
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La Comunicazione Non Verbale nella Psicologia Giuridica
Informazioni su questo libro
La Comunicazione Non Verbale (CNV) può essere utilizzata in ambito forense?
Al netto di alcuni fantasiosi impieghi di queste tecniche, come potremmo adottare realmente la CNV (o Linguaggio del Corpo) in un contesto peritale psicogiuridico?
In questo libro si affrontano le potenzialità , i limiti, la validità , l'attendibilità e gli utilizzi già in atto o possibili della CNV. La CNV nasce in ambito psico-antropologico, e può essere adoperata appropriatamente anche in ambito forense. Prossemica, Aptica, Orientamento, Gesti, Espressioni Facciali, Vocale Non Verbale, ecc.. sono tecniche descritte sia nelle loro caratteristiche, che per le informazioni che forniscono, sottolineando le loro modalità applicative. Viene inoltre allegato uno strumento di rilevazione, volto alla standardizzazione delle osservazioni.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- La Comunicazione Non Verbale nella Psicologia Giuridica
- Index
- Frontespizio
- Copyright
- INTRODUZIONE
- CAPITOLO 1. LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE
- CAPITOLO 2. LE CORNICI TEORICHE
- CAPITOLO 5. LA DECODIFICA DELLE OSSERVAZIONI
- CAPITOLO 6. L’ETOGRAMMA E GLI UTILIZZI DELLA CNV NELLA DIAGNOSI PSICHIATRICA
- CAPITOLO 7. METODOLOGIE APPLICATIVE DISPONIBILI IN AMBITO PERITALE
- CAPITOLO 8. LA MANCANZA DI UNA METODOLOGIA COMUNE NELLA CNV DEL CORPO
- CAPITOLO 9. PROPOSTA PER UN PROTOCOLLO DELL’ANALISI CNV IN AMBITO PERITALE
- CAPITOLO 10. LE TECNICHE OSSERVATIVE DELLE DINAMICHE FAMILIARI
- CAPITOLO 11. PRECAUZIONI, LIMITI E POSSIBILI ERRORI NELL’UTILIZZO DELLA CNV
- CAPITOLO 12. I VANTAGGI: CONCRETIZZAZIONE DELLE OSSERVAZIONI E LINGUAGGIO CONDIVISO
- CAPITOLO 13. CONCLUSIONI
- CAPITOLO 14. ALLEGATO A – QUESTIONARIO DI RACCOLTA INFORMAZIONI SULLA COMUNICAZIONE NON VERBALE.
- BIBLIOGRAFIA
- INDICE DELLE FIGURE