
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
È felice Sisifo? Farneticazioni filosofiche nel crepuscolo
Informazioni su questo libro
Il saggio sviluppa un discorso filosofico intorno alla condizione di incertezza in cui l'uomo si dibatte, affrontando alcune delle questioni fondamentali, sulle quali la filosofia si è sempre interrogata.
Attraverso moltissimi riferimenti ai pensatori, che nel tempo su questi temi hanno riflettuto, vengono messi a confronto i vari orientamenti.
Il nostro progredire nella conoscenza appare come la fatica di Sisifo, di cui non si intravvede la fine e che quindi sembra essere senza senso.
Un senso tuttavia lo si può scorgere: ce lo suggerisce Camus, il quale, nel suo Il mito di Sisifo, coglie Sisifo nel momento in cui ridiscende dopo essere giunto sulla cima del monte e scorge in lui una fugace soddisfazione per la, pur effimera, meta raggiunta.
Anche l'uomo, nel percorrere la via della conoscenza, può aspirare solo a risultati parziali, spesso precari, ma con essi egli può dare un senso alla sua ricerca, perché, come dice Camus, «anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo».
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.