
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Vittima di mille ingiustizie!
Informazioni su questo libro
La prepotenza esiste in tutte le classi sociali, ad ogni livello, ad ogni età. Storie vere di maleducazione e comportamenti violenti, raccontate da chi ha vissuto sul campo, sin da piccola, ogni tipo di sopruso. Pur continuando ad essere educata, ho imparato che i prepotenti vanno avanti ovunque nella vita mentre le persone educate e perbene, purtroppo restano sempre indietro.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Vittima di mille ingiustizie! di Alessandra Hropich,Antonella Hropich in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Violenza nella società. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Scienze socialiCategoria
Violenza nella societàCapitolo 1°:Troppo piccola per capire!
Il 1967, l'anno in cui nacque Antonella, mia sorella, una bambina talmente bella e particolare da lasciare tutti, vicini, conoscenti e parenti senza fiato sin dalla nascita.
Una famiglia normale, una mamma fin troppo amorevole, la nostra, sicuramente molto protettiva e mai disposta a lasciarci sole per il terrore di perderci di vista, una mamma chioccia dunque e questo suo bisogno di controllarci sicuramente ci fece sentire molto amate in casa e mai trascurate.
Una bambina fin troppo obbediente, facile da accontentare, quasi mai fece capricci e mai manifestò problemi comportamentali, perfettamente a suo agio sia con gli adulti che con i suoi coetanei, del resto era abitudine di mia madre quella di farla uscire tutti i giorni per portarla insieme a me in ogni occasione.
Se altri bambini erano soliti manifestare la noia per il fato di dover assistere a riunioni tra adulti, per mia sorella era un'occasione per seguire comunque la mamma pur rifugiandosi nei suoi pensieri di bambina ma sempre senza lamentarsi, questo fu motivo di invidia da parte di altre madri.
Antonella però visse con atteggiamento drammatico il distacco con la mamma all'epoca dell’asilo e a nulla
servirono i mille tentativi della suora, la maestra, di farle accettare la nuova realtà e i compagni.
Mia madre cercò di venire a capo della situazione parlando fino allo sfinimento con mia sorella ma lei, dimostrando già allora di avere un carattere ben determinato e non disposta a rivelare le sue paure.
Alle elementari, Antonella conobbe le prime prepotenze della sua vita, già in prima, Stefano, un suo compagno di classe la prese a pugni perché felice di approfittare di una bambina timida e incapace di reagire fino al giorno in cui mia madre lo venne a sapere da Michela, una compagna che dimostrò in più occasioni di non sopportare le ingiustizie a scuola.
Con una furia inaudita e una gran voglia di ottenere giustizia, mia madre si precipitò come un razzo a casa di quel bambino così aggressivo ed ebbe un certo successo perché era talmente tanta la sua ira per quello che aveva subìto Antonella da provocare una reazione di risentimento nel padre del piccolo Stefano che lo sgridò immediatamente davanti a lei, il giorno dopo, quel bambino cominciò a comportarsi in modo tranquillo.
Il problema di subire ancora bambini prepotenti si ripresentò quando Laura, un'altra compagna di classe, non accettando il fatto che Antonella fosse una bambina di poche parole e sicuramente introversa, chiese alla maestra di poter cambiare banco usando una frase offensiva.
“ Non voglio sedermi vicino alla muta!”
Questa frase della bambina non ottenne il risultato sperato perché la maestra non l'accontentò, al tempo stesso, però quel diniego forse involontariamente mise in moto un meccanismo di autodifesa da parte della bambina che iniziò a graffiare mia sorella per vendetta.
Alla lista dei prepotenti si aggiunse Katia, quest'ultima una bambina con un problema comune a molte altre: quello di non accettare il proprio aspetto fisico.
Per tutti i compagni di scuola, Katia era una giraffa, per qualcuno il suo viso lungo era fin troppo anormale e lei spesso piangeva quando era da loro derisa.
Sbagliò di sicuro Katia quando scelse di non comunicare agli altri la sua sofferenza perché ebbe occasione un giorno di rivelare a Pina, la sua amica del cuore, il suo timore che gli altri non avrebbero capito l'importanza che lei attribuiva al suo risentimento.
Così quella bambina così tanto beffeggiata finì con il chiudersi in sé stessa senza farne parola con nessun altro certa dell’inutilità di ogni ribellione.
Antonella non partecipò mai al coro delle prese in giro, lei viveva di una nobiltà d'animo che le dava una serenità che davvero poche bambine possedevano, lei stava bene anche sola con se stessa e si piaceva quando si guardava allo specchio.
Costò caro a mia sorella il non prendere parte a ai beffeggiamenti collettivi ai danni di Katia, per questo fu sempre più isolata e derisa a sua volta fino al momento in cui proprio lei, Katia, decise di aggredirla per vendicarsi di quelle aggressioni collettive da cui non sapeva difendersi.
E così, Antonella diventò il bersaglio preferito ogni qualvolta Katia riceveva un'offesa, arrivò persino a fare molte assenze dalla scuola pur di non essere aggredita da quella enorme bambina ma il problema, proprio perché non affrontato, peggiorò sempre più e furono guai quando mia sorella un giorno decise di non obbedire più agli ordini di quella vendicativa compagna, per lei ci furono pugni e spintoni in bagno e quindi lontano dagli occhi della maestra.
La sola minaccia di mia sorella di raccontare tutto a nostra madre scatenò l'ira di Katia al punto da indurla a mettere in atto una strategia difensiva che ebbe del diabolico.
Servendosi dell’intera classe allo scopo di farsi dare ragione, Katia dimenticò per un giorno tutti i beffeggiamenti subìti per raccontare ai compagni di essere stata vittima di un tentato strangolamento da parte di nostra madre che, in realtà, neppure l'aveva mai conosciuta, anzi lei era ormai certa del fatto che nessun compagno più avrebbe osato infastidire mia sorella.
Come assalita da un'enorme desiderio di protagonismo e contenta soprattutto di aver scatenato l'ira generale con insulti e minacce rivolti a mia sorella, si recò una mattina a scuola accompagnata dalla madre alla quale evidentemente raccontò la stessa bugia.
La madre si dimostrò immediatamente molto aggressiva nel rivolgersi a mia sorella e vani furono i tentativi della bambina di spiegare la verità, la madre sembrò come accecata dalla rabbia e assolutamente non disposta a sentire ragioni, il suo fu un monologo e un susseguirsi di minacce dinnanzi ad una inerme maestra che, anziché domandare il motivo di quelle urla in classe, lasciò sfogare l'ira di quella madre per poi rimproverare, senza possibilità di replica, Antonella.
Se i genitori di quella classe non erano soliti intervenire all'epoca per difendere i bambini più educati da quelli prepotenti tantomeno la maestra corse mai in aiuto di mia sorella.
Anzi proprio quell’anziana donna dall’aspetto serio ed austèro, vestita perennemente con abiti di colore grigio scuro e dalle sembianze marcatamente maschili, si comportò, con il suo silenzio, in modo da uniformarsi al gruppo dei bulli rinforzando così sempre più il loro comportamento a discapito delle vittime.
Sempre più infatti dimostrò di avere degli alunni preferiti come lo fu Francesca, la più amata, la bambina modello, tutto questo non perché fosse la più obbediente o educata ma solo per il fatto di essere figlia di un maestro che oltre ad essere un collega era anche un uomo che aveva un certo ascendente su quella anziana maestra.
Antonella visse tutti i disagi di un insegnante che mai portò la classe ad una gita né ad una sola ora di svago in palestra o in giardino, tutti i bambini dovettero vivere la sua austerità e sopportare le sue pesanti legnate sulle mani fatta eccezione per quelli prediletti per i quali nutrì una specie di rispetto incondizionato.
Tra i bambini vi erano alcuni spesso vittime degli atteggiamenti violenti della maestra, tra questi, Antonio, fu quello più preso di mira per via della sua timidezza che non lo fece mai ribellare neppure dopo il più violento degli schiaffi.
Innumerevoli furono le volte in cui Antonella provò pena per quel bambino con il viso eternamente rosso ma al tempo stesso anche risentimento per il fatto che, altrettanto quella maestra, mai si permise di toccare altri compagni.
“Da grande voglio fare il ladro!”
Così rispose Giulio alla domanda rivolta dalla maestra agli alunni ma lui era molto estroverso, fin troppo da creare quasi una sorta di timore negli altri bambini, mai la maestra si permise di offenderlo stando bene attenta dal rivolgersi a lui persino per il più banale dei rimproveri.
Quella donna era furiosa con il mondo, era prossima alla pensione, non si era mai sposata ed aveva un carattere autoritario e allo stesso tempo sprezzante verso tutti coloro che non le fossero in qualche modo utili.
Era solita farsi costruire delle bacchette di legno piuttosto pesanti per poter malmenare i ragazzini a suo dire indisciplinati ma al tempo stesso disprezzava chi fosse figlio di artigiani, come Mario, un bambino il cui padre era calzolaio.
Se per Francesca, la maestra, ebbe la più sfrenata delle venerazioni, per Mario mostrò solo un bisogno di servirsi di quell’umile padre per via di alcune riparazioni a titolo gratuito che era solita chiedere in classe al bambino salvo poi maltrattarlo a piacimento l'indomani quando, quelle riparazioni, erano ormai acqua passata.
Antonella non riuscì mai ad esprimere a casa i suoi stati d'animo e la sua infinita tristezza nel vedere ogni giorno le mille ingiustizie poste in essere da quella anziana donna ai danni di qualche compagno più indifeso per lasciare, al contrario, agire del tutto indisturbati quei bambini come Giulio che si comportarono sempre più come dei piccoli teppisti.
Non a caso disse infatti di voler fare il ladro da grande perché sembrò proprio quello il suo indirizzo futuro per come era solito comportarsi con tutti gli altri.
E così, molti bambini dovettero soccombere e fingere di non sapere che il loro compagno non si era mai preoccupato di portarsi da casa neppure una gomma né una matita, del resto perché mai avrebbe dovuto scomodarsi se poteva ogni giorno rubare quelle degli altri?
Tantomeno mia sorella riuscì a darsi una spiegazione del comportamento della maestra con lei, mai fu picchiata ma altrettanto mai le fece un complimento e altrettanto mai la ringraziò per qualsiasi regalo o cortesia.
Con Antonella, la maestra sembrò avere un conto da regolare, uno di quelli eternamente in sospeso, la guardava con sguardo che esprimeva ammirazione ma non volle mai farla sentire una bambina speciale, quindi mai un complimento rivolto a lei e...
Indice dei contenuti
- Pagina titolo
- Capitolo 1°:Troppo piccola per capire!
- Capitolo 2°: Un’adolescente fuori dal coro
- Capitolo 3°: Troppo grande per subire
- Capitolo 4°: Finalmente matura
- Capitolo 5°: L’ira di Dio
- Capitolo 6°: L’eterna precaria
- Capitolo 7°: La cura
- Intervista a Giancarlo Magalli
- Conclusioni