Forme di concettualità circolare
Informazioni su questo libro
La ricerca parte dalle modalità di esplicitazione delle teorie filosofiche, confrontando i modi di procedere "analitico" e "continentale". L'analisi è condotta esaminando i due paradigmi, in relazione all'uso e alla definizione di termini "vaghi" quali "infinito", "nulla", ecc., rifiutati dagli analitici in quanto in sospetto metafisico e usati con disinvoltura dai continentali.
Il secondo saggio verte sulle possibili parentele concettuali fra paradigma gerarchico e paradigma circolare in relazione ai concetti di verità e di stabilità, lungo un percorso che porta ad individuarne la quasi coincidenza all'interno del paradigma circolare.
Il terzo saggio, appoggiandosi sulle teorie di Hobbes e, in parte su quelle intuizioniste, analizza i modi d'intervento della concettualità circolare nella generazione dei numeri.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
