La pratica antincendio secondo il dpr 151/11
eBook - ePub

La pratica antincendio secondo il dpr 151/11

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La pratica antincendio secondo il dpr 151/11

Informazioni su questo libro

Il DPR 151/11 delinea le procedure da seguire per la gestione secondo normativa della pratica antincendio. Questo breve ebook rappresenta la sintesi di tali procedure dando consigli pratici per preparare la documentazione da inoltrare al Comando dei Vigili del Fuoco.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La pratica antincendio secondo il dpr 151/11 di Marco Torricelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Tecnologia e ingegneria e Ingegneria civile. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1. Introduzione
Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi” è il testo normativo che ad oggi regolamenta la gestione della pratica di prevenzione incendi.
Insieme al Decreto 151/11 è fondamentale il Decreto Ministeriale 7/8/2012 in quanto riassume le procedure operative per l’inoltro della pratica.
Da tenere presente poi la Circolare esplicativa dei Vigili del Fuoco (Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica) n. 13061 del 6/10/11.
Il presente documento contiene parti tratte dai testi normativi. Tali parti sono racchiuse tra virgolette.
Tutta la modulistica richiamata nel testo è reperibile al seguente indirizzo: http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=737
2. Attività soggette al controllo
Il Decreto 151/11 si applica alle attività da sottoporre a controlli di prevenzione incendi. L’elenco di tali attività è riportato nell’ Allegato I del Decreto. Si veda l’elenco su http://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=4993
Ogni attività è suddivisa in tre categorie denominate con le seguenti lettere: A, B, C.
La categorizzazione avviene in relazione alla complessità sotto il profilo del rischio incendio, alla esistenza di specifiche regole tecniche, alle esigenze di tutela della pubblica incolumità e sulla base di criteri di proporzionalità.
Rispetto all’elenco di attività soggette a prevenzione incendi riportato nel Decreto Ministeriale 16/2/82 si segnalano le seguenti nuove attività:
Attività n. 12: Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti, diatermici, di qualsiasi derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 1 m3 (Cat. A-BC);
Attività n. 13A: Impianti di distribuzione carburanti liquidi – contenitori distributori rimovibili e non di carburanti liquidi fino a 9 mc con p.to di infiammabilità superiore a 65°C (Cat. A);
Attività n. 18: parte relativa agli esercizi di vendita di artifici pirotecnici declassificati in “libera vendita” con quantitativi complessivi in vendita e/o deposito superiori a 500 kg, comprensivi degli imballaggi (Cat. B-C);
Attività n. 55: Attività di demolizioni di veicoli e simili con relativi depositi, di superficie superiore a 3.000 mq (Cat. B-C);
Attività n. 66: parte relativa alle strutture turistico-ricettive nell’aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità superiore a 400 persone (Cat. B);
Attività n. 67: parte relativa ad asili nido con oltre 30 persone presenti (Cat. B);
Attività n. 68: parte relativa a strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 mq (Cat. A-B);
Attività n. 72: Edifici sottoposti a tutela ai sensi del D.lgs. 22/1/04 n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche e archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre, nonché qualsiasi altra attività contenuta nell’Allegato I del DPR 151/11 (Cat. C);
Attività n. 73: Edifici e/o complessi edilizi a uso terziario e/o industriale caratterizzati da promiscuità strutturale e/o dei sistemi delle vie di esodo e/o impiantistica con presenza di persone superiore a 300 unità, ovvero di superficie complessiva superiore a 5000 mq, indipendentemente dal numero di attività costituenti e dalla relativa diversa titolarità (Cat. B-C);
Attività n. 75: Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluripiano e meccanizzati di superficie complessiva coperta superiore a 300 mq; locali adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili di superficie superiore a 500 mq; depositi di mezzi rotabili (treni, tram, ecc.) di superficie coperta superiore a 1000 mq; (Cat. A-B-C, è cambiato il parametro di riferimento: “superficie” e non più n° mezzi, aggiunti i depositi di mezzi rotabili);
Attività n. 78: Aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime, con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5000 mq; metropolitane in tutto o in parte (Cat. C);
Attività n. 79: Interporti con superficie superiore a 20000 mq (Cat. C);
Attività n. 80: Gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 ml e ferroviarie superiori a 2000 ml (Cat. A).
Rispetto all’elenco di attività soggette a prevenzione incendi riportato ...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. INDICE
  4. 1.Introduzione
  5. 2.Attività soggette al controllo
  6. 3.L’esame preliminare del progetto
  7. 4.Le procedure volontarie
  8. 5.Il Certificato di prevenzione incendi (CPI)
  9. NOTE SULL’AUTORE