Distruzione e conversione dei templi pagani
eBook - ePub

Distruzione e conversione dei templi pagani

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Distruzione e conversione dei templi pagani

Informazioni su questo libro

Storia del fenomeno della distruzione e conversione dei templi pagani dal IV secolo in poi nel territorio dell'impero romano e dei suoi retroscena culturali e sociali, quali la mentalità rivelataci dai racconti agiografici o la produzione legislativa mirata a regolamentare la situazione delle antiche religioni in un impero ormai cristiano.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Distruzione e conversione dei templi pagani di Manuela Simeoni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Historical Theory & Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

NOTE



[1] Usare la parola ‘paganesimo’ in un contesto storico non è corretto: anche per il solo ambito greco-romano sarebbe più giusto parlare di religioni, al plurale, per la varietà di culti presenti, che presentano una diversa mentalità costitutiva. C’è poi da dire che la parola paganesimo nasce, com’è noto, come insulto, come etichetta di rozzezza dei culti che venivano così designati e che quello che noi chiamiamo paganesimo non si sentì mai un tutto unitario, almeno fino al neoplatonismo più tardo che tentò così di contrapporsi al cristianesimo avanzante ma che, anche allora, non comprendeva tutti i culti e i riti che oggi consideriamo pagani. Tuttavia per brevità, e in parte anche per volontà ‘politica’ di far rientrare questa parola nel linguaggio comune per indicare una religione o meglio un insieme di religioni, userò spesso la parola ‘paganesimo’ per riunire in un unicum le religioni antiche pre-monoteiste o politeiste, o alcune di esse, in particolare europee.
[2] Augusto Fraschetti, Principi cristiani, templi e sacrifici nel codice Teodosiano e in altre testimonianze parallele in Diritto romano e identità cristiana: definizioni storico-religiose e confronti interdisciplinari, a cura di Alessandro Saggioro, Roma, Carocci, 2005
[3] Helen Saradi-Mendelovici, Christian Attitudes toward Pagan Monuments in Late Antiquity and Their Legacy in Later Byzantine Centuries, in “Dumbarton Oaks Papers”, 44 (1990) e Jitse H.F. Dijkstra, Philae and the end of ancient Egyptian Religion: a regional study of religious transformation (298-642 CE), Leuven, Peeters, 2008
[4][4] cfr. Bryan Ward-Perkins, The end of the temples: an archaeological problem, in Spätantiker Staat und religiöser Konflikt: Imperiale und locale Verwaltung und die Gewalt gegen Heiligtümer, hrsg. Johannes Hahn, Berlin, de Gruyter, 2011; ad esempio il tempio di File (cfr. Dijkstra citato nella nota precedente) venne spostato e ricostruito altrove senza badare agli strati tardoantichi dell’insediamento e la statua di Mithra ad Ostia completata e ricostruita per mostrarne lo splendore originale con poco riguardo per le cause della sua distruzione.
[5] cfr. Paul Petit, Libanius et la Vita Constantini, in “Historia”, 1 (1950)
[6] Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, introduzione, traduzione e note a cura di Luigi Tartaglia, Napoli, d’Auria, 1984, da cui sono prese le citazioni da qui in avanti
[7] Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, op. cit., III, 26,2-26,3; 26,5-26,7. La distruzione del tempio di Afrodite a Gerusalemme sarebbe, secondo quanto si legge in Richard Bayliss, P...

Indice dei contenuti

  1. INTRODUZIONE
  2. STORIE DI DISTRUTTORI E DI DISTRUZIONI ALL’AVVENTO DEL CRISTIANESIMO
  3. LA LEGISLAZIONE CONTRO I TEMPLI E L’ORAZIONE DI LIBANIO
  4. MECCANICA DELLA CONVERSIONE DEI TEMPLI
  5. STORIE DI SANTI, RACCONTI DI DISTRUZIONI
  6. VERSO IL MEDIOEVO
  7. PER CONCLUDERE
  8. BIBLIOGRAFIA
  9. NOTE