Mentre piano risali il torrente
eBook - ePub

Mentre piano risali il torrente

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Mentre piano risali il torrente

Informazioni su questo libro

Carme bucolico la cui linfa è rappresentata dall'ammaliante paesaggio di una "valle incantata" con molteplici cascate "sicché a sedersi sopra un masso / posto a tribuna naturale / ciascuno cancella le cambiali / contratte con la vita orologiaia". Una sorta d'acqua uterina dall'effetto placebo che "per mano ti conduce / in fiotto di luce senza tempo", lontano dallo stress della quotidiana burocrazia. A corredo dell'idillio sono inserite 13 fotografie a colori della Valle delle cascate di Mistretta.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Mentre piano risali il torrente di Filippo Giordano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
eBook ISBN
9788892645134
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

XIII

E… vengono a trovare
l’acqua scrosciante
fra salici sparpagliati
ai bordi del torrente,
l’acqua cristallina
coi granchi silenziosi,
l’acqua cascante
dalle rupi erbose
forse perché rispecchia
l’umana leggerezza
in rapido cammino.
image
Nebrodiversi
Edizione de IL CENTRO STORICO, 2013
recensioni di
Flavia Buldrini, Salvatore Di Marco, Ida Rampolla del Tindaro
Flavia Buldrini – Literary n. 11/2014

Nebrodiversi

image
Il titolo, una geniale sinalefe di due termini, “Nebrodi”, monti caratteristici della Sicilia e “versi”, suggerisce enigmaticamente il suggestivo scenario a cui s’ispira la poesia dell’autore: “Ricordo improvvisamente sbucato / da un tempo di pastori / accovacciati all’ombra di qualche rudere / mentre la nenia delle pecore / si spandeva sulla groppa dei Nebrodi. / Infanzia incavata nella memoria. / Ora l’alba preme sui vetri.” (Sulla groppa dei Nebrodi, da Se dura l’inverno). In questi testi, infatti, prendono vita “odori e sapori”, per dirla con Vittorini, le intense fragranze dei limoni, dei fichidindia, delle zagare che evocano il profumo della terra di Sicilia. L’ “amara terra mia” – cantava Modugno – col suo fascino malioso seduce irresistibilmente i suoi figli, ma anche li condanna all’inanità o li costringe all’esilio: “Occhi di operai, occhi di studenti, / gli occhi dei miei amici, / i miei occhi. / Partiranno domani col solito / treno diretto verso il nord. / Saranno gli occhi di un carabiniere, / di un operaio della fiat, / di un laureato. / Saranno gli occhi di uno straniero.” (Autunno). Essa piange i suoi morti, dopo averli abbandonati al loro destino: “Cresce uomini / e subito li espelle, / Mistretta. / E vedove bianche / attendono mariti. / E al morto del giorno / si piangono anche i vivi.” (Mistretta). Le dure condizioni della povertà insinuano la sofferenza nelle famiglie: “Ancora gambe di bambini tremano / sotto il peso eccessivo del lavoro / e il lavoro continua a restare / debitore nei confronti di molti uomini / e molta gente continua a riempire / treni di valige e di speranze / e troppe madri piangono figli lontani / cupidamente falciati dal capitale / mentre uomini vecchi montano / questo nuovo anno.” (Ancora).
La scrittura ha scaturigine proprio dal paese favoloso dell’infanzia, da questa età dell’oro gravida di primizie di sogni e di ideali. La “vicissitudine sospesa”, per dirla con Luzi, che attiene all’umano, tramandata in quest’opera, abbraccia un ampio arco (dal 1973 al 2012) e trascorre nelle mutevoli stagioni lungo la scena di questo mondo: “E scena dopo scena / la vita si gonfia d’espressioni: / asciutto talvolta l’animo / come letto di torrente estivo / che non ha fiato d’acqua; / tenero, talaltra, e palpitante / come fiamma che s’espande / col soffio delle labbra. / E meridiano dopo meridiano / è tramonto….e meridiano / dopo meridiano è alba altrove.”
La poesia Essere, genialmente configurata alla forma di una clessidra, s’interroga sullo sgomento indefinito di esistere, senza che si possa dare una compiutezza di senso al trascorrere inesorabile dei giorni: “Essere in questa parte d’infinito / solo per una porzione di tempo: / nostro delirio...

Indice dei contenuti

  1. Mentre piano risali il torrente
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. I
  6. II
  7. III
  8. IV
  9. V
  10. IV
  11. VII
  12. VIII
  13. IX
  14. X
  15. XI
  16. XII
  17. XIII