
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Nenias sul blog
Informazioni su questo libro
I lettori mi perdoneranno, ma non sono riuscito a catalogare i testi contenuti in questo lavoro. Non è evidentemente un romanzo, non è narrativa, e nemmeno saggistica, lo definirei una raccolta di impressioni. Sono contenute frasi e immagini che ho postato su facebook, alcune considerazioni, fumetti, e riproduzione di quadri e disegni e, infine, molte poesie.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Nenias sul blog di Mariano Abis in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e European Poetry. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
LiteratureCategoria
European Poetry
Tutti noi abbiamo una vita parallela, nella mente, nell’immaginazione, nel nostro intimo, e spesso è un’esistenza virtuale che ci gratifica, ci fa vedere un mondo immaginario, in cui vorremmo vivere, dato che in pochi, pressati da mille imposizioni, possono affermare di trascorrere la loro esistenza in serenità . Ricordo le lezioni di psicologia di una mia insegnante, che ci invitava a costruirci una scappatoia a questa trappola che chiamiamo società , esperimenti alla ricerca del nostro intimo più nascosto, esperienze che qualcuno definirebbe cervellotiche, preso dal ritmo del proprio cammino, del lavoro che raramente gratifica, e, visto che spesso questo non è gradito, perché non conforme alle nostre aspirazioni, ci stanca. Come ci stanca lo stesso vivere, intervallato solo da qualche sporadica espressione di gioia. Ci stanca più di quello che sarebbe lecito attenderci. E ci viene la voglia di riposare, di staccare da questa vita innaturale. Senza pensare più a niente, inermi, nel corpo e nello spirito. Il riposo inteso come conseguenza di azioni passate, e non, come dovrebbe essere, preparazione ad avvenimenti futuri. Ci invitava ad aprire porte immaginarie, esercizi volti ad estraniarci dal reale, chiudere gli occhi, sentire i nostri nervi, i nostri muscoli, persino quelli della faccia, sentire il nostro respiro, assecondarlo o contrastarlo, la pressione del sangue sugli occhi, il nostro battito cardiaco, osservare le varie figure che il cervello ci propone, immaginare lo scorrere del sangue, sensazioni provate per la prima volta, forse; andare a scoprire insoddisfazioni nascoste, fisiche e virtuali, che non immaginavamo di subire. Se non si conosce chi sia il vero nemico, è difficile che troviamo le strategie adatte per contrastarlo. Per quanto mi riguarda il mio nemico personale è la disinformazione culturale che questo sistema ci impone. Si, le sue lezioni mi sono state utili, mi hanno fatto capire che, senza di esse, forse certi miei pensieri attuali, non sarebbero mai sgorgati, mi hanno fatto capire che la mente deve ragionare in maniera verticale, e non deve aver paura di osare. E da lei, dalle sue lezioni, è nato un valutare che l’approccio alle cose usuali, imposte, mi fa sentire male, constatare che l’animo umano si è così pesantemente trasformato, che appare così, come poco rassicurante, in relazione al confronto con i nostri simili, valutare come la purezza antica del bimbo si sia dissolta, vedere in maniera diversa, più utilitaristica, gli animali, e la natura stessa. E allora cercare di trasformare pensieri maligni, ma condivisi, e il cammino è lungo, la meta, direi, irraggiungibile. Se si entrasse nell’ordine di idee di abbandonare la società industriale, il consumismo, e le aberrazioni che essi hanno generato, forse un lumicino di speranza, potrebbe nascere, si potrebbe positivamente regredire da una società innaturale, ma allo stato attuale dei fatti, oggi, inglobati da questa società che volutamente non ci lascia il tempo nemmeno di stare con noi stessi, l’impresa sembra proibitiva. E allora tutti a costruirci un universo personale, chi in modo solitario, chi cercando di coinvolgere le persone più vicine, familiari o amici, chi entrando in relazione con quella fonte inesauribile di conoscenze che risponde al nome di … libri. Ma non solo. L’esercito, sempre più numeroso, di chi anela alla conoscenza, e col quale sono raccomandabili contatti mentali, si trova su internet. E là si fanno nuove conoscenze, nuovi amici, e si immagina che persone conosciute in modo virtuale, in qualche modo, siano affidabili; gente che ci può trasmettere qualcosa, uno stimolo, un’idea, gente che, pur dovendo abbandonare una discussione, è pronta, alla prossima occasione, a riprendere il discorso interrotto. E la ristretta cerchia di amici che ho, nella vita reale, viene resa così più numerosa in maniera virtuale. Ma quegli amici, che erroneamente consideriamo eterei, sono persone vive, che ragionano, e in un certa quale maniera, mi aiutano a spaziare in universi che non avrei mai pensato di esplorare. E come l’antica insegnante psicologa, mi aprono porte, che non sapevo esistessero, mi fanno intravvedere altri mondi, e come in un difficilissimo gioco, devo scegliere in continuazione quale ambiente esplorare. Come degli ipotetici frattali, mi costringono a scegliere una direzione, e poi un’altra, avendo di fronte innumerevoli bivi, e qual...
Indice dei contenuti
- NENIAS SUL BLOG
- Dedica
- L'autore