Segreti nella corrente
eBook - ePub

Segreti nella corrente

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Segreti nella corrente

Informazioni su questo libro

1951, la corrente impetuosa del grande fiume sommerge e travolge inarrestabile le terre della pianura, così i ricordi di Ginger attraversano il tempo raccogliendosi nella sua memoria di bambina immobile, paralizzata dalla poliomielite. Attraverso gli occhi dei suoi famigliari, la piccola protagonista apprende la paura della morte, ma anche la forza del sogni e del coraggio di inseguirli. Nell'immobilità che la sua condizione le impone, Ginger è passivamente testimone della quotidianità dei suoi parenti, ne osserva e ne registra azioni e reazioni con l'intima convinzione di riuscire a salvare il padre dal baratro della follia, crudele tributo alla guerra. L'amore tenace dello zio, la personalità istrionica della madre, l'autorità del nonno riescono a vincere ogni incertezza infondendole la determinazione per vincere la sua infermità. La passione per Remo, il "bel ragazzo con la moto" e la curiosità innata per i vizi e le virtù umane la sostengono nel suo faticoso viaggio fino a quando, ormai adulta, incontrerà… un diario segreto.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Segreti nella corrente di Gabriella Orlandi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Drama. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
eBook ISBN
9788891197863
Argomento
Literature
Categoria
Drama
SEGRETI NELLA CORRENTE
1. La spia involontaria
Sono nata in campagna, in una di quelle grandi case coloniche che punteggiavano la vasta landa della pianura padana, che quasi lascia intuire la curvatura della terra come la pampa argentina.
Mia madre aveva partorito nel suo letto, oggigiorno è una pratica che sta tornando di moda, ma a quel tempo era la regola, forse l’unica ancora rispettata in quel periodo di disperazione e caos.
La fine della seconda guerra mondiale segnava una cesura fondamentale nella linea del tempo della civiltà occidentale, mai cosi sconvolta da un conflitto che, per estensione e conseguenze, aveva cambiato irreversibilmente la storia dell’intera umanità.
Niente sarebbe stato più come prima, né le persone né le cose e il trionfo per la “vittoria” presentava il conto amaro della rappresaglia sui vinti.
Carnefici e vittime si stavano scambiando i ruoli.
Cosi, il nuovo “anno zero” veniva salutato come la rinascita delle genti, anche se, si sa, le abitudini sono dure a morire.
Nel grande caseggiato, che sorgeva in mezzo ai campi coltivati a mais e frumento, vivevano ormai solo due famiglie, la mia e quella del mungitore, che si occupava prevalentemente del bestiame.
Quando venni al mondo, non c’erano più tante mucche da accudire come prima della guerra, molte di loro erano state abbattute dai soldati in ritirata per sfamarsi o requisite da gruppi partigiani, che le vendevano o le mangiavano. D’altronde in cascina rimanevano solo due uomini che se ne potevano occupare: mio nonno Pietro e mio zio Paride. Il mungitore, amico di famiglia e vicino di casa, era sparito nel nulla in una fredda sera d’inverno, un anno prima della mia nascita.
Anche il padrone del cascinale e di tutte le terre circostanti, era scomparso insieme a sua moglie.
Rimanevano i loro giovani figli che, per età e inesperienza, non sapevano nulla della gestione dell’attività agricola né dei rapporti con i coloni che abitavano nella proprietà.
In quel tempo di incertezza per il futuro e di paura per il presente, mia madre diede alla luce la sua terza figlia.
- Che meravigliosa creatura! Complimenti, meglio di così non poteva riuscirti. Sei stata brava Bianca.-
Con queste parole la levatrice usava confortare la partoriente dopo l’estenuante fatica del parto.
Cambiava solo il nome della donna che assisteva, ma la formula che ripeteva era sempre la stessa, per lei ogni bambino venuto al mondo era una meraviglia della creazione. Solo i parenti del nascituro potevano avere qualche dubbio a proposito, soprattutto se attendevano l’arrivo di un maschio.
- Un’altra femmina, che Dio ci scampi! Ci servono braccia da lavoro non mani che ricamino lenzuola da dote!.- Mio nonno era molto schietto nelle sue esternazioni, molto realistico nel giudicare le difficoltà e le esigenze della vita di campagna. Tuttavia, adorava le sue nipoti, le abbracciava e le accarezzava tutte le volte che ne aveva l’occasione, atteggiamento insolito considerando la scarsa confidenza e i limitati gesti di affetto che gli uomini di un tempo avevano nei confronti dei figli, ma lui … lui era un uomo fuori del comune.
Lui credeva solo in se stesso, non nel suo paese, né nel suo prossimo e nemmeno nei simboli onorati nelle chiese o distrutti nelle piazze, solo in se stesso. E nella sua famiglia.
- Ce la caveremo, come sempre. E poi questo maledetto caos non durerà a lungo, Armando potrà riprendere la sua vita normale e vedrai che anche gli eredi del padrone impareranno a fare i conti di fine stagione, se vorranno mangiare!.- Mio zio Paride cercava sempre di valutare le situazioni con prospettiva ottimista, sapeva che lo sconforto era un’arma più micidiale del fucile dell’invasore, capace di spegnere lentamente ogni speranza ed iniziativa e portare alla morte per sfinimento. Si augurava che mio padre tornasse dalla guerra e che insieme potessero ricominciare a coltivare la terra ed allevare bestiame per lasciarsi alle spalle anni di privazione e di paura.
Purtroppo le cose non andarono come mio zio sperava.
Dopo un mese dalla mia nascita, l’intero cascinale con tutte le terre annesse, il bestiame, le attrezzature, la paglia, il raccolto dell’anno, il vigneto, furono messi in vendita dagli eredi dell’introvabile proprietario del fondo e le famiglie che vi abitavano, e che per anni si erano diligentemente dedicate alla conduzione dell’azienda, furono invitate ad andarsene.
Ancora oggi a novembre in molti paeselli si rievoca la festa di S. Martino, non tanto in ricordo del santo, quanto della tradizione che in quel periodo dell’anno, che corrispondeva al termine della semina, vedeva intere famiglie di contadini cambiare dimora. Molto spesso era un momento di grande tristezza per tutti i componenti delle numerose famiglie di mezzadri e coloni vissute per anni o per interi decenni in quelle vecchie abitazioni, spesso misere e totalmente prive di servizi ed elettricità, ma che si erano comunque rivelate per loro un rifugio sicuro.
Quando i miei parenti si misero in viaggio, per trasferirsi in una nuova cascina non molto lontana dal paese, non era novembre e non erano nemmeno troppo tristi, anzi mia madre raccontava che tutti loro erano sollevati di lasciare quel luogo ed erano altrettanto impazienti di iniziare a vivere in una casa di loro proprietà. L’avevano acquistata, insieme al terreno, da un amico del nonno rimasto senza figli maschi, “ingoiati” dalla guerra, e trasferitosi in città con la moglie. Si erano messi d’accordo per il pagamento: prima un acconto, poi la metà della somma che rimaneva dopo la vendita del primo raccolto e il resto l’anno dopo. Tanto l’amico ... non aveva più fretta.
Così cominciava il nuovo “anno zero” della mia famiglia.
Ritornato mio padre Armando dal fronte di guerra, la vita di tutta la famiglia iniziò ad uniformarsi ai ritmi scanditi dalla natura: la coltivazione della terra, l’allevamento del bestiame, la raccolta e la vendita del latte, l’approvvigionamento di derrate alimentari per la stagione fredda, la cura degli animali da cortile e quant’altro che necessitava al nostro sostentamento.
In questo modo, mentre l’orologio del tempo scandiva un’ora dopo l’altra, mi ritrovai a festeggiare il mio quarto compleanno. Trascorsi quel giorno a letto a causa di quella che sembrava una banale infezione gastrointestinale, condivisa tra l'altro con le mie due sorelle, ma che per me, invece, si rivelò essere una delle più temibili malattie di tutti i tempi: la poliomielite.
- Paride, vai a chiamare il dottore, voglio che la visiti ancora. Digli che lo paghiamo subito.- disse il nonno guardandomi serio.
- Lascia stare pà, è stato qui ieri, non è cambiato nulla, è ancora immobile.- ribatté mio zio con un'espressione terrea.
Mio nonno era un uomo di poche parole, per impartire ordini era solito usare molto più lo sguardo che la bocca e quel giorno al capezzale del mio lettino, lanciò uno sguardo a mio zio che sembrava più simile ad una frustata inferta ad un cavallo indolente.
Il dottore era un signore distinto, ben vestito, con la camicia bianca e il panciotto nero dal cui taschino penzolava la catenella dell’orologio a cipolla. Quando era preoccupato o incerto per una diagnosi, si passava ripetutamente la mano sulla barba, poi se la passava tra i capelli brizzolati e infine si pronunciava con tono basso e voce lenta.
- Sentite, qui la situazione è grave, voglio che siate preparati al peggio.- proferì a bassa voce il dottore attorniato dai miei parenti,- E’ già trascorso un mese da quando la bambina ha contratto l’infezione, ormai ha superato la fase acuta, ma se la paralisi non regredisce, diverrà permanente.
Dobbiamo fare il possibile per mantenere gli arti tonici e sostenere la circolazione. Fate a turno, ma uno di voi dovrà passare almeno mezz’ora a massaggiarla e muoverla delicatamente, come vi farò vedere dopo, e questo per almeno tre volte al giorno. Sostenetela per farla stare seduta e permetterle di respirare meglio e nel caso le venisse la tosse, piegatele il busto in avanti, questo le consentirà di deglutire la saliva e non soffocare. Tenetela al caldo e cambiatela quando si bagna, non deve ammalarsi, per lei un raffreddore sarebbe penoso da sostenere e forse anche mortale, considerato le sue condizioni. Datele da bere ogni giorno dell'infuso di gelsomino americano diluito e … e fatevi coraggio, cercate di fare del vostro meglio, restate uniti e fermi nel proposito di aiutarla, lei lo sentirà e seguirà le vostre esortazioni.- Concluse, guardandomi tristemente.
Da quel momento in avanti, i miei parenti seguirono alla lettera i dettami del dottore: mia madre provvedeva alla cura della mia persona, mi lavava e mi cambiava spesso, gli uomini si alternavano per massaggiarmi gambe e braccia e per muoverle seguendo le indicazioni del dottore.
Molto spesso i ruoli si scambiavano e mi trovavo accanto mio nonno, che con poca destrezza, si cimentava a sfilarmi la camicia da notte, per poi indossarmene una pulita, impiegando un tempo interminabile. Sembrava stesse giocando con una bambola di ceramica tanto era delicato nel muovere il mio corpo.
Ben presto, però, la frequenza di quel gioco divenne tale da fargli eseguire ogni mossa con velocità e scioltezza.
Mio padre, che dopo il responso definitivo del dottore aveva passato una settimana da solo nei campi, girovagando come un lupo ferito in cerca di un improbabile aiuto dal cielo, si dedicava a me durante le ore serali, quando l’intera famiglia si ritrovava raccolta nell’ampia cucina riscaldata dal fuoco del grande camino.
Dal momento che doveva esserci sempre qualcuno accanto a me per aiutarmi nel caso mi sopraggiungesse la tosse, mio zio Paride, che viveva con noi, pensò di creare appositamente per me una sedia a rotelle adatta alle mie ridotte dimensioni, in grado di farmi rimanere semisdraiata e con la testa sostenuta da uno schienale regolabile, una sorta di piccola “branda” dotata di ruote, perfetta per essere spostata ovunque andasse il mio “custode” di turno. In questo modo potevo essere assistita dai miei parenti durante i loro spostamenti, senza interferire troppo nell’assiduo lavoro della cascina. Ero diventata la loro ombra silenziosa e, grazie alla mia omertà obbligata, anche la loro confidente più fidata dal momento che la mia impossibilità a rispondere sembrava averli convinti che non potessi nemmeno capire quanto dicevano.
In effetti la mia tenera età non mi consentiva di comprendere l’esatto significato di quello che vedevo o sentivo, così mi limitavo a registrare fedelmente ciò a cui mio malgrado assistevo, sicura che un giorno tutto questo mi sarebbe potuto tornare utile.
- Stamattina devo andare al mercato a vendere le uova e comprare lo zucchero. Rimarrai con il nonno mentre munge le mucche. Più tardi ci penserà tuo padre a te. Vedrai, porterò a casa la sorpresa, sentirai stasera che bello!. - mi sussurrò la mamma all’orecchio, mentre finiva di allacciarmi il vestito.
Il venerdi era giorno di mercato e mia madre era solita recarsi in paese per acquistare quanto non eravamo in grado di produrre autonomamente in cascina.
Lei partiva da casa a piedi di prima mattina, per poi tornare verso l’ora di pranzo con la sua sporta gonfia contenente la spesa. Una volta al mese, però, si spingeva fino in città, per comprare quello che per tutti noi era “la sorpresa”.
A quel tempo il livello medio di scolarità degli uomini e delle donne di campagna era basso , molti riuscivano a frequentare la scuola arrivando a malapena fino alla quinta elementare, alcuni si fermavano alla terza, molti firmavano con una X.
Mia madre rappresentava un’eccezione nella zona di campagna dove vivevamo, perché era ... una maestra. Aveva insegnato un paio di anni nella scuola elementare di un paese vicino al nostro, ma dopo aver sposato mio padre e aver avuto la prima figlia, si era dedicata alla famiglia e ai gravosi lavori della cascina.
Tuttavia, aveva continuato a coltivare la sua passione per la lettura e la cultura in genere, riuscendo persino a far parlare l’italiano agli uomini di casa, anziché il dialetto, lingua prevalente nell’ambiente rurale e non solo. L’abilità di mia madre nell’alfabetizzare gli uomini i tre uomini della nostra famiglia divenne motivo di una certa invidia e irrisione da parte del vicinato, soprattutto di quello femminile, che aveva bollato sarcasticamente mia madre come la “maestrina che ammaestrava “.
- Bene, oggi in libreria ho acquistato un libro straordinario scritto da un autore immortale capace di descrivere personaggi, ambienti ed emozioni in modo cosi particolareggiato da farvi sembrare di essere al cinema e farvi quasi vedere quanto state leggendo, come se fosse un film.- disse la mamma mostrando un bel libro con la copertina semirigida grigia e con stampata un’illustrazione in bianco e nero .
- Mamma, perché non ci andiamo veramente al cinema e non guardiamo un film invece che sentirlo e basta? E poi questi scrittori non sono immortali, se va bene sono morti da cinquant’anni se non da secoli!.- Mia sorella ascoltava e si divertiva solo quando la mamma leggeva le fiabe dei fratelli Grimm o di Andersen, altrimenti si metteva a giocare con la sua bambola di pezza o con il gatto, confondendo spesso l’uno con l’altro, per disgrazia della povera bestiola.
La sera era un momento speciale nella interminabile giornata lavorativa della cascina, eravamo tutti insieme nello stanzone adibito a cucina: le mie sorelle, mio nonno, i miei genitori e lo zio Paride, fratello di mio padre.
La mamma si accomodava accanto alla mia sedia a rotelle con schienale reclinabile e iniziava a leggere. Qualsiasi argomento o storia andava bene, bastava che lei leggesse, gli altri la ascoltavano, chiedendo di tanto in tanto spiegazioni su qualche parola “strana”. In questo modo gli uomini della mia famiglia avevano pian piano imparato a parlare in italiano, spesso anche tra di loro.
Quella sera di marzo, a più di un anno dall’inizio della mia infermità, si cominciò con la lettura di un libro che fin dalle prime righe mi sembrò a dir poco avvincente: I Promessi Sposi.
Non era un libro nuovo per mia madre, ma quello che le aveva regalato sua zia era andato perduto durante il trasloco dalla vecchia cascina ed erano passati anni prima che lo potesse ricomprare.
- “ Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a restringersi e a prender corso e figura di fiume…”, se non capite qual...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. 1. La spia involontaria
  4. 2. Il taglio della pala
  5. 3. All’ombra dell’amore
  6. 4. Destini lontani
  7. 4. Le maglie della vendetta
  8. 5. Le origini del male
  9. 6. Il segreto della vita
  10. 7. L’antro della verità
  11. Indice