Il mio sguardo sul mondo
eBook - ePub

Il mio sguardo sul mondo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il mio sguardo sul mondo

Informazioni su questo libro

Il mio sguardo sul mondo di Alessandro Fariello, una raccolta di 27 poemetti, mi ha inchiodato alla pagina, per la capacità di indagare la realtà, la perlustrazione dell'Io, l'esame dei comportamenti umani e le considerazioni.
Alessandro, propenso alle attività scientifiche, si profila un pensatore a cui sta a cuore l'armonia dell'universo. La sete di verità e la solidarietà, nei confronti di chi si prodiga per "migliorare la vita e alleviare le sofferenze", sono tra gli
obiettivi primari del libro.
Insinuarsi nella mente del lettore, per suggerirgli un nuovo modo di pensare, lascia trasparire una forte personalità, ma anche il desiderio di mettersi in gioco. Comunicare è importante quanto vivere per l'Autore che, a dispetto degli
anni, argomenta su tematiche planetarie.
Le travagliate vicende personali fanno da sfondo ai testi che conquistano per l'energia che promanano. La scuola, il quotidiano e l'umanità si intersecano, rivelando luci e ombre del nostro tempo.
Anna Santoliquido

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il mio sguardo sul mondo di Alessandro Fariello in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
eBook ISBN
9788891166203
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia
Il mio sguardo sul mondo
Diversità
Capita raramente,
se non mai,
di interrogarsi sul concetto di “diversità”,
forse perché ci sembra troppo astratto…
Eppure la diversità è continuamente
davanti ai nostri occhi…
Cielo e terra, montagne e mare, prati e deserti:
diversità che costituisce il mondo…
Ma questa ne è solo una parte:
guardiamo il cielo
e vediamo volare gli uccelli:
rondini, passeri, gabbiani, aquile
e tante altre specie,
tutte diverse;
abbassiamo lo sguardo
e ci accorgiamo dell’immensa varietà di esseri viventi
che popolano la terra ferma:
tutte le piante e tutte le specie di animali.
A volte ci sembra che in tanta complessità
ci sia qualcosa di inutile o di fine a se stessa.
Ma questa è un’opinione assolutamente errata
perché tutto ciò che esiste
ha un suo ruolo preciso,
un senso magari tutto da scoprire:
proviamo a pensare alle api
spesso tanto fastidiose
ma assolutamente utili
per l’impollinazione e per la produzione del miele…
Insomma tutto,
dal più piccolo organismo microscopico
al più grande dei mammiferi,
ha una funzione nel nostro mondo
e la stessa esistenza delle cose
è la garanzia del loro senso e della loro ragione d’essere.
Diversità:
luce e oscurità,
giorno e notte,
la luna e il sole e tutte le altre stelle e tutti i pianeti
dell’universo.
Diversità:
il caldo e il freddo,
la vasta gamma di odori e sapori.
Diversi sono i colori e i suoni.
Proviamo a immaginare il mondo
senza questa varietà:
senza le variazioni climatiche
ci sarebbero conseguenze catastrofiche
che porterebbero alla distruzione della vita:
non possiamo fare a meno di giornate calde
come anche della neve o della pioggia.
Solo cinque sono i sapori
ma le loro combinazioni sono innumerevoli.
Come sarebbe un mondo
senza questa eterogeneità di sapori?
Meglio non pensarci.
Lo stesso vale per gli odori.
E cosa dire dei suoni?
Impressionante è la molteplicità dei suoni:
diversità che ci permette di distinguere
un rumore da un altro,
un verso di un animale da quello di un altro,
una voce da un’altra;
i suoni che ci consentono di comunicare
e di orientarci nel nostro mondo;
i suoni della musica e delle canzonni,
sette note che
nelle loro diverse tonalità
si combinano per generare
l’infinita varietà di musica
nella sua diversità di generi;
eterogeneità che ci dà la possibilità
di scegliere la nostra musica preferita.
C’è qualcosa di magico
nella molteplicità della musica e dei suoni in generale:
i suoni viaggiano nell’aria
e si diversificano
per la loro differenza di frequenza.
Ma la diversità
si esprime molto chiaramente
anche nella vasta gamma di colori
continuamente presenti davanti ai nostri occhi:
tutti insieme costituiscono un fascio di luce,
quella luce
che paradossalmente ci sembra non colorata
e che illumina le nostre giornate;
tutti i colori
si differenziano
semplicemente per la loro diversa lunghezza d’onda
ma sono tutti radiazioni luminose,
fotoni che
viaggiano nello spazio
e si rendono visibili quando incontrano la materia;
un fascio di luce bianca
si imbatte in un corpo
che assorbe tutti i colori tranne il giallo
ed ecco che quell’oggetto ci appare giallo.
Impressionante è la varietà dei colori
e...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Dirritto d'autore
  4. Dédicace
  5. L’inno alla vita
  6. Prefazione
  7. IL MIO SGUARDO SUL MONDO
  8. Cenni autobiografici
  9. Ringraziamenti
  10. Indice