Mentori nella storia
eBook - ePub

Mentori nella storia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Lasciamoci accompagnare in un entusiasmante viaggio alla scoperta dei mentori nella storia con Cristiano Abbate, traendo ispirazione da coloro che nei secoli hanno contribuito con la propria esperienza a dare forma e sostanza ad una professione dalle origini antiche e tuttavia ancora estremamente attuale. Infatti, la professione del mentore può rappresentare oggi un'eccellente opportunità di reinserimento nel mondo del lavoro per tante persone dotate di grande esperienza. Quell'esperienza che sembra non avere più valore. Quell'esperienza che pesa: perché quando sei giovane, non ne hai abbastanza, e quando sei maturo, ne hai fin troppa. Tuttavia, se tale esperienza è abbinata ad un'attitudine all'essere mentori e ad una formazione nelle competenze di mentoring, si possono aprire una moltitudine di opportunità ed un'appagante vita professionale.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Mentori nella storia di Associazione mentori professionisti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Didattica generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
eBook ISBN
9788892655225
Argomento
Didattica
Mentori nella storia
Tutti abbiamo sentito la parola “mentore” almeno una volta nella vita, e quando ci è successo abbiamo probabilmente associato a questa parola il viso di una persona, un amico, un collega, un capo, un vicino di casa, un nonno o uno zio che, nel nostro passato, ci ha aiutato almeno un po’ a diventare quello che siamo oggi. È una parola poco utilizzata nel linguaggio comune, ma di forte impatto emotivo, capace di riportarci alla mente tanti ricordi e suscitare emozioni e sensazione non comuni.
“Mentore” deriva dal nome di un personaggio dell’Odissea di Omero: prima di partire per la guerra di Troia, Ulisse, re di Itaca, affida le cure della famiglia e del regno al saggio ed esperto consigliere Mentore, figlio del caro amico e compagno d’armi Alcino. Volendo spingersi a rintracciare l’etimologia del nome nel greco antico, e da questa trarre interessanti analogie con le caratteristiche del personaggio, potremmo pensare alla combinazione della radice man (“pensare”, “conoscere”, come in manas, “intelletto”, o manyè, “penso”) con il suffisso tor (nomen agentis maschile utilizzato per indicare il soggetto di una determinata azione, come in rhetor, “retore”): Mentore significherebbe insomma “colui che sa” o “colui che pensa”.
Come si legge nel Libro II dell’Odissea, nella traduzione classica di Ippolito Pindemonte1, a questo amico particolarmente acuto e riflessivo, Ulisse, uomo dalla proverbiale astuzia, chiede in particolare di preparare il figlio Telemaco, che quando l’eroe è costretto a partire è appena un bambinello, a succedergli al trono:
“Mentore levossi,
del padre il buon compagno, a cui su tutto
vegghiar, guardar il tutto, ed i comandi
seguitar di Laerte, Ulisse ingiunse
quando per l’alto sal mise la nave”.
Come evidenziato da diversi autori, nel corso dei venti lunghi anni di assenza di Ulisse, Mentore esegue il compito assegnatogli senza particolare efficacia. Nelle circostanze più delicate, però, la dea Pallade Atena, grande protettrice di Ulisse e della sua progenie, prende le sue fattezze per essere maggiormente d’aiuto a Telemaco senza fargli sentire il peso dell’intervento divino. In un altro passo del Libro II2, la dea stimola esplicitamente il giovane ad emulare le opere ed il valore del padre, che già ella vede rivivere in lui, pur nella consapevolezza di quanto ingrato sia tale compito per la maggior parte dei figli:
“Gli pose allato
con la faccia di Mentore e la voce
Palla, e a nome chiamollo, e feo tai detti:
Telemaco, né ardir giammai, né senno
ti verrà men, se la virtù col sangue
trasfuse in te veracemente Ulisse,
che quanto impreso avea, quanto avea detto,
compiea mai sempre. Il tuo viaggio a voto
non andrà, qual temer, dove tu figlio
non gli fossi, io dovrei. Vero è che spesso
dal padre il figlio non ritrae: rimane
spesso da lui lungo intervallo indietro,
e raro assai che aggiungalo od il passi.
Ma senno a te non verrà men, né ardire,
ed io vivere in te Ulisse già veggo”.
In diversi episodi, Atena dispensa al giovane saggi consigli che lo incoraggiano ed aiutano ad affrontare le situazioni più difficili. Ad esempio, leggiamo nel Libro III3:
“Il prudente Telemaco rispose:
Mentore, per quale modo al rege amico
m’accosterò? Con qual saluto? Esperto
non sono ancor del favellar dei saggi:
né consente pudor, che a far parole
cominci col più vecchio il men d’etade”.
Ma di tal guisa ripigliò la dea,
cui cilestrino lume i rai colora:
“Telemaco, di ciò che dir dovrai,
parte da sé ti nascerà nel core,
parte nel cor la ti porranno i numi”.
Ronald Gallimore, Vera P. John-Steiner e Ronald G. Tharp4 mettono in evidenza come la relazione mitica tra Mentore e Telemaco contenga già molte delle problematiche con le quali deve confrontarsi chi instaura, ieri come oggi, una relazione di mentoring. Tra le altre, emerge la questione se tale relazione possa o debba sempre scaturire da precedenti legami, di tipo familiare, professionale o di amicizia, tra mentore e mentee o si possa instaurare in maniera autonoma, deliberata, originale ed eventualmente contrattuale tra i due soggetti...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Prefazione
  6. Mentori nella storia
  7. Nota conclusiva