
eBook - ePub
Il bello e il brutto nella Bibbia - Primo Testamento - Primo volume
Da Genesi ad Apocalisse kî-tôb/kalós – lo'- tôb/kakós - Ovvero "ESSERE" UMANO nei DUE TESTAMENTI - Primo Testamento - Primo Volume
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Il bello e il brutto nella Bibbia - Primo Testamento - Primo volume
Da Genesi ad Apocalisse kî-tôb/kalós – lo'- tôb/kakós - Ovvero "ESSERE" UMANO nei DUE TESTAMENTI - Primo Testamento - Primo Volume
Informazioni su questo libro
Il Testo di questa prima parte di un libro articolato in due volumi è il frutto di molti anni di studio e porta a compimento quanto pubblicato con la tesi di laurea "La Bellezza nella Bibbia" nella collana di ricerche filosofiche dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Affronta il tema etico-estetico del brutto e del bello contenuto nell'Antico Testamento o meglio nel Tanach, cioè nei testi del canone ebraico; appoggiandosi ai commenti della Tradizione rabbinica, al Talmud e ai Midrash oltre che ad altri commentatori.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il bello e il brutto nella Bibbia - Primo Testamento - Primo volume di Pierluigi Toso in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Riferimenti biblici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Teologia e religioneCategoria
Riferimenti bibliciIndice dei contenuti
- IL BELLO E IL BRUTTO NELLA BIBBIA 1
- L’UMANITÀ MASCHIO-FEMMINA D’ORIGINE 2
- NOTA INTRODUTTIVA DI MEMORIA 4
- PREFAZIONE 17
- INTRODUZIONE 23
- DALL’ISTINTO DI FELICITA’ ALLA BELLEZZA TEOLOGICA 23
- 1 La ricerca filosofica della felicità ed il suo fondamento etico 23
- 2 La felicità e la fede 24
- 3 La bellezza, il suo fondamento biblico e la sua espressione come produzione estetica 27
- 4 Possibilità di un percorso “estetico” biblico 29
- 5 Rashi di Troyes ed il pensiero filosofico ebraico ed aristotelico 34
- 5.1 Introduzione all’esegesi di Rashi 34
- 5.2 La vita di Rashi 37
- 5.3 Il pensiero filosofico ebraico 38
- 5.4 Introduzione al pensiero rabbinico 38
- 5.4.1 Maimonide e Ramban 39
- 5.4.2 Radak 41
- 5.4.3 Ralbag 42
- 5.4.4 Abarbanel 43
- 5.4.5 Vilna Gaon 45
- 5.4.6 Ytzchack ed Hirsch 45
- 5.5 Aristotele 46
- 5.5.1 L’Etica Nicomachea 48
- PROLOGO 50
- 0 Il principio senza fine della Creazione 52
- 0.0 Il Sefer Yetzirà e la Cabalà 56
- 0.1 ’êlohym e Yvhv ovvero il D-o creatore ‘divino’ e il D-o artistico ‘umano’ 60
- 0.2 Kî-yhwh e Kî yhwh ovvero la misericordia creativa divina 61
- 0.3 Kî-’êlohym e Kî ’êlohym ovvero il giudizio creativo divino 62
- 0.4 Kî ’any-’anochy yhwh ’êlohym 64
- 1 La premessa creativa ovvero bârâ’-yazà-’âsâh/poiéô alla luce del dire di D-o ovvero Vayo’mêr 65
- 1.1 L’esclusività del creare divino e del “fare il buono e il bello” divino 65
- 1.2 Il dire creativo di D-o… e dell’uomo 69
- 1.3 Il fare e il porre divino 72
- 1.4 Il dire/fare/creare ovvero la coerenza divina nella creazione dell’uomo 74
- 1.4.1 Il formare divino ovvero la “ri-creazione” dell’uomo e della “donna”… e degli animali 81
- 1.5 Il compimento divino ed il riposo creativo, la libertà di HaShem 92
- 1.6 La memoria della creazione divina e la ri-creazione del popolo 98
- 1.6.1 La memoria della creazione divina 98
- 1.6.2 La ri-creazione del popolo 109
- 1.6.3 La memoria universale di ciò che è l’uomo ovvero zachar e neqebah 110
- 1.7 La “creazione” umana, il suo divieto e l’eccezione creativa del Figlio dell’uomo 112
- 1.7.1 La constatazione divina della creazione umana 112
- 1.7.2 Il divieto “creativo” all’uomo 113
- 1.7.3 L’ordine e il consiglio creativo al Figlio dell’uomo e a Salomone 115
- 1.7.5 La richiesta ri-creativa dell’uomo a D-o 117
- 1.8 Il Creato escatologico in Daniele 118
- 1.9 Il compito “poetico” di D-o all’uomo 120
- 1.10 L’esplosione delle lingue e la loro diffusione 125