Le cento rime di un calabrese
eBook - ePub

Le cento rime di un calabrese

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le cento rime di un calabrese

Informazioni su questo libro

Uomini, cose e animali in una raccolta di rime spontanee, poesia contadina in semplici passi, aforismi e testimonianze di un piccolo mondo ripiegato su se stesso e rivolto verso la propria terra.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le cento rime di un calabrese di Bruno Santoro detto Brunechella in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia europea. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
eBook ISBN
9788891172211
Argomento
Letteratura
1
IL VALZER DELLA VITA
La vita non é che un valzer
e nel passare dà
baci carezze e lacrime
poi gran difficoltà;
Pensarla non é facile,
é un gran mistero umano,
con un aprir di mano
tutto si lascerà;
Tutto é natura inutile
accolta dal destino,
da quando si é bambini
ognora ci seguirà;
Or che vi é un’aria torbida
in questa orrenda valle
vi do infiniti auguri
d’ogni felicità.1
_____________________
1 Il valzer della vita
La vita é come una danza vorticosa che nel suo corso distribuisce gioia e dolori, ma soprattutto grandi difficoltà: comprenderla (pensarla) non é facile, é un mistero il suo senso perché prima ancora di averla afferrata essa svanisce (con un aprir di mano) all’improvviso; in natura niente e nessuno é indispensabile (inutile) anche se ogni essere ha un suo proprio destino che lo accompagna per tutto il corso della sua esistenza: é meglio comunque non farsi illusioni - e non sperare in cambiamenti miracolosi: prezioso é il tempo e solo chi agisce con decisione (chi più ne fa) potrà ottenere dei vantaggi (ne avrà); e poiché la vita (questa orrenda valle) é dolorosa e faticosa (aria torbida) vi faccio comunque l’augurio di raggiungere la felicità.
2
L’AGRICOLTURA
Alle pentìe dei monti del Sud
onde il Sole rimpetto gli sta
tutte le piante ben coltivate
danno bei frutti da far soddisfà;
Il brillante prodotto dell’uva
di colore rossastro granato
che inghiottirne si é fortunati
per il gusto soave che dà;
Dalle pere e tutt’altro fan bello
a vederne i primaticci fiorire,
con le belle giornate d’Aprile
Paradiso terrestre sarà!
Viva dunque chi pianta e chi punta
con gran cura le piante d’olivo
che danno frutto sì vasto e gentile
che di gran necessario ci fa.2
_____________________
2 L’agricoltura
Alle pendici (pentìe) dei monti, nel meridione, di fronte al Sole che nasce (onte: dove), tutte le piante, se ben coltivate, crescono forti e danno frutti abbondanti, con grande soddisfazione per il contadino;nella vigna l’uva é abbondante e dà un vino (il brillante prodotto) di colore rosato (rosastro granato) di sapore così gradevole che a berne (inghiottirne) si é davvero fortunati, perché ci si sente ristorati dalla fatica (gusto soave che dà);
è bello (fan bello) vedere (vederne) che nei campi tutto germoglia e fiorisce come gli alberi di pere; nelle giornate di Aprile, col sole già caldo, la terra sembra davvero un paradiso terrestre; evviva dunque per il contadino (chi pianta) che semina e pota (punta) gli alberi d’olivo, che danno un frutto così abbondante e così utile all’uomo (necessario).
3
LA RUGIADA SILANA
Nelle valli oscure fra gli abeti e i pini
la rugiada scende lentamente,
sorge a buon’ora il Sole alle colline
e pian pianino la luce s’avventa:
col sussurrar del vento e lo splendore
la vaporizza in aria e la disperde,
in vari tempi si congiunge a neve
e gemellando covron monti ed erbe;
solo con essa dura la rugiada
che la stessa Natura la conserva.3
_____________________
3 La rugiada Silana
Lentamente (in vari tempi) salendo essa si unisce (congiunge) alla neve e insieme (gemellando) coprono i monti e le piante.
4
LA NEVE
Con l’acqua in aria la corrente incide
e sembra un moscaio a vederla cascare,
in suo possesso il ventolar la guida
e la disperde, onde il suo posare;
Di bianco veste burroni e colline
E sui monti é il suo raggrumare,
il Sol la squarcia
e in acqua é il divenire,
scende ai torrenti
e se ne va nel mare.4
_____________________
4 La neve
I venti freddi (la corrente) gelano (incide) l’acqua mell’aria, generando la neve: quando cade i suoi fiocchi sembrano uno sciame (moscaio), il vento (ventolar) se ne impadronisce e la disperde dappertutto;
essa veste di bianco i burroni e le colline ma é sui monti che si raccoglie (raggrumare) in gran quantità: il Sole infine la scioglie e, diventata di nuovo acqua (il divenire), scende ai torrenti e corre verso il mare.
5
L’UCCELLO RAPINO
Volando in aria attorno alle casette
con occhio birbo guarda alle galline
oppure se sente cantare il galletto;
Quando ha scoperto vola capisotto
con imponenza che sembra una tigre
e con unghie acute l’afferra dal petto;
Ritorna in aria con lieve volare
portando con sé insieme l’agguato
e se lo porta ad un punto coperto,
tutto tranquillo si elogia del fatto
ingallozzito dal riuscito furto;
All’insaputa dal mio calcolare
che il rapino é il più magro di tutti.5
_____________________
5 Il falco
Volteggiando lentamente sulle case con occhio attento e furbo (vispo) cerca il pollaio e sta attento al canto del gallo: quando ha scoperto dove si trova allora si getta in picchiata (capisotto) audace e spietato (imponenza) come una tigre e con gli artigli afferra la sua preda dal petto;
poi torna in aria, con il suo volo leggero (lieve volare) portando con sé la sua vittima ad un rifugio protetto (coperto), sicuro di sé (si elogia) e orgoglioso della sua abilità (ingallozzito):
inutile dire però (all’insaputa) che nonostante i miei elogi (calcolare) e la sua abilità nella caccia, il falco (rapino) é un animale delicato (magro) e sempre affamato.
6
L’ASINELLO
A tempo suo se ne trasporta i semi
oltre i concimi chimici o in natura,
o con l’imbasto o col bironcello
trasporta tutto quello che ci si raggruma;
Dove vien guidato, allegro e bello,
pazientemente il suo lavor non cura;
si vede bene che il caro asinello
é di gran giovo per l’agricoltura.6
_____________________
6 L’asinello
Con il suo passo sempre uguale (a tempo suo) aiuta a portare sementi e concimi (chimici o in natura) per la campagna:
sia con...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Diritto d'autore
  4. Indice
  5. Dedica
  6. Note biografiche
  7. Premessa del curatore
  8. Le cento rime di un calabrese
  9. APPENDICE