Analisi del periodo. Teoria + esercizi svolti
eBook - ePub

Analisi del periodo. Teoria + esercizi svolti

Raffaella Riboni

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Analisi del periodo. Teoria + esercizi svolti

Raffaella Riboni

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Come si fa l'analisi del periodo? Come si individua la proposizione principale? Che cos'è una coordinata? Come si distinguono le varie proposizioni subordinate e come si stabilisce il grado di subordinazione? La prima parte dell'ebook è dedicata all'esposizione chiara e completa della sintassi della frase complessa con tutte le definizioni, moltissimi esempi e l'illustrazione del metodo da utilizzare per svolgere correttamente l'analisi logica del periodo. Nella seconda parte viene proposta una miriade di frasi da analizzare con la soluzione di tutti gli esercizi per l'autoverifica delle competenze acquisite. C'è spazio anche per qualche "trucchetto" certamente molto utile a studenti e insegnanti.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Analisi del periodo. Teoria + esercizi svolti è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Analisi del periodo. Teoria + esercizi svolti di Raffaella Riboni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Grammatica e punteggiatura. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9788892626348

LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE CIRCOSTANZIALI

Le proposizioni circostanziali (o complementari indirette o avverbiali) sono proposizioni subordinate che completano la proposizione da cui dipendono con alcune precisazioni circostanziali, riguardanti cioè le circostanze nelle quali si svolge l’azione espressa dal verbo della reggente.
Tali circostanze si riferiscono a una causa, a un fine, a una circostanza, a un’ipotesi ecc.
Esempi.
Maria ti ha pregato di tornare a casa prima di pranzo (in neretto la proposizione subordinata finale).
Verrò a casa tua quando avrò terminato gli esercizi (in neretto la proposizione subordinata temporale).
Claudio sarà assunto anche se ha un brutto carattere (in neretto la proposizione subordinata concessiva)
Le proposizioni circostanziali svolgono, nel periodo, la medesima funzione che, nella frase semplice, hanno i complementi indiretti e quelli avverbiali.
Proviamo a trasformare il complemento indiretto in una frase.
Silvano è stato licenziato per le continue assenze (complemento di causa).
Silvano è stato licenziato dal momento che faceva continue assenze (proposizione subordinata causale).
Il nonno è in gran forma nonostante l’età (complemento concessivo).
Il nonno è in gran forma nonostante abbia ormai una certa età (proposizione subordinata concessiva).
Secondo le previsioni metereologiche (complemento di limitazione) domani pioverà.
A quanto dicono le previsioni metereologiche (proposizione subordinata limitativa), domani pioverà.
A seconda della funzione logica che esse svolgono nel periodo distinguiamo le seguenti proposizioni subordinate circostanziali:
  • proposizioni causali;
  • proposizioni temporali;
  • proposizioni finali;
  • proposizioni locative;
  • proposizioni strumentali;
  • proposizioni modali;
  • proposizioni concessive;
  • proposizioni consecutive;
  • proposizioni limitative;
  • proposizioni avversative;
  • proposizioni eccettuative;
  • proposizioni esclusive;
  • proposizioni aggiuntive;
  • proposizioni comparative;
  • proposizioni condizionali (che formano, insieme alle loro reggenti, il periodo ipotetico).

LA PROPOSIZIONE CAUSALE

La proposizione causale è una proposizione subordinata circostanziale che ha la funzione di indicare la causa o il motivo per cui si compie l’azione espressa dalla reggente o si verifica il fatto in essa segnalato.
La proposizione causale ha nel periodo la medesima funzione logica che nella frase semplice svolge il complemento di causa.
Esempi.
Non sono andato a scuola per via della febbre (complemento di causa).
Non sono andato a scuola perché ho la febbre (proposizione subordinata di primo grado, causale, esplicita).
Elisa non può mangiare la pizza a causa dell’intolleranza al glutine (complemento di causa).
Elisa non può mangiare la pizza avendo un’intolleranza al glutine (proposizione subordinata di primo grado, causale, implicita).
Come dimostrano gli esempi, la proposizione causale può essere esplicita o implicita.
Nella forma esplicita la proposizione causale può essere introdotta:
  • da congiunzioni subordinanti causali come poiché, perché, giacché, siccome…
Esempi.
Siccome sta nevicando, abbiamo deciso di rimandare la cena.
Lucrezia è andata in questura perché le hanno rubato la borsetta.
  • da locuzioni come dal momento che, dato che, considerato il fatto che, per il fatto che…
Esempi.
Non andrò a Milano dal momento che oggi c’è lo sciopero dei treni.
Dato che finora Marco non ha studiato, passerà l’estate a recuperare la materia.
Il verbo della proposizione causale può essere espresso:
  • nel modo indicativo quando viene indicata una causa reale.
Esempio.
Olivia non verrà alla festa per il fatto che deve badare ai fratelli.
  • nel modo congiuntivo quando non si indica una causa reale ma solo ipotizzata.
Esempio.
Andremo al mare non perché Adriano si sia comportato bene (causa ipotizzata → modo congiuntivo) ma perché abbiamo bisogno di riposarci un po’ (causa reale → modo indicativo).
  • nel modo condizionale quando la causa indicata ha un valore soggettivo o eventuale.
Esempio.
Resta seduto perché potresti svenire di nuovo.
Nella forma implicita la proposizione causale ha il verbo:
  • nel modo infinito preceduto dalle preposizioni “di”, “a”, “per”.
Esempi.
Enrico è stato rimproverato dai genitori per essere rincasato ta...

Indice dei contenuti

Stili delle citazioni per Analisi del periodo. Teoria + esercizi svolti

APA 6 Citation

Riboni, R. (2016). Analisi del periodo. Teoria + esercizi svolti ([edition unavailable]). Youcanprint. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3002539/analisi-del-periodo-teoria-esercizi-svolti-pdf (Original work published 2016)

Chicago Citation

Riboni, Raffaella. (2016) 2016. Analisi Del Periodo. Teoria + Esercizi Svolti. [Edition unavailable]. Youcanprint. https://www.perlego.com/book/3002539/analisi-del-periodo-teoria-esercizi-svolti-pdf.

Harvard Citation

Riboni, R. (2016) Analisi del periodo. Teoria + esercizi svolti. [edition unavailable]. Youcanprint. Available at: https://www.perlego.com/book/3002539/analisi-del-periodo-teoria-esercizi-svolti-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Riboni, Raffaella. Analisi Del Periodo. Teoria + Esercizi Svolti. [edition unavailable]. Youcanprint, 2016. Web. 15 Oct. 2022.