La divinità nemica
eBook - ePub

La divinità nemica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La divinità nemica

Informazioni su questo libro

La Divinità Nemica è un testo per analisti, ma anche per profani desiderosi di addentrarsi nei misteri della psiche.
È stato scritto da un uomo per gli uomini fieri di esserlo.
Perché per gli uomini?
Perché si pubblicano molti libri per donne, di donne, su donne. Nei film esse interpretano ruoli catartici e salvifici. Nei dibattiti, nel giornalismo, in talune professioni liberali, nel costume, possono farsi sostenitrici di rigidi schemi mentali e comportamentali. Molti uomini si adeguano, o per sedurle o per compiacerle o per non subirne iraconde rimostranze. Si mascherano da cicisbei.
I più fiacchi mentono, i più forti non si piegano e si aggirano come lupi solitari, furiosi perché non trovano compagne di lotte per propri ideali. Le donne finiscono col non sapere più cosa sia un uomo e ne lamentano la scomparsa.
La Divinità Nemica mette in guardia da un eccessivo potere del femminile nel mondo occidentale, potere rampante dappertutto cinquemila anni fa, e ancora dominante nella maggior parte delle aree del globo. È un testo da leggere con impegno, un libro non facile.
Tra tanti luoghi comuni incrollabili, pietrificate opinioni Erich Weisz naviga per fare aprire gli occhi del lettore sul fatto che tante devastanti menzogne sono volte a riportare al potere assoluto nella cultura occidentale una divinità arcaica ostile al maschio della specie e al progredire della specie umana. Per lui tale divinità nemica è la Grande Madre.
Qualche esempio? Non è vero che in un individuo l’equilibrio si raggiunge con l’equilibrio tra la parte maschile e la parte femminile né si sa cosa tali “parti” siano davvero. Non è vero che l’anima è un archetipo che può “far crescere” un maschio soltanto se proiettato su una donna, farlo procedere dallo stato beluino a quello di “vero uomo” o, più falso ancora, da bambino ad adulto. Semmai sono le donne a essere le eterne bambine.
Non è vero che un uomo possa avere pace soltanto armonizzando in unità di tutte le componenti della psiche. Al contrario, può raggiungere se non quiete almeno dignità e rispetto per se stesso soltanto imparando a navigare tra le sue contraddizioni, nel suo caos.
Un altro luogo comune da sfatare? La teoria della santificante conciliazione degli opposti. Conduce a scelte devastanti per la società e assassine per l’individuo, è la culla di ogni bastardo compromesso politico, è il frutto avvelenato del pensiero di Hegel e dell’eterno oscillare tra assolutismo assassino e lassismo scatenato proprio della sua patria tedesca.
Erich Weisz esamina tutti questi “miti” dell’età moderna, “miti” nel senso etimologico di indiscutibili verità. Sono verità assolute come in passato lo sono state quelle che affermavano essere i negri non umani, la terra piatta, le donne inferiori quando non streghe, unico dio il dio dominante della cultura militarmente superiore. Ipotesi da cui Erich Weisz deduce essere ogni guerra una guerra tra dèi, combattuta con la carne e il sangue degli umani.
Si sconsiglia la lettura de La Divinità Nemica a conformisti e iracondi, qualunque sia la loro età e il modo di esprimere la propria sessualità. Anche agli uomini “dolci e carini”. E, naturalmente, alle signore che “conoscono bene gli uomini”.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La divinità nemica di Erich Weisz in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psicologia e Personalità in psicologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

CAPITOLO XXXVIII
Il secondo viaggio a Vernazza o dei riflessi
Dopo la drammatica serata della rapina, per alcuni giorni Moise e Avraham non si videro. Moise non ebbe modo di commentare l’accaduto con Ulupi. Era irreperibile. Si rese conto che non si erano mai sentiti per telefono. Neanche aveva il suo numero. Si erano sempre incontrati come per caso nell’appartamento di Avraham. Lei doveva avere una grande fiducia nel rapporto. Doveva essere una donna davvero serena, senza nessun bisogno di controllarlo, né di conferme.
In attesa della festa di Dino Ermete a Vernazza, di lì a breve, Moise lavorava al testo della biografia. Un paio di volte volle chiedere qualcosa ad Avraham e provò a telefonargli. Non lo trovò. Non insisté. Conosceva bene l’avversione del rigattiere per il telefono e aveva imparato a non ostinarsi quando l’altro sembrava non volersi fare trovare.
In effetti Avraham era davvero irreperibile. Neanche udiva il telefono. Trascorreva ore nel suo capolavoro al piano di sotto, nel suo caleidoscopio.
Lì rifletteva. La storia di Archeo era diventata una polifonia di dèi e umani che vorticava. Con alcuni accorgimenti, riusciva a udirla nell’antro. Gli dèi della fonte gli sussurravano immagini, sì, immagini bisbiglianti. Erano sussurri. Più udibile era la figura di Hades, il dio a lui più caro. Sapeva che lui, Avraham, ne incarnava alcuni tratti agli occhi di Moise. Comparivano, a tratti, amici, Ulupi e Kshatriya. In mezzo vorticava l’uomo che lui stesso si sentiva. In quella polifonia il suo cuore si levava al cielo come un inno di speranza per il successo nella ricerca della divinità maschile.
Avraham, insomma, era totalmente immerso nella sua fantasticante follia. Un misterioso disegno sembrava avergli affidato un ruolo fondamentale nell’accompagnare Moise – Archeo – al successo dell’impresa.
Quando non era nell’antro, il rigattiere si era messo a fare un lavoro che le sessioni con Moise e la frequente presenza di Ulupi e Kshatriya gli avevano fatto rinviare: finire di staccare gli specchi da pareti e soffitto del suo appartamento e riporli nelle stanze sotterranee.
Non ne poteva più di vedersi a testa in giù anche al piano di sopra!
Il trasloco non era facile. Richiese molta pazienza e attenzione e parecchie ore. Fu un lavoro solitario. Se avesse avuto qualcuno intorno, un qualsiasi gesto maldestro avrebbe potuto trasformare una lastra di cristallo in una ghigliottina. Lui non voleva sangue nel proprio spazio, nel suo regno.
L’operazione era complicata. I cristalli pesavano e la scala era stretta. Doveva sistemarli in modo acconcio, non alla rinfusa. Si impegnava nell’aggiungere ragionevoli-sragionevoli tasselli al capolavoro. A tratti sembrava proprio mancare spazio per i nuovi specchi. Visto che c’era, rimosse anche il sistema di binari, corde, carrucole e pannelli di copertura che affollavano il soggiorno. Stuccò i buchi, passò un rullo da imbianchino per restituire un po’ di freschezza ai vani. Svanì l’odore di stantio, di muffa quasi.
La sala non fu più un arlecchinesco poliedro. Le regole ortogonali furono ristabilite. Con le pareti bianche si sentì tornato all’essenziale, al piano di sopra almeno. Lo spazio si era invece ancora più intricato al piano di sotto. Ora ci si muoveva a malapena. I molti cristalli colorati aggiunsero un tocco di allegria alla cupezza dell’antro.
Oramai sapeva a cosa gli era servita la sua scatola di vetro. In un primo stadio era stato il capolavoro che gli aveva fatto scoprire il valore della frammentazione per una migliore comprensione della realtà e la negazione dell’unità come imprescindibile componente del maschio. Era il pensiero paradossale la vera componente fondamentale dell’indole dell’uomo degno.
Nel secondo, gli aveva rivelato che i cristalli sul fondo del caleidoscopio erano in ogni individuo quantitativamente immutabili ma che un intervento soprannaturale poteva generare mutamenti qualitativi sostanziali negli individui e – quindi – nella Storia. L’evento era sottratto al volere di singoli popoli: dipendeva dal costellarsi di una divinità accompagnata dalla comparsa di una stella-guida cui dava potenza ed efficacia la parola. Nel caso di individui la divinità si manifestava con il pensiero paradossale e allora venivano rimesse in discussione, a volte persino rovesciate, leggi fino al quel momento ritenute indiscutibili.
In entrambi i casi si verificavano condizioni eccezionali, nel bene e nel male, dalle più edificanti alle più perverse.
In quegli stessi giorni, all’altro capo della città, Moise interrompeva di tanto in tanto il proprio lavoro soltanto per comprare in anonimi supermercati di quartiere le poche cose indispensabili alla propria sopravvivenza: pane, latte, formaggi, qualche fetta di carne, verdure. La gente del rione lo conosceva di vista. Dietro i suoi occhiali neri non la vedeva. Era chiuso in se stesso. Entrava, sceglieva, pagava, usciva, tonava a lavorare.
A volte si sedeva su una panchina di un giardinetto lì vicino. Aveva cominciato a comprare più spesso un quotidiano, ma faceva fatica a capire cosa succedesse nella nazione in cui stava vivendo. Non capiva la politica. Passavano i giorni e i titoli in prima pagina erano sempre uguali.
Doveva essere un Paese davvero rissoso l’Italia, pensava. In tante vite era vissuto in ambienti dove si agiva di più e si parlava di meno, eccezion fatta tra i Celti, gran parolai. Non capiva cosa celebrassero i poeti e gli scrittori italiani. I versi erano così banali da apparire ridicoli o così astrusi da risultare incomprensibili. La prosa, poi, sembrava stilata per analfabeti alle prime armi con il vocabolario.
Anche gli argomenti lo infastidivano. Avevano la prosopopea di volere essere universali. A lui parevano pedisseque e ripetute narrazioni di vicende di donne. Fatte salve rare eccezioni, tutto ruotava intorno a loro e alle loro tematiche. Chiacchiere e intrecci tra o con o per donne. Non sembravano uscire dalla fantasia degli scrittori figure di maschi. Non appariva mai un uomo che agisse per motivi propri. Tutte le loro vicende, riflessioni, questioni di vita e di morte sembravano concentrarsi sulla soluzione di problemi di madri, figlie, amanti, mogli, sorelle. Le rare volte che guardava la televisione, tanto per sciacquarsi il cervello dalle complicate riflessioni di Avraham, doveva andare su canali esteri se voleva vedere uomini che esploravano scienze, mari, continenti.
Sembrava che gli uomini italiani non avessero una vita da spendere per una propria finalità nel mondo. Erano sempre lì a spiegare alle donne cosa stessero facendo, a difendersi dai loro assalti legali o sessuali, a cercare di capire cosa volessero in quel momento, a comprendere perché stessero soffrendo.
Se la rideva poi per il modo in cui alcuni poeti, cantanti, scrittori, teste d’uovo si ostinassero a vedere come dantesche candide beatrici le più smaccate meretrici. A lui sembravano tutte impegnate a intortare un maschio: farsi sposare, farsi mettere incinte, vivere con i figli del fesso a spese sue per il resto della vita. Per quelle, la vulva e la sua messa all’asta – o sull’asta – era la fonte principale del proprio sostentamento.
Vedeva loro per prime vittime dei processi emotivi dei maschi. Le donne vivevano da infelici! Le più intelligenti per mancanza di tempi e spazi per dedicarsi al senso di pregnanza dello spirito; le più cortigiane per ossessiva dedizione allo strumento della loro sopravvivenza – al corpo. Passavano la vita a dare sostanza a quelle rotondità che prima o poi le avrebbero tradite per legge di gravitazione.
Un altro tema dominante, che spesso si intrecciava con quello femmineo di fondo, era quello delle razze non bianche e delle religioni non cristiane. La trama, in questi casi, era un inno alle culture non autoctone dello Stivale.
Lo stesso valeva per i film o telefilm che se ne traevano, e per i dibattiti che su di quei temi si farfugliavano, o per i cabaret che si inscenavano.
In mezzo a tutto quel piattume, un fatto nuovo c’era. Aveva comprato un piccolo specchio e a poco a poco stava riuscendo a superare l’avversione per la propria immagine riflessa. A mano a mano che riusciva a fissarla per più di qualche secondo, gli parve di cogliere tratti poco mediterranei. Se era stato ed era ancora un Archeo, appariva più di origine tra boema e magiara che ellena. La pelle era chiara, il viso era pieno di efelidi, i capelli chiari, quasi ramati. I suoi lineamenti erano regolari. Aveva un po’ l’aria da capitano di ventura, ma senza il naso aquilino che in genere troneggiava sulla loro faccia. Forse i suoi avi, come quelli di Archeo, davvero erano discesi da remote zone, dai monti del Caucaso, o da regioni slave, già esse una mistura di Siberiani, Mongoli e Scandinavi. Forse suo padre anziché Glauco, come era stato tradotto in greco, si chiamava Lugal-Zaggisi, nome sumero. Lui forse, prima che il suo nome fosse stato volto in Archeo, si chiamava Gudea. Chissà.
Moise nell’insieme si trovò un bell’uomo. Rimase sorpreso lui per primo dell’autoapprezzamento. Mai si era sentito tale. Aveva sempre invidiato l’avvenenza altrui, sminuente com’era della propria fisicità. Comprese perché gli altri lo trovassero gradevole d’aspetto. Ma ciò non leniva il fastidio che, dentro di sé, provava per se stesso. Il fastidio era già meno peggio del disprezzo. Continuava a sentire dentro di sé una torreggiante macchia scura sempre in procinto di attaccarlo e ingoiarlo.
Fantasticò che Avraham quella scura ombra non l’aveva dentro, minacciosa. L’aveva fuori e con lei intrecciava danza leggera, seppure a tratti amara. Lui invece con quella interna, massiccia, si contorceva in una pantomima macabra.
In un proprio affresco mentale vedeva Avraham intrecciare una specie di minuetto con gli scuri veli delle perfidie del mondo, in un buffo quanto armonioso sabba. Lui invece era ostaggio del grumo nero dentro di sé. Si divincolava patetico per sottrarsi ai suoi artigli. Ne era terrorizzato e, in fondo, seguitava a vivere un costante stato di spavento. Lo attenuavano a tratti soltanto i ragionamenti con Avraham e Kshatriya e quell’amore che viveva con Ulupi.
Gli mancava la famigliarità di Avraham con taluni testi di filosofia idealista e di antropologia, di Friedrich Schelling sugli dèi di Samotracia, di Walter Otto su Dioniso e gli dèi della Grecia, di Uberto Pestalozza sulla Potnia mediterranea, di Joseph Campbell sui miti messi a raffronto, di Heinrich Zimmer sulle saghe indù. Il rigattiere aveva avuto una vita per interiorizzare quegli autori. Lui in mille vite neanche li aveva sentiti nominare.
Era in sensazioni di questo genere il pomeriggio in cui procedeva verso la Stazione Centrale di Milano per prendere per la seconda volta in meno di un anno un treno per la Liguria.
Dino Ermete, due giorni prima, gli aveva ricordato dell’invito alla festa estiva al mare. Lo aveva rammentato anche ad Avraham che non aveva nascosto il proprio disappunto per avere accettato. Ma poi, si era detto, non poteva abbandonare Moise. Aveva un impegno con lui e si sentiva coinvolto nella sua peregrinazione. Con gli specchi aveva concluso il riordino. Non c’era fretta ad arrivare alla fine della lettura della storia di Archeo. Restavano da leggere e tradurre pochi ultimi capitoli No, non poteva esimersi dall’andare a Vernazza.
Senza avere preso accordi di sorta, i due uomini si trovarono sul marciapiede per il medesimo convoglio. Salirono insieme in treno e vi si accomodarono uno di fronte all’altro.
Quando il treno si mosse Moise si mise a leggere il giornale, Avraham a scartabellare tra i fogli dei propri appunti tirati fuori da una sgangherata cartella di cuoio. Era tutta incartapecorita, sembrava avesse cent’anni. Il biografo indossava una maglietta alla moda color pervinca, un colore che gli ricordava Ulupi e un paio di calzoni marrone molto chiaro. Si era portato dietro una tracolla con tutti gli oggetti necessari a un eventuale pernottamento.
Avraham aveva una camicia a maniche corte e un paio di pantaloni pieni di tasche. Ermete si era raccomandato sull’informalità dell’abbigliamento, anche se, aveva detto, le donne sarebbero state eleganti, aveva aggiunto con la sua risata frettolosa e allegra.
L’abbigliamento dei due era del tutto appropriato alla mancanza di aria condizionata sul convoglio. Era uno dei pochi interregionali che da Milano andavano senza cambi fino a La Spezia e si fermavano a Vernazza. Erano treni a passo di lumaca. I binari avevano cent’anni. Il viaggio, avrebbe richiesto tre ore buone, se non ci fossero stati i ritardi abituali. Ci sarebbero stati. Non avrebbero disturbato i due perché si sarebbero immersi in ben altri tragitti, tutti nelle ombre della psiche.
Da dove erano seduti potevano vedere tutti gli altri sedili, quasi tutti vuoti. C’erano un paio di donne con il capo coperto, Musulmane di sicuro, con i loro bambini ricciuti. Un paio di Cingalesi indussero Moise a chiedersi se Ulupi e Kshatriya sarebbero saliti su quello stesso treno. Rise tra sé e sé: quelli, con i loro poteri, sarebbero andati in volo.
A Pavia scesero tutti gli altri passeggeri. Bene fu che i due uomini fossero soli. Doveva cominciare il viaggio nelle oscurità delle loro follie, i loro bui più neri.
Si iniziò quando, dopo una serie di tunnel, senza alcuna apparente ragione, il treno si fermò in una galleria. Avraham sembrava sonnecchiare. No, non era un arresto imprevisto, capì Moise affacciandosi a un finestrino. Erano rimasti nel traforo perché il treno era lungo: la locomotiva e i primi vagoni erano in una piccola stazione sperduta tra gli Appennini. Era una normale fermata.
La carrozza era ancora vuota. Rimise la testa fuori e si sporse ancora di più. Il tanfo di chiuso gli arrivò in gola. La fine dell’oscurità era a un centinaio di passi. Vide una specie di stretta banchina a disposizione di chi fosse sceso e avesse dovuto percorrere il tunnel per raggiungere la stazione e l’uscita per il paese. Più avanti i cartelli blu del nome del luogo erano così di taglio che non poteva leggerli. Le luci nel vagone erano per metà fulm...

Indice dei contenuti

  1. PREFAZIONE DEL TRADUTTORE E CURATORE
  2. PRIMA PARTE
  3. CAPITOLO I
  4. CAPITOLO II
  5. CAPITOLO III
  6. CAPITOLO IV
  7. CAPITOLO V
  8. CAPITOLO VI
  9. CAPITOLO VII
  10. CAPITOLO VIII
  11. CAPITOLO IX
  12. CAPITOLO X
  13. CAPITOLO XI
  14. CAPITOLO XII
  15. CAPITOLO XIII
  16. CAPITOLO XIV
  17. CAPITOLO XV
  18. CAPITOLO XVI
  19. CAPITOLO XVII
  20. CAPITOLO XVIII
  21. CAPITOLO XIX
  22. CAPITOLO XX
  23. CAPITOLO XXI
  24. SECONDA PARTE
  25. CAPITOLO XXII
  26. CAPITOLO XXIII
  27. CAPITOLO XXIV
  28. CAPITOLO XXV
  29. CAPITOLO XXVI
  30. CAPITOLO XXVII
  31. CAPITOLO XXVIII
  32. CAPITOLO XXIX
  33. CAPITOLO XXX
  34. CAPITOLO XXXI
  35. CAPITOLO XXXII
  36. CAPITOLO XXXIII
  37. CAPITOLO XXXIV
  38. CAPITOLO XXXV
  39. TERZA PARTE
  40. CAPITOLO XXXVI
  41. CAPITOLO XXXVII
  42. CAPITOLO XXXVIII
  43. CAPITOLO XXXIX
  44. CAPITOLO XL
  45. CAPITOLO XLI
  46. QUARTA PARTE
  47. CAPITOLO XLII
  48. CAPITOLO XLIII
  49. CAPITOLO XLIV
  50. CAPITOLO XLV
  51. CAPITOLO XLVI
  52. CAPITOLO XLVII
  53. EPILOGO
  54. FINE