
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Il paradigma culturale della mediazione
Informazioni su questo libro
Nel contesto di tendenze globali relative alle procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie, la mediazione è contestualizzata e rivalorizzata dal
legislatore comunitario con l'auspicio di un nuovo e diverso equilibrio
tra quei procedimenti ed il processo. Il suo paradigma culturale la rendeù uno strumento di gestione non avversariale dei conflitti, un'opzione responsabilizzante per i singoli, un procedimento che si prende cura anche delle relazioni e uno strumento capace di immettere pragmatismo nella società e nel sistema della gestione dei conflitti. Il testo dimostra la necessità di un grande sforzo culturale che affianchi i tanti interventi formativi già presenti nelle scuole per dare agli stessi organicità , sistematicità e capillarità e per proporre attività divulgative intorno ad un progetto, un'"infrastruttura organizzativa di servizio" per una rete di
cittadini, cittadine, mediatori, professionisti, formatori, dirigenti scolastici, insegnanti, personale non docente, studentesse e studenti.
Fino alla proposta di una rete che immagina come si possa davvero concorrere a disseminare oggi una sensibilità per raccogliere dei comportamenti non conflittuali domani.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.