
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Dialoghi sull'unità narrata nelle Scritture
Informazioni su questo libro
Insieme alla Verità e alla Bontà-Bellezza l'Unità è l'elemento che regge la stessa creazione e che in qualche modo esprime lo stesso Creatore. L'unità uomo-donna d'origine ed escatologica, attraverso il cammino della storia e delle Scritture esprime quanto di più vicino per analogia c'è al "Radicalmente Altro", citando un'espressione felice di K. Barth. Questi dialoghi si fondano sulla "scientificità" delle Scritture ovvero sulla loro precisione mai casuale nel descrivere i rapporti interni al creato e non solo. Come sempre ci avvaliamo sempre nella redazione anche della Tradizione che commenta e sostiene le Scritture stesse.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Dialoghi sull'unità narrata nelle Scritture di Pierluigi Toso in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Religione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Teologia e religioneCategoria
ReligioneL’INCONTRO CON LA DONNA NEI VANGELI
Il viaggio comincia. Socrate e Aristotele chiedono ad Adamo di parlargli dell’uomo, ma inaspettatamente Adamo comincia un discorso su sua moglie Eva, rilevando e rivelando le risposte della madre del Kalós nei confronti della madre di tutti gli uomini che discendono dalla coppia d’origine. Le parole di Adamo si tramutano in domande, cui giunge prontamente a rispondere Gabriele…
Socrate: Credo che finalmente ora ci parlerai dell’uomo!
Aristotele: Già, sono secoli che attendiamo questo momento.
Adamo: Vi avevo detto dell’unità…
Socrate: Dunque?
Adamo: Dunque prima di incontrare “Ecce homo” vi parlerò di sua madre.
Aristotele: Sua madre? Credevo si parlasse di unità… insomma, di qualcosa simile al matrimonio!
Adamo: Il matrimonio… all’inizio io e mia moglie eravamo una carne sola, ma poi…
Socrate: Non inizierai con la storia del peccato d’origine! Anch’io ho moglie e conosco bene le difficoltà di salvaguardare l’unità, ma non è giusto attribuire tutto a quel momento, altrimenti l’etica…
Adamo: So che per te l’etica e la conoscenza, l’autoconoscenza, sono tutto, Socrate. Ma l’unità esprime la bellezza, l’estetica, assume l’etica, la quale, se orfana della bellezza nulla può per custodire l’unità tra uomo e donna. Io l’ho vissuto fin dagli inizi, non avevo compreso l’estetica del comando di Dio e l’ho infranto immediatamente.
Socrate: Ciò però significa anche che grazie a tale rottura hai preso coscienza di te stesso e della bellezza perduta.
Adamo: Ineccepibili le tue parole. Credo che ora comprenderai il perché dell’incontro con la madre dell’uomo.
Aristotele: Sì, Socrate, quanto dice Adamo è logico.
Socrate: E sia, è logico. Dunque parlami di tale donna.
Adamo: Hai detto bene Socrate, “Donna”. Infatti, lei è la donna che risponde ad Eva, che risponde alla disobbedienza di mia moglie.
Socrate: E della tua? Chi risponde al tuo serrare le orecchie di fronte alla parola di Dio?
Adamo: Vedo che hai letto alcune pagine che mi riguardano.
Socrate: Altrimenti come avrei fatto a conoscere la tua storia, Adamo? La tua e quella di tua moglie? Rispondimi ora. Chi risponde al tuo gesto?
Adamo: Il figlio della donna di cui ora parleremo, l’Ecce homo.
Aristotele: Coraggio Socrate, frena le tue domande e ascoltiamo Adamo. Sono impaziente di giungere a quell’uomo, magari attraverso sua madre.
Adamo: Grazie Aristotele. Ora leggete insieme a me quanto raccontano i vangeli su Maria.
Socrate: Mah… è greco! Un po’ diverso dal nostro, ma ben comprensibile.
Aristotele: Sì, eppure ci sono delle forme strane. Delle “e” ripetute che non useremmo mai nei nostri scritti[20], intendo i miei e quelli di Platone.
Adamo: Avete ragione. Ciò è dovuto all’origine ebraica dei vangeli così come di tutte le Scritture. Ad ogni pagina di vangelo soggiace uno scrittore ebreo, fatta eccezione per Luca.
Socrate: Interessante… mi soffermerei volentieri a lungo su questo argomento, ma credo sia meglio proseguire la lettura. (I tre leggono con attenzione il vangelo quadriforme)
Socrate: Adamo!
Adamo: Dimmi pure Socrate.
Socrate: Che donna!
Adamo: Ti riferisci alla madre di Gesù?
Socrate: Certo. E a chi se no?
Adamo: Allora spiega la tua esclamazione, nemmeno io ho espresso così tanto entusiasmo leggendo di lei!
Socrate: Eppure è così evidente. E tu più di chiunque altro avresti dovuto capirlo.
A (pensa tra sé): Gabriele aveva ragione a dirmi che avrei imparato nuove domande…
Adamo: Perché mi dici questo? Mi fai sentire uno stupido. Parla dunque Socrate.
Socrate: Parla… sai bene che non scrivo, dunque parlerò. La donna, che non a caso Gesù chiama in tal modo nel vangelo di Giovanni, è la risposta a tua moglie, ad Eva!
Adamo: A mia moglie? Ma lei non ha chiesto nulla!
Socrate: Ora sembri proprio uno stupido Adamo, d’altronde ciò accade così spesso quando gli uomini devono capire le donne. E in questo caso siamo di fronte a due donne che simbolizzano l’umanità intera.
Adamo: E sia. Ripongo in te la stessa fiducia che diedi a Gabriele. Ma ora dimmi: “Quale risposta?”
Socrate: La risposta alla rottura creata da tua moglie. La risposta alla divisione insinuata dal diavolo, da lei accettata e a te trasmessa.
Adamo: Intendi dire che la madre di Gesù avrebbe detto di no al diavolo se fosse stata al posto di Eva?
Socrate: Ora mi parli veramente come se io fossi inviato da Dio. Alla tua domanda non posso rispondere, posso solo affermare che se Eva è la madre della divisione tra l’uomo e la donna, Maria è la madre dell’unità, dunque madre di bellezza.
Adamo: Ora non posso che essere d’accordo con te Socrate. Infatti, ho imparato da Gabriele come Maria fosse la madre del Kalós e in questo momento ho compreso come bellezza ed unità siano indivisibili, altrimenti svaniscono entrambe. Ma Aristotele dov’è andato?
Socrate: Dev’essere andato a scrivere. Ecco perché io non scrivo mai, avrei perso il nostro dialogo.
Adamo: Grazie Socrate. Vorrei che fosse qui Gabriele, chissà s...
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE
- PROLOGO
- IL SOGNO DI ADAMO
- IL SONNO DI ADAMO
- AMA ANCORA… ADAMO!
- CAMMINARE CON DIO
- NUDO USCII DAL SENO DI MIA MADRE E NUDO VI RITORNERO’
- E UN CARRO DI FUOCO LO RAPI’ VERSO IL CIELO
- IL FIGLIO DELL’UOMO… NATO DI DONNA
- ASPETTANDO IL CANTICO
- UNA MUSICA RIMANDATA
- LA DONNA SOLA
- OLTRE L’ANTICO…
- LA TERRA EBRAICA E IL PENSIERO GRECO
- L’INCONTRO CON LA DONNA NEI VANGELI
- LE ALTRE DONNE
- LE VEDOVE E LE MOGLI
- ECCO L’UOMO
- VADE RETRO… ED ERA NUDO