
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Metodo per chitarra base
Informazioni su questo libro
Un semplice manuale per imparare a suonare la chitarra seguendo i video su youtube.
All'interno del libro trovate le istruzioni per consultare i video ed imparare quindi le principali tecniche della chitarra.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Metodo per chitarra base di Riccardo Ferranti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Musica per chitarra. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Categoria
Musica per chitarra
INDICE
Le parti della Chitarra
Le corde
Suona le corde a vuoto
Notazione
Accordi facili di G e C
Accordi di Em,Am,D
Knockin’ style
Lettura 1
Esercizio del ragno
Scala maggiore di C
Scala Pentatonica di A
Lettura 2
Accordi di E,Dm,C
Giro Armonico di C
Gli Ottavi
Lettura 3
Power chords (a vuoto)
Ritmo rock blues
Scala Cromatica
Blues in A
Accordi di settima (a vuoto)
Fingerstyle 1
Lettura 4
Power chords
Watchtower riff , Spirt riff
Accordi barrè 6a corda
Accordi barrè 5a corda
Scala pentatonica di E e scala Blues
Are you bluesy ?

Le Parti della CHITARRA ELETTRICA
CHITARRA ACUSTICA (Classica e folk)

LE CORDE
Le corde sono numerate partendo dalla più piccola chiamata anche Mi cantino.Per indicare il nome delle note viene utilizzata la notazione anglosassone seguente :
Le corde della chitarra partendo dalla numero uno sono quindi : mi,si,sol,re,la,mi
La barretta tra la paletta ed il manico viene chiamata CAPOTASTO !

SUONA LE CORDE A VUOTO
Abbiamo imparato i nomi delle corde a vuoto ed ora cerchiamo di impugnare correttamente il plettro e iniziamo a suonarle!
Tenete il plettro con lʼ indice ed il pollice della mano destra (se siete mancini la sinistra) con la punta rivolta verso la buca della chitarra.
Iniziate a suonare 4 volte la corda più piccola di E e proseguite su tutte le altre corde fino a quella di E basso.
Suonate ogni corda mantenendo un ritmo costante (vedi PULSAZIONE)
PROVATE A SUONARE
LE NOTE CHIUDENDO GLI
OCCHI CERCANDO DI
“SENTIRE” LA POSIZIONE
DEL PLETTRO.
CON UN POʼ DI PAZIENZA
CI RIUSCIRETE.
LE NOTE CHIUDENDO GLI
OCCHI CERCANDO DI
“SENTIRE” LA POSIZIONE
DEL PLETTRO.
CON UN POʼ DI PAZIENZA
CI RIUSCIRETE.
NOTAZIONE
LaPULSAZIONE(Beat) : La musica è scandita da pulsazioni o battiti (Beat) e
sono costanti come il ticchettio di un orologio.
Il PENTAGRAMMA è formato da 5 righe e 4 spazi e serve per scrivere la
musica
LA CHIAVE DI VIOLINO :indica la posizione della nota Sol (seconda riga dal
basso)
LA MISURA : Le note vengono scritte allʼinterno delle Battute o Misure
LA NOTAZIONE DI TEMPO : Le linee di battute dividono il pentagramma in
parti di uguale durata chiamate battute che ha sempre un numero preciso di
battiti (Beats) indicati dallʼindicazione di TEMPO iniziale (4/4).
NOTE SUL RIGO : Mi,Sol,Si,Fa
NOTE NEGLI SPAZI : Fa,La,Do,Mi

IMPARATE A MEMORIA IL NOME DELLE NOTE
SUL PENTAGRAMMA.
SUL PENTAGRAMMA.

ACCORDI G e C facili
Ora iniziamo ad usare la mano sinistra.
Ogni dito della mano ha un suo numero come
nella figura.
Il...
Indice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Diritto d'autore
- Indice