L'Arte del Narrare
eBook - ePub

L'Arte del Narrare

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'Arte del Narrare

Informazioni su questo libro

"L'arte del narrare" di Pino Viscusi presenta una serie di film dove una originale narrazione della realtà d'oggi si intreccia con particolari dipinti che fanno da appoggio alle parole. Nella prima parte "Affresco sulle rive del Po", il regista Raffaele Andreassi nel film "Lupi Dentro", girato nella bassa reggiana, intervista artisti, pescatori e contadini, ed evoca un mondo che sta scomparendo. Nella parte seconda "L'Opera d'arte diventa realtà", Marco Baliani affronta temi esistenziali come la madre, gli angeli, il sorriso, lo specchio ed il dolore, in un excursus tra letteratura e mitologia tra dipinti e realtà. Nei capitoli successivi: "Esplorazione e interiorità" tratta gli artisti Pier Paolo Pasolini, Luca Ronconi, Gae Aulenti, Giorgio Pressburger; "Meditazioni Esistenziali" i registi Karine de Villers e Mario Brenta; "Scorci e colori della Russia d'oggi" il regista Herz Frank.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'Arte del Narrare di Pino Viscusi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Storia e critica del cinema. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
image
Copertina: fotocomposizione digitale di Pino Viscusi
Retro copertina: fotocomposizione digitale di Pino Viscusi
da fotogrammi del film "Jeune femme à sa fenetre lisant
une lettre" del regista Jean-Claude Rousseau.
“L'arte del Narrare” di Pino Viscusi presenta una serie di film
dove una originale narrazione della realtà d'oggi si intreccia
con particolari dipinti che fanno da appoggio alle parole,
lasciando allo spettatore un intimo bisogno di riflessione.
“La vicenda va ascoltata oltre che guardata”.
Nella prima parte “Affresco sulle rive del Po”, il regista
Raffaele Andreassi nel film “Lupi Dentro”,girato nella bassa
reggiana, intervista artisti, pescatori e contadini, ed evoca
un mondo che sta scomparendo.
Nella parte seconda “L'opera d'arte diventa realtà”, Marco
Baliani affronta temi esistenziali come la madre, gli angeli,
il sorriso, lo specchio e il dolore, in un excursus tra lettera-
tura e mitologia, tra dipinti e realtà.
Nella terza parte “Esplorazione e interiorità” gli artisti Pier
Paolo Pasolini, Luca Ronconi, Gae Aulenti, Giorgio Pressbur-
ger caricano di nuovi significati il testo letterario “La vita è
un sogno” di Calderon de La Barca con il dipinto “Las Meni-
nas” di Velazquez.
Nella quarta parte “Meditazioni Esistenziali” i registi Karine
de Villers e Mario Brenta nei film “Calle de la Pietà” e “Agnus
Dei” affrontano il tema della morte, meditando sui dipinti
“La Pietà” di Tiziano e “La natività” di Rembrandt.
Nella quinta parte “Scorci e Colori della Russia d'oggi”, il
regista Herz Frank con i cortometraggi “Centauro”,
“Diagnosi 1”, “Arte” e “Risveglio” ha idealizzato frammenti
di realtà russa, con i dipinti di Petrov-Vodkim di Giorgione,
di Tiziano e con fotogrammi di film di Sergej Ejzenštejn.
image
01-04-Indice_Layout 1 21/11/16 12:30 Pagina a
image
Copyright © 2016 TECNOGRAPH srl
Via Alfieri, 3 - 24127 Bergamo
www.tecnograph.it
ISBN
9788892643864
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può
essere riprodotta e stampata senza la preventiva autorizzazione
scritta dell’autore.
L’editore è a disposizione degli eventuali detentori di diritti che
non è riuscito a rintracciare e degli aventi diritto per tutto quanto
riguarda le parti iconografiche di cui non è stato individuato
l’autore.
Progetto grafico ed impaginazione di Pino Viscusi
image
Riflessioni di
Sandra Nava
Pino Viscusi
image
01-04-Indice_Layout 1 21/11/16 12:30 Pagina d
image
L’arte del narrare
di Pino Viscusi
E’ nell’infinito patrimonio genetico dell’immagine, in tutte le possibili elabo-
razioni strumentali, in cui trova ragioni il vissuto artistico di Pino Viscusi ed è
attraverso la relativa paziente manipolazione digitale, nel fascino complesso
di nuovi assemblaggi mediatici, che l’autore intravede il possibile progetto
del montaggio ideale di quella grande narrazione che più gli sta a cuore.
Intellettuale poliedrico, architetto, inizialmente pittore d’astrazione legato
alle ricerche dell’avanguardia artistica degli anni ‘60/’70, Viscusi avvia
precocemente un’analisi sulle possibilità filologiche del segno, forma
primigenia di ogni comunicazione, ed in una più ampia ottica semantica
cercherà costantemente punti di contatto con le molteplici ragioni dell’arte
stessa.
Quale strumento migliore quindi dei linguaggi della cinematografia nella sua
storia, attraverso l’indagine di autori e opere prescelte, analizzate per
attingere ad una inesauribile miniera iconografica, dalla quale poi fare
emergere, dopo il proprio intervento ricostruttivo, nuovi capitoli di uno
schema narrativo aderente alla propria personale visione esistenziale.
Ed è proprio alla settima arte che Pino Viscusi ha dedicato con profonda
competenza e passione la ricchissima originale trilogia che vede in questo
“Arte del narrare” l’intenso capitolo finale dopo “Cinema di confine”
e “Prove di cinema”, in ciascuno dei quali nettamente emergono le scelte
border-line dell’autore rispetto ai più comuni profili di popolare adesione.
Testo denso di riferimenti fondamentali alla storia dell’arte ad evidenziare
l’intento complessivo della raccolta, che ha guardato ad un cinema di qualità
oltre la resa speculativa di una funzione meramente epidermica e d’evasione.
Lo stesso autore, più volte, nella presentazione del volume, parla esplicita-
mente di cinema “dialettico” come scelta di fondo per la sua ricerca, in cui
prevalentemente al “campo lungo” dell’insieme di un’inquadratura sia
viceversa il “dettaglio”, il particolare ad emergere, trama e ordito di un
01-04-Indice_Layout 1 21/11/16 12:30 Pagina e
image
tessuto che già vuol essere traccia, indicazione, suggerimento di una diversa
narrazione.
E’ nel dettaglio che meglio si cela, evidenziandosi, l’essenza del pensiero,
l’intento di un autore e l’uso sistematico di particolari da capolavori dell’arte
di ogni temp...

Indice dei contenuti

  1. L'arte del Narrare