Lineamenti essenziali di didattica ermeneutica patristica
eBook - ePub

Lineamenti essenziali di didattica ermeneutica patristica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lineamenti essenziali di didattica ermeneutica patristica

Informazioni su questo libro

Questo contributo dà a tutti i lettori, non edotti in materia, la possibilità di accostarsi al tema dell'ermeneutica patristica, perché offre delle linee base di approccio a tale tematica.In questo volumetto sono racchiusi i più importanti tipi di interpretazione esegetica patristica che si sono susseguiti nell'arco dei primi quattro secoli.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lineamenti essenziali di didattica ermeneutica patristica di Cinzia Randazzo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Religious Essays. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1. La Sacra Scrittura nella chiesa dei primi due secoli
La Sacra Scrittura occupa un posto fondamentale nella vita della Chiesa, perché frutto della rivelazione divina. Essa è la pietra angolare sulla quale si fondano le comunità cristiane. La vita della comunità diviene così lo specchio dell'interpretazione della Sacra Scrittura, ma al contempo è condizionata da come la Scrittura viene interpretata, ovvero adattata alle nuove circostanze della vita.
1.1. Giudei e greci fra letteralismo e allegorismo
1.1.1. L'esegesi giudaica
L'esegesi giudaica è nata con l'intento di interpretare la Torah per comprenderne il significato.
Sulla base di ciò lo scopo dell'esegesi giudaica è stato quello di rendere utili e attuali le verità del testo sacro, racchiuse nei libri della legge mosaica che, a partire dalla riforma di Esdra, diventò la norma fondamentale della vita del popolo ebraico. Nella Torah “è depositata, per iscritto e in modo completo, la rivelazione originale data a Israele”,1 per cui i Profeti e gli Scritti “non furono mai considerati allo stesso livello di questa: La Torà occupò sempre un gradino più elevato”.2
La Torà fu interpretata dagli studiosi alla luce di due indirizzi: l'uno legislativo (halakhah) e l'altro di edificazione (haggadah).3
L'accostamento dei rabbini al testo sacro era di tipo minuzioso. La conseguente interpretazione che se ne ricavava era condotta a partire dal senso letterale (peshat),4 dal quale non era disgiunta l'interpretazione allegorica. L'interpretazione della Sacra Scrittura si svolse in un primo tempo in forma orale, poi fu messa per iscritto, realizzandosi nei due principali generi letterari: il targum e il midrash. Con la scoperta dei manoscritti del mar Morto abbiamo conosciuto un terzo genere letterario, il pesher (spiegazione).5 Attraverso questi metodi di interpretazione i testi biblici venivano spiegati e attualizzati.

1.1.2. L'esegesi greca
I greci, sebbene mancassero della Scrittura sacra come testo normativo che regolasse i rapporti fra gli uomini, usavano leggere, spiegare e interpretare opere letterarie e filosofiche di antichi e famosi poeti, come ad esempio Omero e, in ambito filosofico, Platone e Aristotele. Nel commentare e spiegare questi testi letterari essi apponevano delle annotazioni ai margini del foglio (scolii) e il loro commento era piuttosto conciso. I commenti a opere filosofiche erano più ampi e contenevano anche punti di vista personali. Anche i poeti, specialmente Omero, venivano interpretati in chiave filosofica. In entrambi i casi (poeti e filosofi) il linguaggio interpretativo era prevalentemente di tipo allegorico.
1.1.3. L'esegesi giudeo-ellenistica
L'esponente di spicco della tradizione giudeoalessandrina è Filone, il quale adotta il metodo allegorico per l'interpretazione della Scrittura. Filone commenta prevalentemente la Genesi e l'Esodo con riferimenti anche agli altri libri del Pentateuco. Oltre a questi commenti egli scrive le Quaestiones in Genesim e in Exodum, nelle quali raccoglie una considerevole quantità di riflessioni di notevole interesse. Convinto che la Scrittura veicola sotto la lettera del testo un messaggio nascosto, Filone dà alla Scrittura un'interpretazione simbolica, relegando la lettera del testo al secondo posto senza perciò eliminarla. I contenuti nei quali Filone fonda la sua interpretazione simbolica (allegorica) sono prevalentemente a carattere cosmologico e antropologico.
1.2. L'Antico Testamento negli scrittori dell'età apostolica e subapostolica
Per età apostolica s'intende il periodo del primo secolo, comprendente le fonti evangeliche, mentre per età subapostolica viene inteso comunemente il periodo che va dalla fine del primo secolo fino agli inizi del secondo secolo. Nella comunità primitiva i cristiani leggono l'Antico Testamento in molti modi diversi:
1) alcuni passi vengono citati alla lettera ...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Diritto d'autore
  4. Premessa
  5. Indice
  6. 1. La Sacra Scrittura nella chiesa dei primi due secoli
  7. 2. La Sacra Scrittura nell'ambiente alessandrino
  8. 3. Attività esegetica in Oriente dal IV alla metà del V secolo
  9. 4. L'attività esegetica in Occidente da Cipriano ad Agostino
  10. Bibliografia Essenziale