La causa di servizio: novità legislative, giudizio medico legale e procedure
eBook - ePub

La causa di servizio: novità legislative, giudizio medico legale e procedure

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La causa di servizio: novità legislative, giudizio medico legale e procedure

Informazioni su questo libro

Questo testo nasce per illustrare l'evoluzione normativa, le procedure, le questioni medico-legali in tema di causa di servizio.
Nonostante il suo ambito di applicazione sia stato notevolmente ridimensionato, l'argomento richiede ancora approfondimenti e discussione in considerazione della applicabilità della disciplina ai Corpi Militari e di Polizia e del corposo contenzioso tutt'ora esistente.
Il testo è suddiviso in sezioni: dopo un excursus normativo e l'esame dettagliato dei più rilevanti provvedimenti di legge, si passa ad illustrare le procedure. Conclude il testo una raccolta di domande frequenti, utili ad orientare il cittadino.
Gli Autori, infine, contribuiscono al dibattito dottrinario, segnalando la necessità di aggiornare e snellire la normativa esistente, avvicinandola sempre più alla Assicurazione Obbligatoria gestita dall'INAIL.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La causa di servizio: novità legislative, giudizio medico legale e procedure di Katiuscia Bisogni,Carlo De Rosa,Pietrantonio Ricci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Diritto del lavoro e dell'impiego. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

V – TABELLE ANNESSE AL D.P.R. 30 DICEMBRE 1981, N. 834
Le Tabelle suddividono le infermità in gruppi “di rilevanza”: le infermità ascritte alla Tabella A danno diritto al beneficio dell’equo indennizzo e della pensione privilegiata; le infermità ascritte alla Tabella B danno diritto al solo equo indennizzo. Vi è, poi la possibilità che una infermità o menomazione, pur riconosciuta dipendente da causa di servizio, non sia giudicata ascrivibile ad alcuna Tabella.
La tabella A è suddivisa in otto categorie di ordine crescente, ognuna delle quali contempla le principali menomazioni. La Tabella B, invece, prevede una sola categoria.
Va da sé che il criterio più pratico per la definizione delle infermità è quello percentuale. Di tale esigenza si fece partecipe la stessa Corte dei Conti che, con sentenza n. 53710 del 1960 sancì la corrispondenza tra categorie (già previste nella normativa) e fasce percentuali. In questo senso:
TABELLA A
prima categoria: 81-100%
seconda categoria: 76-80%
terza categoria: 71-75%
quarta categoria: 61-70%
quinta categoria: 51-60%
sesta categoria: 41-50%
settima categoria: 31-40%
ottava categoria: 20-30%
TABELLA B
10-20%
Esaminando le infermità contemplate nelle tabelle, si noterà come, il più delle volte, non risulti agevole ritrovare una specifica menomazione. In questi casi è possibile procedere con criterio analogico e proporzionale.
Vi è poi la possibilità - tutt’altro che infrequente - di più infermità riconducibili al servizio. Tanto sia in occasione di un unico accertamento da parte della C.M.O., sia allorquando il dipendente ad una prima domanda faccia seguire ulteriori istanze. Si parla così di cumulo tra due o più infermità la cui ipotesi è regolata dalla Tabella F1, annessa al D.P.R. 915/78.
Specifiche evenienze sono date dalle menomazioni interessanti gli organi pari. Nel caso di pubblico dipendente già portatore di infermità che aveva minato un organo pari, la successiva perdita dell’organo superstite per causa dipendente o indipendente dal servizio, impone un ricalcolo dell’infermità complessiva, data dal cumulo tra le categorie spettanti singolarmente a ciascun organo.
È ancora da ricordare che la Tabella E, annessa al citato D.P.R. 834/81, contempla i casi di superinvalidità con specifici trattamenti economici (cecità bilaterale, tetraparesi, rilevanti affezioni neurologiche, ecc.).
Nell’ambito di una valutazione analogica e proporzionale delle infermità dipendenti da causa di servizio, si impongono alcune considerazioni di ordine meramente dottrinario. Taluno, in mancanza di una specifica voce tabellare, suole invocare il soccorso delle tabelle in uso per l’invalidità civile, adducendo la motivazione secondo la quale alla base dell’istituto indennitario vi sia una diminuzione della capacità lavorativa generica. Pur concordando con tale ultima evidenza, pare, invece, opportuno un raffronto con le tabelle della infortunistica del lavoro, più prossima nello spirito all’istituto della causa di servizio.
Tabella A
LESIONI ED INFERMITA' CHE DANNO DIRITTO A PENSIONE VITALIZIA O AD ASSEGNO TEMPORANEO
Prima categoria:
1)
La perdita dei quattro arti fino al limite della perdita totale delle due mani e dei due piedi insieme.
2)
La perdita di tre arti fino al limite della perdita delle due mani e di un piede insieme.
3)
La perdita di ambo gli arti superiori fino al limite della perdita totale delle due mani.
4)
La perdita di due arti, superiore ed inferiore (disarticolazione o amputazione del braccio e della coscia).
5)
La perdita totale di una mano e dei due piedi.
6)
La perdita totale di una mano...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Diritto d'autore
  4. Indice
  5. PREMESSA
  6. I - CENNI STORICI
  7. II - PRESUPPOSTI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA DIPENDENZA DI INFERMITA’ DA “CAUSA DI SERVIZIO”
  8. III – I BENEFICI DI LEGGE
  9. IV – ITER AMMINISTRATIVO
  10. V – TABELLE ANNESSE AL DPR 30 DICEMBRE 1988, N.834
  11. VI – RISARCIBILITA’ DEL DANNO BIOLOGICO OLTRE GLI INDENNIZZI
  12. VII – CASISTICA GIURISPRUDENZIALE
  13. VIII – IL DPR 29.10.2001 N. 461 (in vigore dal 22.01.2002)
  14. IX – EVOLUZIONE LEGISLATIVA
  15. X – LE PRINCIPALI INFERMITA’ OGGETTO DI ISTANZA
  16. XI – DOMANDE PIU’ FREQUENTI
  17. CONCLUSIONI
  18. BIBLIOGRAFIA