
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Guida a GIT
Informazioni su questo libro
In questo libro spieghiamo le basi del sistema version control chiamato GIT. Studieremo tutti i comandi base fondamentali con un linguaggio alla portata di tutti. Gli argomenti trattati riguardano: come inizializzare git come tracciare i files come eseguire un commit come comunicare un commit in remoto come creare un repositorion remoto su github come rinominare un file del progetto come eliminare un file dal repositorio locale come non tracciare un file come creare un branch come unire dei branches come clonare un repositorio remoto come sincronizzare un repositrio clonato come annullare le operazioni di commit e di push
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Guida a GIT di Antonio Mercurio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Informatica e Informatica generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
InformaticaCategoria
Informatica generaleInizializzare un repositorio
Ora dobbiamo inizializzare il progetto con questo comando
git init
Ecco l’output nel terminale
Ora create nella cartella del progetto i seguenti files in formato testo prova1 prova2 prova3 ed inserite
qualche parola in essi e salvate. Dobbiamo aggiungere tutti i files del progetto e farli tracciare
da Git con questo comando
git add . .
Ora per vedere lo status del repositorio inseriamo questo comando
git status
e dovreste vedere questo risultato
Ora che i files sono tracciabili da Git dobbiamo eseguire un commit in questo modo
git commit -m "primo commit"
ed ecco il messaggio nel terminale
In sostanza ci dice che ha aggiunto al commit i nostri tre files. Dovete usare il suffisso -m al
comando per inserire un messaggio utile per far capire di che modifica stiamo parlando. Il messaggio è quello
che inserite fra apici. Ora inserite una parola qualunque nei tre files di testo e salvate le modifiche.
Eseguite adesso il seguente comando
git add . .
Dovete sempre digitarlo prima di ogni commit. Ora vediamo lo status del repositorio
git status.
Ed ecco il messaggio nel terminale che ci avvisa delle modifiche apportate ai files e che devono essere committate. 
Ora per salvare le modifiche eseguiamo il commit
git commit -m "modifica ai files" .
Il messaggio che inseriamo deve essere esplicito e chiarificante. Ora noterete questo messaggio
Per conoscere tutta la storia di un repositorio inserite questo comando
git log .
Ed ecco che ci fornisce informazioni sui commit che abbiamo eseguito fino ad ora e chi li ha eseguiti.
Per allenarci un pò eseguiamo altre modifiche ai file e poi di nuovo
git add .e a seguire il commit che chiamiamo terzo commit
git commit -m "terzo commit"Aggiungere files al repositorio in seguito
Nella cartella del progetto aggiungete un nuovo file di testo prova4 con del testo dentro. Poi facciamolo tracciare da git
git add prova4.txt
ed eseguiamo il commit
git commit -m "aggiunto file prova4"Creare un repositorio su Github
Andiamo sul sito github. Se non siete iscritti eseguite un’iscrizione gratuita al sito. In alto a destra cliccate sull’icona a croce e scegliete la voce new repository. Ecco cosa compare

Nella casella repository name dovete inserire il nome del repositorio che deve essere lo stesso di quello che abbiamo creato in locale e cioè nel nostro esempio test. Poi spuntate l’opzione public e cliccate sul pulsante in basso. Adesso dobbiamo sincronizzare il repositorio locale e questo remoto con questo comando a terminale
git remote add origin https://github.com/tonyubuntu/testcioè l’indirizzo web è quello...
Indice dei contenuti
- Title Page
- Indice
- Dedica
- Supporto
- Requisiti
- Cosa è GIT
- Installazione
- Come creare un repositorio
- Inizializzare un repositorio
- Aggiungere files al repositorio in seguito
- Creare un repositorio su Github
- Inviare modifiche al repositorio remoto
- Gitignore
- Controllare le modifiche ai files
- Rimuovere un file dal tracciamento
- Rinominare un file
- I branches
- Creare un branch
- Eseguire un merging dei branches
- Pushing dei branches in remoto
- Clonare da remoto
- Creazione progetto remoto da clonare
- Scaricare gli update eseguiti in remoto
- Annullare delle operazioni
- Eliminare un file aggiunto
- Annullare delle modifiche ad un file
- Annullare le operazioni di commit
- Annullare una operazione di push
- indice dei comandi
- Glossario