
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
L'articolo 18 nasce nel Medioevo a San Bartolomeo in Galdo
Informazioni su questo libro
Sette secoli fa a San Bartolomeo in Galdo, grosso paese considerato a ragione la capitale del Fortore – zona dell'entroterra sannita –, un gruppo di monaci benedettini fece il miracolo di ripopolare una zona devastata dai conflitti tra il papato ed i Saraceni. Gli Statuti comunali del 1300, attraverso agevolazioni e franchige, favorivano il ripopolamento di una zona abbandonata da lungo tempo. Inoltre, similmente all'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori del 1970, prevedevano l'impossibilità di licenziamento senza giusta causa e l'ottenimento del reintegro sul posto di lavoro, con relativo risarcimento da parte del datore di lavoro. Frutto di una lungimirante opera di sistemazione giuridica e di una indovinata strategia organizzativa, l'insediamento che diede vita al comune di San Bartolomeo in Galdo nasce sulla base di regole di convivenza di straordinaria attualità e di notevole chiarezza formale, atte a garantire la pace ed il benessere comuni. Questo saggio presenta una ricostruzione storica e comparativa tra i due importanti atti normativi, suffragata dalla presenza di documenti atti, ed articoli tesi ad evidenziare il valore storico e giuridico di questa scoperta.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.