
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Note di donne. Musiciste italiane dal 1542 al 1833
Informazioni su questo libro
Questo mio saggio è dedicato al alcune compositrici italiane vissute nel periodo il 1542 e il 1833. La biografia della maggior parte di loro era scritta in inglese e non in italiano come sarebbe sembrato naturale data la loro nazionalità e quindi ho dovuto tradurle e rielaborarle.
Ci sono state delle città in cui si è avuta la maggior fioritura di donne compositrici, prima tra tutte Ferrara e la corte estense dove nacquero, addirittura, due ensemble a cui dedico i primi due capitoli di questo mio libro, il "concerto delle donne" e il "balletto delle donne", uniche nel loro genere, che furono un punto di svolta nella storia della musica al femminile.
Le altre città musicalmente più importanti in quei tre secoli sono state Venezia, Roma, Firenze, Bologna e Mantova e tre monasteri, quello di sant'Orsola a Novara, quello di santa Radegonda a Milano e quello di san Vito a Ferrara.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Preludio
- A Ferrara:
- In Toscana…
- Dai conventi…
- A Napoli…
- A Roma…
- A Venezia…