Recensioni e articoli 1976-1999
eBook - ePub

Recensioni e articoli 1976-1999

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Recensioni e articoli 1976-1999

Informazioni su questo libro

Le recensioni, gli articoli e le due interviste qui raccolte sono state scritte e pubblicate in anni in cui era ancora radicata l'illusione che la letteratura dovesse esprimere un'esigenza non solo mediatica, autopromozionale o di puro intrattenimento, ma potesse svolgere un ruolo politico di rilevo nella trasformazione della società.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Recensioni e articoli 1976-1999 di Alida Airaghi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Italian Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Recensioni e Articoli 1976-1999
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Premessa
  5. Ferruccio Brugnaro
  6. Antonio Casu
  7. Appunti sulla poesia di Caproni
  8. Giovanni Giudici
  9. Ricordo di Aldo Borlenghi
  10. Gavino Ledda
  11. Intervento su poesia, linguaggio e comunicazione
  12. Intervista a Giovanni Giudici
  13. Carmelo Samonà
  14. Ferdinando Camon
  15. Intervista a Ferdinando Camon
  16. Edoardo Sanguineti
  17. Ghiannis Ritsos
  18. Jack Kerouac
  19. Daria Menicanti
  20. Alberto Moravia
  21. Memoria - rivista di storia
  22. Giovanni Giudici
  23. Bruno Schulz
  24. Biancamaria Frabotta
  25. Patrizia Valduga
  26. Poesia operaia
  27. Le figure femminili nella poesia di Giovanni Giudici
  28. Alfonso Berardinelli
  29. Edoardo Sanguineti: dall'opposizione al compromesso
  30. Luca Canali
  31. Marianello Marianelli
  32. Poesia - mensile di cultura poetica
  33. Vivian Lamarque
  34. Lore Berger
  35. Friedrich Glauser
  36. Jolanda Insana
  37. Raffaele La Capria
  38. Dacia Maraini
  39. Dacia Maraini
  40. Alfonsina Storni
  41. Alberto Moravia
  42. Otto marzo e mimose
  43. Elda Guidinetti
  44. Leonardo Zanier
  45. Sandro Bianconi
  46. Giovanni Giudici
  47. Silvana Lattmann
  48. Eugenio De Signoribus
  49. Vivian Lamarque
  50. Fabio Pusterla
  51. Leonardo Sciascia
  52. Erri De Luca
  53. Franco Aste
  54. Alberto Nessi
  55. Alice Vollenweider
  56. Italo Alighiero Chiusano
  57. Cynthia Ozick
  58. Vladimir Zazubrin
  59. Patricia Highsmith
  60. Carlo Liberto
  61. Rosanna Ambrosi
  62. Marco Lodoli
  63. Maddalena Stabile Perrenoud- Elio Giancotti
  64. Giovanni Orelli
  65. Guido Pedroli
  66. Stefan Zweig
  67. Lalla Romano
  68. Giacinto Spagnoletti
  69. Thomas Hürlimann
  70. Siro Angeli
  71. Germana Carbognani
  72. Rosanna Ambrosi
  73. Roberto Pazzi - Insel Marty
  74. Siro Angeli
  75. Philippe Jaccottet
  76. Giovanni Orelli
  77. Marianello Marianelli
  78. Albert Cohen
  79. Rossana Dedola
  80. Vivian Lamarque
  81. Paolo Maurensig
  82. Ryu Murakami
  83. Beryl Bainbridge
  84. Jean Guitton
  85. Graziana Pentich
  86. Giordano Bruno Guerri - Ida Magli
  87. Vittorio Messori
  88. Carlo Maria Martini - Alain Elkann
  89. Brett Shapiro
  90. Civiltà e poesia
  91. Ermes Dorigo
  92. Virginia Ramey-Mollenkott
  93. Arnaldo Ederle
  94. Giovanni Orelli
  95. Peter Handke
  96. Sergio Marzorati
  97. Sergio Givone
  98. Simone Weil
  99. Dan Franck
  100. Marcel Jouhandeau
  101. Jane Hamilton
  102. Marisa Ferrario Denna
  103. Donatella Bisutti
  104. Marosia Castaldi
  105. Diventare ciò che non siamo
  106. Edoardo Sant'Elia
  107. Nota Biobibliografica