Dall'altra parte del rio
Informazioni su questo libro
Il rio del Pellizzello, negli anni Trenta del secolo scorso, è il teatro dell'accesa contesa territoriale che si scatena ogni anno tra il Giovedì e il Sabato di Pasqua e che vede come contendenti i giovani di due piccoli paesi rurali della Valtenesi, presso le sponde del Lago di Garda bresciano: Polpenazze e Puegnago. La rivalità tra questi due comuni è storica ed è ormai parte integrante della tradizione popolare di ambo le parti.
Arriverà però un'amicizia nata per caso a dare un improvviso scossone a questa tradizione ed a metterla in discussione. In un rapporto fondato su di un singolare scambio di conoscenze, Bortolo, Polpenazzese, e Giambattista, Puegnaghese, impareranno molto l'uno dall'altro, "costruendosi" vicendevolmente.
Questa storia delinea inoltre il panorama storico dell'epoca, in una civiltà contadina che sembra estranea agli avvenimenti nazionali ed internazionali, la quale però è depositaria di una cultura che non è affatto di seconda fascia. Tutto ciò viene rafforzato anche dall'utilizzo del dialetto bresciano-gardesano nei dialoghi tra i personaggi.
Nell'acceso scontro tra la tradizione e la ragione, quale avrà la meglio?
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
