studente sia fra gli studenti stessi. Ogni alunno è portatore di una storia che non sempre è pronta o sa raccontarsi. Una storia, tante storie. Dietro ognuna di esse si celano esperienze di vita che, seppur brevi ancora, sono già cariche di significati, di piccoli successi e insuccessi, momenti di gioia e di delusione, talvolta anche di ferite che stentano a rimarginarsi o addirittura aperte, sanguinanti, determinate da rapporti familiari complicati, eventi luttuosi o traumatici. L'insegnante non dovrebbe mai dimenticare che si relaziona con persone che, al di là della scuola, sono "vive" in altri mondi possibili. In questo saggio si forniranno esempi di buona docenza, trucchi, successi, sperimentazioni efficaci. Si chiarirà meglio l'idea di didattica per competenze, introducendo i PIAP, e si suggeriranno delle attività concrete per realizzarla. Infine ci si soffermerà sulla scuola 2.0 generazione web e sulle sue implicazioni sulla lingua italiana.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
